SISTEMATE LE NATICHE PER LE LISTE ALLA CAMERA, I TIRAPIEDI DI AGENDA MONTI SI SCANNANO PER I POCHI POSTI ‘SICURI’ AL SENATO (UNA TRENTINA) - TRA I LANCIATISSIMI PER MONTECITORIO CI SONO QUINTARELLI, MIZZI E LELIO ALFONSO (EX RCS), GLI SMONTEZEMOLATI ROMANO-CALENDA-TINAGLI - STICAZZI LE “LISTE PULITE”: IL PDL S’AFFIDA AI RACCATTA-VOTI COSENTINO, CESARO, MARCO MILANESE, ERNESTO SICA - DENTRO ANCHE L’AMARA CARFAGNA E NUNZIA DE GIROLAMO…

1 - BRACCIO DI FERRO SUI NOMI DEL LISTONE UNICO
Paolo Festuccia per "la Stampa"

Il puzzle non è ancora composto. Del resto, sintetizza Casini, «la fretta è nemica del bene e allora tra presentare le liste oggi o tra due giorni non fa alcuna differenza». Ma se il mosaico è quasi completato per le candidature alla Camera, non lo è ancora, invece, per i seggi al Senato. «È qui che c'è l'ingorgo vero», trapela dal tavolo delle trattative. «Troppe sigle si fa notare - per pochi collegi sicuri».

Una calcolo come dire quasi squisitamente aritmetico quello che rallenta le decisioni, perché forchette di sondaggi alla mano, «i posti buoni nel listone unico oscillano da trenta a cinquanta». E i certissimi, invece, «sarebbero appena venticinque». Tanti o pochi per le futuro alleanze, ma certamente minori per far fronte alle richieste di sette sigle che animano il listone unico, Udc, Fli, Italia Futura, ex Pdl, ex Pd, Cattolici e Montiani. E così, se i nomi per Montecitorio sono già da due giorni sul tavolo di Mario Monti a Palazzo Giustiniani, per il Senato la trattativa è ancora aperta. Anche, se per dirla come Casini, «non c'è alcuna politica di quote, il mio partito avrà zero senatori, tutti indicati da Monti».

Ma intanto tanti protagonisti, riunione dopo riunione, entrano ed escono dall'elenco. Un «lavoraccio», insomma, per Monti, che con l'ex commissario Bondi e alcuni dello staff esaminano nomi e certificano esperienze per «verificare - riferiscono fonti vicino al presidente del Consiglio - se corrispondono ai rigidi criteri stabiliti».

Si comincia con gli staff: tra i più gettonati ad incamminarsi lungo la via di Montecitorio. Molti di Italia Futura, alcuni del mondo cattolico, i montiani, poi i partiti. Per il premier sono in lizza almeno due «tecnici» dell'innovazione, Stefano Quintarelli e Salvo Mizzi da tempo impegnati sul tema dell'agenda digitale e delle startup, quindi Lelio Alfonso, Rcs e già direttore comunicazione di Palazzo Chigi.

Poi gli animatori, gli editorialisti e i ricercatori del think tank montezemoliano: da Andrea Romano a Carlo Calenda a Irene Tinagli. Esperti, e professionisti selezionati dal mondo universitario ma anche dell'imprenditoria. Dal catanzarese Floriano Noto al rettore dell'università per gli stranieri di Perugia, Stefania Giannini.

E ancora manager sportivi come il veronese Manfredi Ravetto, l'ex segretario della Fota (l'Associazione dei costruttori dei team di Formula 1) Simone Perillo fino al consigliere regionale del Veneto Andrea Causin, che proprio lo scorso anno lasciò il Pd di Bersani per «arruolarsi» con ItaliaFutura. Infine, tra le new entry ci sarebbe anche Marco Simoni, economista e politologo, docente alla London School of Economics.

