PESCI IN BARILE E MAZZAN-COLLE - PAOLO GUZZANTI RICORDA A BELLA NAPOLI CHE DI ATTACCHI COLPISCE, DI SPUTTANAMENTO PERISCE - “QUALE FU LA POSIZIONE DEL DIRIGENTE COMUNISTA E MIGLIORISTA GIORGIO NAPOLITANO DI FRONTE ALL’ATTACCO SELVAGGIO CHE COSSIGA SUBÌ PROPRIO DA PARTE DEL SUO PARTITO? ERA ANCHE LUI DEL PARERE CHE COSSIGA FOSSE INDECENTE, IMPRESENTABILE, PAZZO FURIOSO E PERSINO UN ATTENTATORE ANZICHÉ UN CUSTODE DELLA COSTITUZIONE?”…

Paolo Guzzanti per "il Giornale"

Il presidente della Repubblica si sente sotto attacco, ed effettivamente lo stanno attaccando in maniera secondo me ideologica e cervellotica, fanatica e fondamentalista, per la questione della cosiddetta trattativa Stato-mafia. Dico «cosiddetta» perché non ci credo. Se qualcuno avesse fatto in modo di evitare bagni di sangue e mattanze di innocenti penso che andrebbe lodato. Inoltre credo di sapere (e non sono il solo) che le stragi di Capaci e via D'Amelio­non fossero affatto stragi di mafia, anche se dalla mafia veniva la manovalanza.

E dunque non credo che lo stragismo mafioso possa essere stato bloccato da alcuna trattativa con lo Stato, perché aveva un'origine su cui clamorosamente nessuno ha indagato. Ma quella è un'altra storia e dunque punto e a capo.

Oggi ci troviamo con il presidente Giorgio Napolitano messo in sofferenza da insinuazioni, pettegolezzi, bugie e, insomma, il solito ciarpame che in questi casi viene girato nel minestrone italiano. Personalmente ritengo Napolitano una persona perbene, anche se quando era giovane nel 1956 non alzò un dito per fermare Togliatti che batteva i pugni affinché i russi invadessero l'Ungheria. Acqua che non passa mai, ma diciamo che quella è storia.

In fondo anche la presidenza di Francesco Cossiga è storia e la ricordo benissimo perché un'intervista dopo l'altra divenni amico di Cossiga e assistetti esterrefatto al suo linciaggio pubblico e privato. La domanda retorica allora potrebbe essere: quale fu la posizione del dirigente comunista e migliorista Giorgio Napolitano di fronte all'attacco selvaggio che Cossiga subì proprio da parte del suo partito? Era anche lui del parere che Cossiga fosse indecente, impresentabile, pazzo furioso e persino un attentatore anziché un custode della Costituzione?

Una volta si chiedeva: dove eri tu il giorno in cui John Kennedy fu ammazzato a Dallas? E tutti quelli della mia generazione ricordano perfettamente dove erano e che cosa facevano. Al presidente Napolitano chiederei: dove era lei, signor Presidente, quando un altro capo dello Stato, non meno galantuomo di lei, venne investito da ogni sorta di accusa, diceria, pettegolezzo? Stava con i suoi aggressori, prevalentemente del suo partito di allora, o stava con l'uomo delle istituzioni ingiustamente aggredito?

Non è una domanda retorica. Magari il presidente Napolitano può rispondermi: ma come? Non lo sa? Io feci fuoco e fiamme contro Achille Occhetto e anche contro Eugenio Scalfari che lanciava l'idea costituzionalmente stravagante di far prelevare da un'ambulanza il presidente della Repubblica sulla base di un certificato medico che lo dichiarava matto da legare. Potrebbe dirlo e io potrei prendermela soltanto con la mia memoria imperfetta, perché onestamente non ricordo una posizione personale distinta dell'allora onorevole Napolitano e del Pds.

A questo punto uno potrebbe dire ben ti sta, ecco: vedi che succede, oggi a lui domani a te, ma sarebbe puerile. Il fatto è che anche con i presidenti della Repubblica l'Italia si mostra come un Paese dalla democrazia misteriosa e dalle idee confuse. Questo dipende anche dal fatto che la funzione, il ruolo, i limiti, le prerogative del presidente sono del tutto elastiche.

Chi ha fatto il presidente notaio come Giovanni Leone, chi il presidente Picconatore come Cossiga, chi il presidente Io Non Ci Sto come Scalfaro, chi il presidente della bandiera come Ciampi e con Napolitano siamo arrivati in pieno alla Repubblica presidenziale: il vero governo è al Quirinale, mentre al Matignon, direbbero in Francia, cioè a Palazzo Chigi, sta un primo ministro del presidente che a lui riferisce, con lui concorda, da lui si fa legittimare.

Tutto bene, per carità: la democrazia - come riconosce lo stesso Monti (lo ha detto durante la sua intervista a Bologna con Repubblica) - è momentaneamente in riparazione perché il governo non l'ha eletto nessuno. Napolitano si è preso l'azzardo in nome del bene del Paese e viviamo politicamente sulle macerie della democrazia su cui campeggia il cartello «lavori in corso». Ci sarebbe da obiettare, tuttavia non obiettiamo nulla. È l'emergenza, baby.

Ma per puntiglio, per passione civile e anche storica, vorremmo sapere per quale motivo Francesco Cossiga - che non nominò primo ministro alcun professore dopo averlo battezzato in fretta e furia senatore a vita - fu linciato sulla pubblica piazza mediatica e, per buon peso, anche io con lui.

Gli dettero del golpista e poco (molto poco) mancava che gli dessero dello stragista, eppure non stravolse mai la Costituzione: semmai la incarnò materialmente quando mandò i carabinieri al Consiglio superiore della magistratura, di cui si sentiva ed era il legittimo presidente. Insomma, assistendo a queste prove di linciaggio sul presidente Napolitano emergono in noi due sentimenti: il primo di solidarietà e il secondo di curiosità: non stiamo forse vivendo un déjà vu ? E, nel déjà vu , dove si trovava e che cosa faceva Giorgio Napolitano quando fu ucciso Kennedy? Pardon, quando fu aggredito Cossiga?

 

 

FRANCESCO COSSIGAGiorgio Napolitanogiorgio napolitano FRANCESCO COSSIGAPAOLO GUZZANTI ACHILLE OCCHETTO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...