I VUOTI D’ARIA DEGLI AEROPORTI DI PASSERA - L’ENAC HA SUL TAVOLO UN REFERTO DELLE SOCIETA’ DI CONSULENZA CHE PARLA DI 20 AEROPORTI DA CHIUDERE (TRA I QUALI AOSTA, BRESCIA, RIMINI, SIENA E SALERNO) - CI VORREBBERO 4 MILIARDI E CORRADINO PRENDE TEMPO - LO STRANO CASO DEGLI “SCALI INTERNAZIONALI” DI VITERBO, AL POSTO DI CIAMPINO, E GRAZZANISE, CHE DOVREBBE SOSTITUIRE NAPOLI…

Carlo Tecce per "il Fatto Quotidiano"

Volare per crescere. Non fa un vuoto d'aria. Vuota è l'idea: (4) miliardi subito, introiti chissà. Il ministero per lo Sviluppo economico di Corrado Passera decolla lentamente, spiffera, inguatta e poi ritratta il documento Enac: quali dismissioni di aeroporti, quali investimenti di euro? Aspettate dicembre, voi. Aspettate, sì: anni.

L'Ente nazionale per l'Aviazione civile, però, coccola il referto stilato da tre società di consulenza che sussurrano dove troncare i rami secchi fra una boscaglia di sessanta aeroporti: sfoltire e capire, dicono, chiuderne venti per non ingolfare la piazza. Che poi, fra i venti, e forse di più, se ne contano a mani piene di scali inutili: Aosta, Brescia, Rimini, Siena, Salerno. Fate prima a elencare quelli che funzionano, davvero. Attenzione , se volare significa crescere, più che smontare le piste conviene asfaltare.

E dunque il certo fra l'incerto vuol dire spendere pacchi di milioni per aprire un centro di smistamento internazionale (avete letto bene, internazionale stile Heathrow di Londra), di turisti munifici e di uomini d'affari, a Viterbo e Grazzanise in provincia di Caserta. Carta vince, carta perde. Vincono le carte più piccine. Viterbo sacrifica Ciampino, che avrà un costo per l'agonia.

Grazzanise seppellisce Napoli, calma: entro il 2043, scriveva il lungimirante Antonio Bassolino, ex governatore campano. Nessuno può impedire al governo Monti di volare. Timida osservazione: come arrivare al "Tommaso Fabri" di Viterbo o al "Carlo Romagnoli" di Grazzanise? Ora come ora, è faticoso. Però promettono autostrade, ferroviere, stazioni, trenini e direttissimi: ah, potevano avvisare prima.

O non potevano. Perché il governo non maneggia previsioni né possiede, semplicemente, un prospetto di risorse e finanziamenti. Insistono con i quattro corridoi europei: Viterbo e Grazzanise incrociano i corridoi, sostengono. Anche lì, parafrasando Monti, s'intravede un po' di luce. Lì, in fondo al terminal.

Un hub internazionale in casa di Cosentino
L'aeroporto Capodichino di Napoli ha guadagnato un milione di passeggeri in quattro anni. Non va bene: chiudere. Perché lo scalo internazionale del Sud va trasferito di 36 km, a Grazzanise, provincia di Caserta: patria di Nicola Cosentino (Pdl) e Domenico Zinzi (Udc), e di quel sistema malavitoso che inaridisce la Terra di Lavoro. Grazzanise, 2,5 miliardi di euro soltanto per iniziare i decolli.

Capodichino va chiuso, questo sembra scontato: chiuso vuol dire spegnere i motori entro il 2043. Per chi non progetta nemmeno la prossima settimana, sappiate che l'ex governatore Antonio Bassolino e i tecnici regionali presentarono un bel programmino. Allora: Napoli abbandona il mercato travasando i passeggeri verso Grazzanise che, fra tre decenni, potrà ospitarne 24 milioni. Cinque in più di Malpensa. Oltre questi calcoli quantomeno imprudenti, la Regione Campania declamò investimenti per 1,4 miliardi di euro, momentaneamente dispersi e non rintracciabili.

Ma la stessa Regione fu colta dal dubbio: perché tirare le serrande a Capodichino se possiamo vantarne tre, e tutte alzate, insieme con Grazzanise e Pontecagnano (Salerno). Perché non trasformare la Campania in uno stratosferico scalo mondiale. Già, perché? Due voli Alitalia, andata e ritorno per Milano, a Pontecagnano hanno buttato 100 milioni.

 

CORRADO PASSERA aereoporto ciampino aereoporto comiso AEROPORTO SIENA AEROPORTO SALERNO AEROPORTO RIMINI AEROPORTO BRESCIA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO