PESCI IN BARILE E MAZZAN-COLLE - PAOLO GUZZANTI RICORDA A BELLA NAPOLI CHE DI ATTACCHI COLPISCE, DI SPUTTANAMENTO PERISCE - “QUALE FU LA POSIZIONE DEL DIRIGENTE COMUNISTA E MIGLIORISTA GIORGIO NAPOLITANO DI FRONTE ALL’ATTACCO SELVAGGIO CHE COSSIGA SUBÌ PROPRIO DA PARTE DEL SUO PARTITO? ERA ANCHE LUI DEL PARERE CHE COSSIGA FOSSE INDECENTE, IMPRESENTABILE, PAZZO FURIOSO E PERSINO UN ATTENTATORE ANZICHÉ UN CUSTODE DELLA COSTITUZIONE?”…

Paolo Guzzanti per "il Giornale"

Il presidente della Repubblica si sente sotto attacco, ed effettivamente lo stanno attaccando in maniera secondo me ideologica e cervellotica, fanatica e fondamentalista, per la questione della cosiddetta trattativa Stato-mafia. Dico «cosiddetta» perché non ci credo. Se qualcuno avesse fatto in modo di evitare bagni di sangue e mattanze di innocenti penso che andrebbe lodato. Inoltre credo di sapere (e non sono il solo) che le stragi di Capaci e via D'Amelio­non fossero affatto stragi di mafia, anche se dalla mafia veniva la manovalanza.

E dunque non credo che lo stragismo mafioso possa essere stato bloccato da alcuna trattativa con lo Stato, perché aveva un'origine su cui clamorosamente nessuno ha indagato. Ma quella è un'altra storia e dunque punto e a capo.

Oggi ci troviamo con il presidente Giorgio Napolitano messo in sofferenza da insinuazioni, pettegolezzi, bugie e, insomma, il solito ciarpame che in questi casi viene girato nel minestrone italiano. Personalmente ritengo Napolitano una persona perbene, anche se quando era giovane nel 1956 non alzò un dito per fermare Togliatti che batteva i pugni affinché i russi invadessero l'Ungheria. Acqua che non passa mai, ma diciamo che quella è storia.

In fondo anche la presidenza di Francesco Cossiga è storia e la ricordo benissimo perché un'intervista dopo l'altra divenni amico di Cossiga e assistetti esterrefatto al suo linciaggio pubblico e privato. La domanda retorica allora potrebbe essere: quale fu la posizione del dirigente comunista e migliorista Giorgio Napolitano di fronte all'attacco selvaggio che Cossiga subì proprio da parte del suo partito? Era anche lui del parere che Cossiga fosse indecente, impresentabile, pazzo furioso e persino un attentatore anziché un custode della Costituzione?

Una volta si chiedeva: dove eri tu il giorno in cui John Kennedy fu ammazzato a Dallas? E tutti quelli della mia generazione ricordano perfettamente dove erano e che cosa facevano. Al presidente Napolitano chiederei: dove era lei, signor Presidente, quando un altro capo dello Stato, non meno galantuomo di lei, venne investito da ogni sorta di accusa, diceria, pettegolezzo? Stava con i suoi aggressori, prevalentemente del suo partito di allora, o stava con l'uomo delle istituzioni ingiustamente aggredito?

Non è una domanda retorica. Magari il presidente Napolitano può rispondermi: ma come? Non lo sa? Io feci fuoco e fiamme contro Achille Occhetto e anche contro Eugenio Scalfari che lanciava l'idea costituzionalmente stravagante di far prelevare da un'ambulanza il presidente della Repubblica sulla base di un certificato medico che lo dichiarava matto da legare. Potrebbe dirlo e io potrei prendermela soltanto con la mia memoria imperfetta, perché onestamente non ricordo una posizione personale distinta dell'allora onorevole Napolitano e del Pds.

A questo punto uno potrebbe dire ben ti sta, ecco: vedi che succede, oggi a lui domani a te, ma sarebbe puerile. Il fatto è che anche con i presidenti della Repubblica l'Italia si mostra come un Paese dalla democrazia misteriosa e dalle idee confuse. Questo dipende anche dal fatto che la funzione, il ruolo, i limiti, le prerogative del presidente sono del tutto elastiche.

Chi ha fatto il presidente notaio come Giovanni Leone, chi il presidente Picconatore come Cossiga, chi il presidente Io Non Ci Sto come Scalfaro, chi il presidente della bandiera come Ciampi e con Napolitano siamo arrivati in pieno alla Repubblica presidenziale: il vero governo è al Quirinale, mentre al Matignon, direbbero in Francia, cioè a Palazzo Chigi, sta un primo ministro del presidente che a lui riferisce, con lui concorda, da lui si fa legittimare.

Tutto bene, per carità: la democrazia - come riconosce lo stesso Monti (lo ha detto durante la sua intervista a Bologna con Repubblica) - è momentaneamente in riparazione perché il governo non l'ha eletto nessuno. Napolitano si è preso l'azzardo in nome del bene del Paese e viviamo politicamente sulle macerie della democrazia su cui campeggia il cartello «lavori in corso». Ci sarebbe da obiettare, tuttavia non obiettiamo nulla. È l'emergenza, baby.

Ma per puntiglio, per passione civile e anche storica, vorremmo sapere per quale motivo Francesco Cossiga - che non nominò primo ministro alcun professore dopo averlo battezzato in fretta e furia senatore a vita - fu linciato sulla pubblica piazza mediatica e, per buon peso, anche io con lui.

Gli dettero del golpista e poco (molto poco) mancava che gli dessero dello stragista, eppure non stravolse mai la Costituzione: semmai la incarnò materialmente quando mandò i carabinieri al Consiglio superiore della magistratura, di cui si sentiva ed era il legittimo presidente. Insomma, assistendo a queste prove di linciaggio sul presidente Napolitano emergono in noi due sentimenti: il primo di solidarietà e il secondo di curiosità: non stiamo forse vivendo un déjà vu ? E, nel déjà vu , dove si trovava e che cosa faceva Giorgio Napolitano quando fu ucciso Kennedy? Pardon, quando fu aggredito Cossiga?

 

 

FRANCESCO COSSIGAGiorgio Napolitanogiorgio napolitano FRANCESCO COSSIGAPAOLO GUZZANTI ACHILLE OCCHETTO

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?