SARKÒ COME OBAMA: SENATO CONTRO - LA ‘GAUCHE’ DI HOLLANDE STRAPPA LA MAGGIORANZA ASSOLUTA AL SENATO PER LA PRIMA VOLTA DOPO 50 ANNI - IL PORTABIGODINI DI CARLÀ, LA CUI POPOLARITÀ È APPANNATA, AVRÀ CONSEGUENZE MINIME SULL’AZIONE DI GOVERNO MA È UN BRUTTO SEGNALE PER LE PRESIDENZIALI, COSTRETTO A FRONTEGGIARE IL FIATO SUL COLLO DEI SUOI RIVALI NEL PARTITO (DE VILLEPIN IN TESTA) PER LA NOMINATION IN VISTA DELLE PRESIDENZIALI 2012…

Roberto Fabbri per "il Giornale"

Sarà anche vero, come è vero, che il Senato in Francia conta poco e che monsieur le president può continuare a governare più o meno come prima. Però il fatto che la sinistra, per la prima volta in oltre mezzo secolo, abbia conquistato un bastione istituzionale storico del centro e della destra rimane un fatto politico rilevante. Un «rombo di tuono», come ha titolato il quotidiano conservatore Le Figaro, che dovrà essere ascoltato dagli sconfitti e in particolare dall'Ump - il partito del presidente Nicolas Sarkozy- che ha pagato a caro prezzo le sue divisioni interne , non riuscendo a far comprendere agli elettori francesi quanto superate e inadeguate alla sfida posta dalla crisi mondiale siano le ricette che propone la sinistra.

Domenica erano in palio 170 seggi senatoriali, circa la metà del totale, e i socialisti con i loro alleati ne hanno strappati ai loro avversari ben 24, invertendo così la situazione al Palazzo del Lussemburgo dove saranno maggioranza assoluta. Un successo che era stato previsto dai sondaggi, ma non in queste dimensioni. I risultati reali mostrano che l'avanzata della gauche è stata uniforme in quasi tutta la Francia, con picchi più evidenti nel Nord e nell'Ovest e addirittura un en-plein per la sinistra nei dipartimenti del Morbihan e dell'Indre- et-Loire. Segno opposto soltanto nel dipartimento nordorientale della Moselle, l'unico nel Paese dove la maggioranza di governo ha festeggiato un rafforzamento. Tengono botta i centristi, che conservano una trentina di seggi: il loro futuro politico, segnato da forti rivalità interne, appare però incerto.

Ma quali sono le conseguenze pratiche di questo risultato inatteso? Un Senato orientato a sinistra non impedirà al presidente e al suo esecutivo di continuare a governare, ma costituirà un ostacolo quotidiano alla loro azione. Fin d'ora è chiaro che Sarkozy dovrà rinunciare al progetto di riunire la maggioranza dei due terzi dei parlamentari necessaria per la revisione costituzionale che gli stava a cuore, quella dell'adozione della «regola d'oro» in materia di bilancio: quella maggioranza, infatti, non esiste più. Inoltre, è certo che il Senato«d'opposizione»boccerà il bilancio dello Stato per l'anno prossimo e il progetto di legge sul finanziamento della Sicurezza sociale, uno dei cardini dell'azione di governo della droite francese.

Anche se, in base alla Costituzione francese, l'ultima parola sull'approvazione delle leggi spetta alla Camera dei deputati dove il centrodestra ha la maggioranza, il Senato potrà comunque rappresentare il terreno istituzionale da cui la sinistra potrà far partire la propria azione di contrasto: questo sia costituendo commissioni d'inchiesta su scandali o vicende d'attualità in grado di mettere in difficoltà il governo, sia ponendosi come il teatro istituzionale in cui la sinistra potrà valorizzare i temi della campagna elettorale dei propri candidati all'Eliseo. Già ieri il portavoce del partito socialista Benoit Hamon ha annunciato la linea dura sulla questione delle tasse.

