cina cinesi rischio sistemico berlusconi xi jinping

CA-XI AMARI PER IL MILAN - IN CINA LA BOMBA DEL 'RISCHIO SISTEMICO' COLPISCE PURE I NUOVI PROPRIETARI: A POCHI MESI DAL CONGRESSO CHE LO RI-INCORONERÀ PRESIDENTE, XI JINPING SCATENA I MASTINI CONTRO I GIGANTI WANDA, FOSUN, ANBANG, HNA, E CONTRO I MILIARDI (DELLE BANCHE) USATI PER COMPRARE CLUB MED, INFRONT, DEUTSCHE BANK, E I (TANTI) ALTRI ASSET STRANIERI - CROLLI IN BORSA, ARRESTI, SPARIZIONI E DISEGNI POLITICI

 

1. IL MILAN SOTTO LA LENTE DI PECHINO PER RISCHIO SISTEMICO

Andrea Pira per www.milanofinanza.it

 

C’è anche la nuova proprietà del Milan tra le società le cui operazioni potrebbero rappresentare un rischio sistemico per il sistema finanziario cinese e che pertanto sono finiti sotto la lente dell’autorità di regolamentazione del settore bancario. All’inizio di giugno, riferisce la stampa cinese, la China Banking Regulatory Commission ha dato istruzione a diversi istituti di fornire maggiori informazioni sui prestiti contratti da alcuni dei gruppi più attivi negli investimenti esteri e di verificare l’esposizione nei loro confronti.

li yonghong closing milanli yonghong closing milan

 

Le società coinvolte sono la Dalian Wanda del magnate Wang Jianlin, le cui acquisizioni spaziano dal calcio (ha il 20% dell’Atletico Madrid) all’intrattenimento (con le sale Odeon e Uci); il gruppo Fosun (proprietario del Club Méd e che in Italia ha rilevato il 35% della casa di moda Caruso); la holding Hna, primo azionista di Deutsche Bank  e della quale si è parlato per un possibile interessamento verso Alitalia. Fa parte del gruppo anche il colosso della assicurazioni Anbang recentemente all’onore delle cronache per i contatti d’affari con il genero di Donald Trump e per l’arresto la scorsa settimana del presidente Wu Xiaohui.

 

Assieme a questi giganti dell’economia cinese, sotto la lente dell’authority guidata da Guo Shuqing è finita anche la Rossoneri Sport, il veicolo creato per l’acquisizione del Milan. L’operazione da 740 milioni è stata dal punto di vista dell’immagine una delle più rilevanti della campagna d’investimenti delle imprese cinesi all’estero, tanto più nel pieno della promozione del calcio in atto nel Paese. L’addio di Silvio Berlusconi e il passaggio del club da Fininvest alla compagine guidata da Li Yonghong sono però stati rallentati dalle restrizioni alla fuoriuscita di capitali imposta da Pechino per evitare il deprezzamento dello yuan. Limitazioni che la nuova proprietà rossonera era comunque riuscita a scavalcare.

 

gruppi cinesi rischio sistemicogruppi cinesi rischio sistemico

Tra le alte sfere della dirigenza comunista non erano però mancate perplessità. Lo scorso marzo Pan Gongsheng, vicegovernatore della People’s bank of China, aveva espresso dubbi sulle operazioni effettuate a debito per acquistare squadre di calcio, chiedendosi se le stesse siano utili a migliorare il livello del football nella Repubblica popolare. Le grandi aziende sono «naturalmente» sotto l’occhio del regolatore. Per il loro peso portano infatti con sé un rischio sistemico che potrebbe scaricarsi su realtà più piccole, ha ricordato il vice direttore generale della Cbrc, Liu Zhiqing.

 

Le richieste del regolatore rientrano peraltro nel mandato assegnato a Guo al momento della sua nomina lo scorso febbraio: ridurre i rischi insiti nel sistema del credito cinese. Da più parti infatti è stato sollevato il pericolo della leva finanziaria e l’eccessivo indebitamento con i quali le aziende ottengono le risorse per le acquisizioni in mancanza di liquidità. Inoltre, i controlli sono stati richiesti mentre la finanza cinese è finita nel mirino della campagna anti-corruzione, come dimostra la vicenda Anbang.

 

crollo in borsa per i giganti a rischio sistemicocrollo in borsa per i giganti a rischio sistemico

Per le tre aziende quotate delle cinque nella lenta della vigilanza le ripecussioni si sono fatte senitire in borsa. A Hong Kong Dalian Wanda e Fosun hanno perso rispettivamente il 5,8% e il 6,2%. Hna il 7,5%. A Shenzen invece Dailan Wanda ha perso il 9,9%, ma su gruppo ha influito anche l’indiscrezione, smentita, che alcune banche avrebbero ordinato la vendita delle obbligazioni detenute. A questo punto, una volta completato la valutazione su potenziali rischi connessi alle acquisizioni all’estero le banche, dovranno ridurre l’esposizione nei confronti delle cinque società.

 

 

2. «RISCHIO SISTEMICO», PECHINO INDAGA SUI «CAPITALISTI ROSSI»: DAL FONDO DEL CLUB MED A QUELLO DEL MILAN

Guido Santevecchi per www.corriere.it

berlusconi li yonghongberlusconi li yonghong

 

I colossi cinesi della finanza e dell’industria che hanno guidato un’impressionante campagna di acquisizioni all’estero sono sotto inchiesta e i loro titoli in Borsa crollano. «C’è un rischio sistemico» che coinvolge le banche che hanno prestato i capitali a questi grandi gruppi ha detto ieri Liu Zhiqing, alto funzionario della «China Banking Regulatory Commission». Alle banche è stato ordinato di indagare sui loro conti.