2 - LA SFIDA CAMPANA: PORTATORI DI VOTI CONTRO NOMI-SIMBOLO
Fulvio Bufi per il "Corriere della Sera"

Il Pdl sceglie i grandi portatori di voti, e fa niente se tutti o quasi hanno inchieste e processi addosso. Il Pd invece sceglie nomi-simbolo, o forse nomi da far diventare simboli, e fa niente se poi un bacino elettorale quelli non ce l'hanno. Nella Regione che si scopre in bilico e che potrebbe essere decisiva per l'ingovernabilità in Senato, centrodestra e centrosinistra si muovono in direzioni che in certi casi sono decisamente opposte, e che però daranno vita a sfide anche singolari. Come per esempio quella tra la capolista del Pd al Senato Rosaria Capacchione e l'ex sottosegretario all'Economia del governo Berlusconi, Nicola Cosentino.

La prima è la giornalista del Mattino che vive sotto scorta per le minacce subite dai boss della camorra casalese; il secondo è sotto processo perché accusato di essere stato il referente politico proprio dei Casalesi. La prima è chiaramente quindi un simbolo; il secondo è chiaramente un grande portatore di voti. Come lo saranno evidentemente altri candidati cui il Pdl ha deciso di non rinunciare nonostante i loro guai giudiziari.

Marco Milanese, per esempio, ex consigliere politico di Tremonti, per il quale nel settembre del 2011 la Camera negò l'autorizzazione all'arresto disposto dal Tribunale di Napoli. Oppure il sindaco di Pontecagnano Ernesto Sica, coinvolto nell'inchiesta sulla cosiddetta P3, che dovrebbe trovare posto tra i moderati di Samorì. E poi ci sarà l'immancabile Luigi Cesaro, l'ex presidente della Provincia di Napoli famoso per la fatica con cui mette in fila due parole in italiano, ma grandissimo portatore di voti. Pure lui con qualche indagine addosso.

Il Pd risponde con l'ormai novantenne (festeggerà il compleanno a settembre) Sergio Zavoli, con il redivivo Massimo Paolucci, discusso assessore dell'era bassoliniana (quando era anche lui un supervotato), e con un pacchetto di donne che arrivano in campagna elettorale divise da recenti ma corposi veleni, o quantomeno da velenosi sospetti.

Come altro definire, per esempio, quelli sparsi dopo le primarie da Annamaria Carloni, compagna di Antonio Bassolino, con il ricorso presentato che metteva in dubbio la trasparenza dei quasi duemila voti raccolti a Melito (paese vicinissimo a Napoli) dalla ventiseienne Michela Rostan.

È l'antica abitudine del Pd a Napoli: non ci sono primarie senza ricorsi. Fu così quando (non) scelsero il candidato sindaco, ed è stato così anche stavolta. Poi una candidatura sicura alla Camera (dove nei due collegi della Campania i capilista saranno Guglielmo Epifani ed Enrico Letta) l'hanno avuta sia Rostan che Carloni, che faranno parte di una nutrita schiera di donne comprendenti, tra le altre, anche la deputata uscente Pina Picierno (quella che provò a organizzare su Twitter la manifestazione Occupy Scampia, miseramente fallita) e Valeria Valente, un'altra che ha presentato un ricorso dopo le primarie, anche se non rischiava di restare fuori.

Dall'altra parte, sempre parlando al femminile, ci saranno Mara Carfagna, probabile capolista in uno dei due collegi per la Camera, Nunzia De Girolamo, e Maria Elena Stasi, deputato uscente ed ex prefetto di Caserta, nei cui confronti si è chiuso ieri (con una richiesta di condanna) il processo che la vede imputata per abuso d'ufficio e turbativa d'asta. Forse già oggi la sentenza.

 

 

 

ANDREA ROMANOLELIO ALFONSOCARLO CALENDA IRENE TINAGLI NICOLA COSENTINO jpegLUIGI CESAROMARCO MILANESE NICOLA COSENTINO Marco Milanese

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALLA MATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…