A questo punto la battaglia per le presidenziali dell'anno prossimo può dirsi veramente aperta. A sette mesi dal voto la sinistra canta già vittoria: il candidato socialista più accreditato, François Hollande, parla di «decomposizione del sistema Sarkozy, mentre la sua rivale Martine Aubry si dice certa che «questa vittoria viene da lontano e indica in anticipo ciò che avverrà nel 2012».

Il significato di questa frase è chiaro: l'anno prossimo oltre che per le presidenziali i francesi voteranno anche per le legislative e se la sinistra vincerà entrambe si troverà in una situazione di vantaggio di cui neppure il due volte eletto presidente François Mitterrand aveva potuto giovarsi, avendo appunto ipoteticamente dalla sua parte perfino il Senato. Tra le riforme costituzionali che allora potrà far approvare ci sarà quella della concessione del voto agli stranieri nelle elezioni locali, aborrita dall'attuale maggioranza. Uno dei tanti argomenti «caldi» su cui la politica francese si troverà a dibattere da qui al prossimo maggio e su cui Sarkozy e i suoi rivali- de Villepin in testa- dovranno far sentire la loro voce ai francesi.

 

FRANCOIS HOLLANDE nicolas sarkozyMARTINE AUBRY françois mitterand

Ultimi Dagoreport

antonio tajani matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL PRANZO DEI VELENI È SERVITO: LUNEDÌ A PALAZZO CHIGI SONO VOLATI PIATTI E BICCHIERI TRA I TRE CABALLEROS DEL GOVERNO - MELONI E TAJANI HANNO MESSO ALL’ANGOLO IL "PATRIOTA" TRUMPUTINIANO SALVINI, ACCUSANDOLO DI SABOTARE L'ESECUTIVO CON LE SUE POSIZIONI ANTI-EUROPEE E GLI ATTACCHI A MATTARELLA SUL CODICE ANTI-MAFIA DEL PONTE DELLO STRETTO – QUANDO SONO ARRIVATI I RISULTATI DELLE COMUNALI, CON LA DEBACLE DEL CENTRODESTRA, "IL TRUCE" DELLA LEGA E' PARTITO ALL'ATTACCO, INCOLPANDO LA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' (COLLE OPPIO E GARBATELLA) PER LA SCONFITTA A GENOVA: SE NON AVESSE CONVINTO BUCCI A LASCIARE LA POLTRONA DI SINDACO DI GENOVA PER CORRERE PER LA PRESIDENZA DELLA REGIONE LIGURIA (STOPPANDO IL LEGHISTA RIXI), IL SINDACO SAREBBE RIMASTO AL CENTRODESTRA. A QUEL PUNTO, SI E' SVEGLIATO TAJANI CHE HA RICORDATO A ENTRAMBI CHE SENZA I VOTI DI CLAUDIO SCAJOLA OGGI CI SAREBBE IL PD DI ANDREA ORLANDO ALLA REGIONE LIGURIA…

benjamin netanyahu matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT – QUANTO POTRÀ DURARE IL SILENZIO IMBARAZZATO E IMBARAZZANTE DI GIORGIA MELONI DI FRONTE AI 50MILA MORTI DI GAZA? LA DUCETTA NON VUOLE SCARICARE NETANYAHU PER NON LASCIARE A MATTEO SALVINI LA "PRIMAZIA" DEL RAPPORTO CON "BIBI". MA ANCHE PER NON IRRITARE LA POTENTE COMUNITÀ EBRAICA ITALIANA, STORICAMENTE PENDENTE A DESTRA – ORMAI ANCHE URSULA VON DER LEYEN E ANTONIO TAJANI (NON CERTO DUE CUOR DI LEONE) CONDANNANO LE STRAGI NELLA STRISCIA CON PAROLE DURISSIME: “AZIONI ABOMINEVOLI” – ANCHE LA POPOLAZIONE ISRAELIANA VUOLE SFANCULARE “BIBI”, COME STA FACENDO GIÀ TRUMP, CHE NEI GIORNI SCORSI HA ATTACCATO LA CORNETTA IN FACCIA A SEMPRE PIÙ IN-GAZATO PREMIER ISRAELIANO (OGGI HA RIVELATO DI AVERGLI "DETTO DI NON ATTACCARE L'IRAN")