 

 

CROLLO IN BORSA

Liu non ha fatto i nomi delle aziende coinvolte, ma le voci sul web cinese hanno cominciato a correre, indicando prima Wanda, il gruppo che spazia dal settore immobiliare all’intrattenimento e ha acquistato negli Stati Uniti catene di cinema e case di produzione: alla Borsa di Shenzhen il titolo ha perso il 10 per cento, bruciando quasi un miliardo di dollari di capitalizzazione.

 

Crolli analoghi per Fosun International, che negli ultimi anni ha acquisito il Club Med e Palazzo Broggi nel centro di Milano; HNA, un conglomerato che controlla compagnie aeree e altre attività logistiche e finanziarie; Anbang, partita dalle assicurazioni e lanciatasi in uno shopping globale che comprende il prestigioso Waldorf Astoria di New York.

 

LA VENDITA DEL MILAN

Accertamento anche su Sino-Europe Zhejiang Rossoneri Investment, il veicolo finanziario utilizzato per il tormentato acquisto cinese del Milan, ceduto da Silvio Berlusconi dopo una trattativa prolungatasi a causa del ritardato arrivo dei fondi. Ma i circa 400 milioni di euro pagati per il club di calcio italiano sono niente rispetto alle centinaia di miliardi mossi da Wanda, Fosun, Anbang e Hna.

wang qishan xi jinpingwang qishan xi jinping

 

BANCHE OMBRA

Il problema è che per procurarsi i capitali questi gruppi avrebbero fatto ricorso alle banche cinesi (controllate dallo Stato) e allo «shadow banking», il mercato ombra. Il debito delle aziende è diventato un serio problema per la Cina seconda economia del mondo e ora anche il governo di Pechino, che pure lo ha non solo tollerato ma incoraggiato per la campagna di globalizzazione, lo teme.

 

UN DOPPIO OBIETTIVO

C’è un doppio livello in questa inchiesta. Il primo è di sostenibilità finanziaria, perché anche un Paese che si vanta di avere una «economia di mercato con caratteristiche cinesi», vale a dire un capitalismo garantito dallo Stato (che ha in cassa riserve valutarie per oltre tre trilioni di dollari), non può correre il rischio di un contagio destabilizzante dell’indebitamento «corporate» che se diventasse insolvente peserebbe sulle banche (sempre statali).

 

Gli economisti internazionali ammoniscono su questo pericolo da anni, sempre rimbeccati da Pechino, forte della sua crescita continua anche se rallentata. Ma ad aprile anche il presidente Xi Jinping ha parlato di «rischio finanziario sistemico» davanti al Politburo del Partito comunista.

 

wang qishan barack obamawang qishan barack obama

LOTTA POLITICA

Ed ecco il secondo livello dell’inchiesta, quello politico. Forse il più rilevante, perché in autunno si svolgerà il 19° Congresso del Partito, avvenimento quinquennale durante il quale ci sarà un grande ricambio ai vertici. Xi Jinping vuole arrivarci senza problemi, vuole imporre tutti i suoi uomini nelle posizioni chiave.

 

E per farlo deve anche eliminare possibili concorrenti. Tutti i gruppi industriali sotto la lente dell’inchiesta hanno forti collegamenti politici. Ordinando alle banche di indagare sui mezzi di finanziamento arrischiati o «non convenzionali» concessi ai capitani d’industria «rossi», Xi Jinping punta con ogni probabilità a neutralizzare i loro referenti politici. Gente che ha consentito fughe di capitale e riciclaggio (anche per costituirsi patrimoni all’estero).

 

ARRESTI E SPARIZIONI

Wu Xiaohui di Anbang con Stephen Schwarzman di BlackstoneWu Xiaohui di Anbang con Stephen Schwarzman di Blackstone

All’inizio di giugno è scomparso (arrestato senza comunicazione ufficiale) Wu Xiaohui, presidente di Anbang, marito della nipote di Deng Xiaoping, quindi legato a un gruppo di potere, la cosiddetta «nobiltà rossa» della Cina. Commenta Bill Bishop, sinologo che cura una news letter molto informata: «Una prova ulteriore che nessuno è intoccabile a Pechino e un promemoria ai partner internazionali che debbono conoscere a fondo le loro controparti in Cina».

 

 Nel dicembre del 2015 scomparve misteriosamente Guo Guangchang, numero 17 tra i miliardari cinesi, il capo di Fosun: choc in Borsa fino a quando Guo non fece sapere che era impegnato a «collaborare con la polizia in un’inchiesta delicata». Lo rilasciarono dopo qualche giorno, senza ulteriori spiegazioni. A gennaio di quest’anno è toccata a Xiao Jianhua, finanziere da sei miliardi di dollari di fortuna personale e affari che lo hanno legato al vertice del potere, scomparso a Hong Kong: rapito dalla polizia di Pechino e portato in un luogo segreto in Cina «per collaborare».

GUO GUANGCHANG 1GUO GUANGCHANG 1

 

IL GRANDE INQUISITORE WANG

Un’inchiesta che spazia dagli eccessivi rischi dei capitalisti d’assalto cinesi che hanno comperato molto all’estero, alla corruzione politica. E non a caso ieri è ricomparso al telegiornale della sera Wang Qishan, membro del Politburo e capo della temuta Commissione centrale di disciplina del partito, il grande inquisitore per conto di Xi Jinping. Anche Wang ha ottimi contatti nel mondo dell’alta finanza e ultimamente erano circolate voci su un suo coinvolgimento. Questa partita è solo al primo tempo, la conclusione e il risultato si conoscerà solo al Congresso d’autunno.

GUO GUANGCHANGGUO GUANGCHANG

 

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...