I VUOTI D’ARIA DEGLI AEROPORTI DI PASSERA - L’ENAC HA SUL TAVOLO UN REFERTO DELLE SOCIETA’ DI CONSULENZA CHE PARLA DI 20 AEROPORTI DA CHIUDERE (TRA I QUALI AOSTA, BRESCIA, RIMINI, SIENA E SALERNO) - CI VORREBBERO 4 MILIARDI E CORRADINO PRENDE TEMPO - LO STRANO CASO DEGLI “SCALI INTERNAZIONALI” DI VITERBO, AL POSTO DI CIAMPINO, E GRAZZANISE, CHE DOVREBBE SOSTITUIRE NAPOLI…

Carlo Tecce per "il Fatto Quotidiano"

Volare per crescere. Non fa un vuoto d'aria. Vuota è l'idea: (4) miliardi subito, introiti chissà. Il ministero per lo Sviluppo economico di Corrado Passera decolla lentamente, spiffera, inguatta e poi ritratta il documento Enac: quali dismissioni di aeroporti, quali investimenti di euro? Aspettate dicembre, voi. Aspettate, sì: anni.

L'Ente nazionale per l'Aviazione civile, però, coccola il referto stilato da tre società di consulenza che sussurrano dove troncare i rami secchi fra una boscaglia di sessanta aeroporti: sfoltire e capire, dicono, chiuderne venti per non ingolfare la piazza. Che poi, fra i venti, e forse di più, se ne contano a mani piene di scali inutili: Aosta, Brescia, Rimini, Siena, Salerno. Fate prima a elencare quelli che funzionano, davvero. Attenzione , se volare significa crescere, più che smontare le piste conviene asfaltare.

E dunque il certo fra l'incerto vuol dire spendere pacchi di milioni per aprire un centro di smistamento internazionale (avete letto bene, internazionale stile Heathrow di Londra), di turisti munifici e di uomini d'affari, a Viterbo e Grazzanise in provincia di Caserta. Carta vince, carta perde. Vincono le carte più piccine. Viterbo sacrifica Ciampino, che avrà un costo per l'agonia.

Grazzanise seppellisce Napoli, calma: entro il 2043, scriveva il lungimirante Antonio Bassolino, ex governatore campano. Nessuno può impedire al governo Monti di volare. Timida osservazione: come arrivare al "Tommaso Fabri" di Viterbo o al "Carlo Romagnoli" di Grazzanise? Ora come ora, è faticoso. Però promettono autostrade, ferroviere, stazioni, trenini e direttissimi: ah, potevano avvisare prima.

O non potevano. Perché il governo non maneggia previsioni né possiede, semplicemente, un prospetto di risorse e finanziamenti. Insistono con i quattro corridoi europei: Viterbo e Grazzanise incrociano i corridoi, sostengono. Anche lì, parafrasando Monti, s'intravede un po' di luce. Lì, in fondo al terminal.

Un hub internazionale in casa di Cosentino
L'aeroporto Capodichino di Napoli ha guadagnato un milione di passeggeri in quattro anni. Non va bene: chiudere. Perché lo scalo internazionale del Sud va trasferito di 36 km, a Grazzanise, provincia di Caserta: patria di Nicola Cosentino (Pdl) e Domenico Zinzi (Udc), e di quel sistema malavitoso che inaridisce la Terra di Lavoro. Grazzanise, 2,5 miliardi di euro soltanto per iniziare i decolli.

Capodichino va chiuso, questo sembra scontato: chiuso vuol dire spegnere i motori entro il 2043. Per chi non progetta nemmeno la prossima settimana, sappiate che l'ex governatore Antonio Bassolino e i tecnici regionali presentarono un bel programmino. Allora: Napoli abbandona il mercato travasando i passeggeri verso Grazzanise che, fra tre decenni, potrà ospitarne 24 milioni. Cinque in più di Malpensa. Oltre questi calcoli quantomeno imprudenti, la Regione Campania declamò investimenti per 1,4 miliardi di euro, momentaneamente dispersi e non rintracciabili.

Ma la stessa Regione fu colta dal dubbio: perché tirare le serrande a Capodichino se possiamo vantarne tre, e tutte alzate, insieme con Grazzanise e Pontecagnano (Salerno). Perché non trasformare la Campania in uno stratosferico scalo mondiale. Già, perché? Due voli Alitalia, andata e ritorno per Milano, a Pontecagnano hanno buttato 100 milioni.

 

CORRADO PASSERA aereoporto ciampino aereoporto comiso AEROPORTO SIENA AEROPORTO SALERNO AEROPORTO RIMINI AEROPORTO BRESCIA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…