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - IL GARBUGLIO DEL SUPER RISIKO BANCARIO SPACCA NON SOLO LA FINANZA MILANESE (DUELLO UNICREDIT-INTESA) MA STA FACENDO DERAGLIARE ANCHE IL GOVERNO DI DESTRA-CENTRO -GONG! OGGI È ANDATO IN SCENA UN PESANTISSIMO SHOWDOWN TRA MELONI, CHE È FAVOREVOLE AD APERTURE SUL GOLDEN POWER A UNICREDIT SULL’OPERAZIONE BANCO BPM CON TAJANI SOSTENITORE INDEFESSO DEL LIBERO MERCATO, E LA LEGA DI SALVINI CHE È PRONTA A FAR CADERE IL GOVERNO PUR DI NON MOLLARE IL “SUO” BANCO BPM A UNICREDIT - OGGI, ARMATO DI BAZOOKA, È SCESO IN CAMPO IL MINISTRO DELL’ECONOMIA, GIANCARLO GIORGETTI. INCALZATO DAI CRONISTI SULLE POSSIBILI APERTURE DEL GOVERNO ALLE PRESCRIZIONI DEL GOLDEN POWER APPLICATE ALLA BANCA DI ORCEL, L’ECONOMISTA DI CAZZAGO È SBOTTATO COME UN FIUME IN PIENA: “SE CI FOSSE IL MINIMO DISALLINEAMENTO (CON MELONI), NON CI SAREBBE UNA MINACCIA DI DIMISSIONI, MA LE DIMISSIONI STESSE. NON SI ANNUNCIANO LE DIMISSIONI, LE SI DANNO…”

donald trump zelensky vladimir putin russia ucraina

DAGOREPORT - TRUMP STREPITA MA NON COMBINA UN CAZZO – ZELENSKY PROPONE UN INCONTRO A TRE CON IL TYCOON E PUTIN MA NESSUNO LO CONSIDERA: PUTIN SI CHIAMA FUORI (“SOLO DOPO ACCORDI SPECIFICI”). E IL TYCOON? NON VUOLE UN INCONTRO DIRETTO CON PUTIN PERCHE', IL MOLTO PROBABILE BUCO NELL'ACQUA, SAREBBE L'ENNESIMA CONFERMA DELLA SUA INCAPACITA' DI RISOLVERE LA CRISI UCRAINA. LUI, CHE PRIMA DELLE ELEZIONI DICEVA “PORTERÒ LA PACE IN 24 ORE”, E A PIU' DI QUATTRO MESI DALL’INSEDIAMENTO SI RITROVA CON I DRONI E I MISSILI RUSSI CHE MARTELLANO PIÙ CHE MAI KIEV...

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – UCCI UCCI, SENTO AVVICINARSI GLI ANGELUCCI! IN ALLARME PER LA DECRESCITA INFELICE DEI LORO TRE QUOTIDIANI, ALESSANDRO SALLUSTI AVREBBE I GIORNI CONTATI ALLA DIREZIONE DE “IL GIORNALE” - GIA’ CADUTO IN DISGRAZIA CON MARINA BERLUSCONI, REO DI AVER SOSTITUITO “PAPI” CON GIORGIA, ORA GIAMPAOLO ANGELUCCI AVREBBE IN MENTE DI RIMPIAZZARE IL BIOGRAFO DELLA DUCETTA CON QUEL RAMPANTISSIMO “BEL AMI” DEL POTERE CHE SI CHIAMA TOMMASO CERNO: SENZA FARE UN PLISSE’, DA DIRETTORE DELL’’’ESPRESSO” E DEPUTATO DEL PD BY RENZI, OGGI E’ ALLA GUIDA DE “IL TEMPO”, TALMENTE SCHIERATO CON LA DESTRA CHE VEDE I FASCISTI A SINISTRA… (VIDEO STRACULT!)