visco vegas

E ANCHE VISCO, DA IGNAZIO, DIVENTÒ ''IGNARO'' - L'AUTODIFESA DEL GOVERNATORE (DA FAZIO E SU 'REPUBBLICA') VIENE SMENTITA DAL SUO STESSO ISPETTORE - ANCHE LA RICOSTRUZIONE DI VEGAS-CONSOB È FALSA. ECCO PERCHÉ

Giorgio Meletti e Marco Palombi per il “Fatto Quotidiano

 

La controffensiva mediatica sul caso Banca Etruria delle Autorità di Vigilanza nel week end è stata davvero fuori dall' ordinario. Intervista a Repubblica e comparsata tv per il governatore di Banca d' Italia Ignazio Visco. Nota ufficiale per Consob e il suo presidente Giuseppe Vegas. Il problema? La loro ricostruzione dei fatti è falsa. Ecco un breve riassunto per punti.

 

"La situazione di Banca Etruria s' è cominciata a conoscere prima, ma non era deteriorata fino al punto in cui s' è reso necessario intervenire (…) Poi con le ispezioni condotte - nel 2013 in particolare - s' è vista una difficoltà di fondo e che molto difficilmente la banca si sarebbe mantenuta autonoma, ma non era ancora possibile commissariarla (…) È nel corso del 2014 che la banca si va deteriorando" ( Visco ).

visco da faziovisco da fazio

 

Il governatore non ricorda bene. Intanto la lettera del 3 dicembre 2013 ai vertici di Banca Etruria - 15 mesi prima del commissariamento - è già netta: "A seguito del progressivo degrado della situazione aziendale, la banca risulta ormai condizionata in modo irreversibile da vincoli economici, finanziari e patrimoniali che ne hanno di fatto 'ingessato' l' operatività". Bankitalia "ritiene che la Popolare non sia più in grado di percorrere in via autonoma la strada del risanamento". Firmato: Ignazio Visco, che ordina di trovare un compratore entro il 31 marzo 2014 pena il commissariamento (nessuno ha comprato Pop Etruria, ma il commissariamento arriva solo a febbraio 2015).

 

FAZIO E IGNAZIO VISCOFAZIO E IGNAZIO VISCO

C' è poi l' interrogatorio di Emanuele Gatti, l' ispettore di Bankitalia, alla Procura di Arezzo (gennaio 2015): già nell' aprile 2013 - dice il funzionario di Palazzo Koch - la Vigilanza aveva comunicato ai vertici di Etruria, tra le altre cose, "l' insufficienza dell' aumento di capitale prospettato" a fronte dell' emergere di nuove sofferenze.

 

Solo che "tali perplessità non trovavano accoglimento" nel Cda, che infatti diede il via libera all' aumento da 100 milioni "rivelatosi manifestamente insufficiente" già tre mesi dopo. A quel punto la Vigilanza (settembre 2013) presenta in Procura un esposto-denuncia contro gli allora vertici della banca (li accusa, tra l' altro, di falso in bilancio), segue la letteraccia di Visco a dicembre.

 

Premio Guido Carli Giuseppe Vegas Premio Guido Carli Giuseppe Vegas

Dice l' ispettore Gatti: visto lo stato patrimoniale, la gestione in mano a vertici incompetenti e la loro inaffidabilità, "può senz' altro affermarsi che i comportamenti sopra descritti - insieme con l' inerzia mostrata dal direttore generale e dal Cda (…) - hanno favorito il concreto pericolo di emissione dei provvedimenti maggiormente restrittivi previsti dalla normativa di settore, quali l' amministrazione straordinaria e/o la liquidazione coatta amministrativa". Tradotto: Banca d' Italia ha valutato eccome, fin dal 2013, la possibilità di commissariare Banca Etruria, ma ha deciso altrimenti.

 

"La lettera del dicembre 2013 per gli amministratori di Banca Etruria era coperta da segreto d' ufficio, non si può divulgare. Viene letta dal capo della Vigilanza a amministratori e sindaci, e neanche loro possono divulgarla, e inviata anche a Consob" ( Visco ).

 

Chi ha deciso che è segreto d' ufficio? La tutela del risparmio è garantita dall' articolo 47 della Costituzione e la divulgazione avrebbe aiutato i risparmiatori a fare scelte più consapevoli.

 

"Il 2013 è stato l' ultimo anno di vendita delle subordinate e, comunque, l' ultima emissione avviene prima della lettera di dicembre" ( Visco ).

giuseppe vegas giuseppe vegas

Dopo la lettera, in realtà, Consob ha potuto far scattare il diritto alla revoca degli acquisti sull' ultima emissione (che era dunque ancora aperta): peccato che non abbia sostanzialmente informato nessuno né della lettera di Visco né del diritto di revoca.

 

"Non è vero che la lettera del dicembre 2013 non abbia avuto effetti: si chiedeva di mettere in atto tutte le azioni per portare la banca ad avere sufficienza patrimoniale per garantire il prosieguo delle attività insieme a un' altra banca di elevato standing" ( Visco ).

 

PROTESTE CONTRO BANCA ETRURIA  PROTESTE CONTRO BANCA ETRURIA

Ed esattamente quali sono stati gli effetti? A parte l' ovvia constatazione che Banca Etruria è finita male, basti dire che il partner di cui si parlò all' epoca era la Popolare di Vicenza, accostata negli anni anche a Banca Marche, Popolare di Marostica, Pop Spoleto, Carife, etc. È appena il caso di ricordare che Pop Vicenza non vive un momento felice.

 

BANCA ETRURIA BANCA ETRURIA

"Tutte le informazioni di vigilanza su Banca Etruria a disposizione di Consob sono confluite nella documentazione di pubblico dominio diffusa dalla banca" ( nota Consob ).

 

In realtà la lettera di Bankitalia - arrivata all' Autorità il 6 dicembre - non è inserita nel Supplemento al Prospetto informativo su Pop Etruria approvato da Consob il 20 dicembre e pubblicato sul suo sito. E nemmeno se ne cita l' esistenza. Nel Supplemento si legge solo che, a seguito dell' ispezione, Bankitalia ha fatto rilievi che "non assumono in ogni caso un' entità tale da pregiudicare il mantenimento dei requisiti prudenziali".

Tutto bene, insomma.

 

BANCA ETRURIABANCA ETRURIA

"Nel dicembre 2013 Consob non ha autorizzato alcun Prospetto informativo su prodotti finanziari emessi da Etruria. Consob è intervenuta, invece - anche a seguito di un' informativa ricevuta da Banca d' Italia - affinché la banca integrasse, con apposito Supplemento, il Prospetto informativo dell' aprile 2013 sull' offerta di subordinate terminata a ottobre".( nota Consob )

 

Consob si smentisce da sola. Nel famoso Supplemento del 20 dicembre si legge: "Costituisce parte integrante del Prospetto e deve essere letto congiuntamente ad esso". Visto che il Supplemento concede agli investitori due giorni per chiedere la revoca degli ordini, l' offerta delle subordinate non può considerarsi chiusa. Ammesso che qualcuno degli interessati avesse visto online il Supplemento e avesse capito che qualcosa non andava, il 20 dicembre era venerdì: i due giorni per esercitare il diritto di recesso erano il 23 e il 24 dicembre.

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?