GUERRA ALL’IRAN? - MENTRE ANCHE STAMATTINA I PRINCIPALI SITI ITALIANI D’INFORMAZIONE NON DAVANO NEMMENO LA NOTIZIA DELLA CRISI WASHINGTON-TEHERAN PER I PRESUNTI ATTENTATI TERRORISTICI, IN USA LA TENSIONE È ALLE STELLE: “NESSUNA REAZIONE È ESCLUSA” - ALLERTA PER GLI AMERICANI ALL´ESTERO, OBAMA RIUNISCE I RESPONSABILI DELLA SICUREZZA NAZIONALE - DUBBI ANCHE IN USA, SOPRATTUTTO PER IL LEGAME COI NARCOS MESSICANI, MA I SAUDITI CONFERMANO TUTTO: “L’IRAN È COLPEVOLE”…

MINISTRO SAUDITA, TEHERAN COLPEVOLE...
(ANSA-REUTERS)
- L'Arabia saudita ritiene l'Iran colpevole per ogni atto ostile, ha detto oggi a Vienna il ministro degli esteri saudita, principe Saud al Faisal. Parlando dell'asserito complotto a Washington contro l'ambasciatore saudita, al Faisal ha affermato che "non ci piegheremo a questa pressione (di Teheran), li riteniamo colpevoli per ogni azione che ordiscono contro di noi. Ogni atto che tentano subità una risposta adatta da parte dell'Arabia saudita".

Obama e Abdullah hanno anche lodato il lavoro dell'intelligence e degli inquirenti che hanno bloccato questa minaccia. Inoltre hanno rinnovato l'impegno comune per cercare una risposta internazionale forte e unitaria per assicurare alla giustizia i responsabili di queste azioni.

OBAMA A RE SAUDITA, RISPOSTA SIA UNITARIA...
(ANSA)
- Il presidente americano Barack Obama ha parlato oggi con il re d'Arabia saudita Abdullah dell'attentato, fortunatamente sventato, pianificato dall'Iran per uccidere l'ambasciatore di Riad a Washington. Lo rende noto la Casa Bianca che comunica che i due leader hanno concordato sul fatto che questo complotto rappresenta una grave violazione delle fondamentali norme del diritto internazionale.

L´IRA DEGLI USA CONTRO TEHERAN "NESSUNA REAZIONE È ESCLUSA"...
Federico Rampini per "la Repubblica"

Allerta mondiale per gli americani all´estero, su di loro c´è il rischio di «attività terroristiche» dirette da Teheran. I rapporti già tesi fra Stati Uniti e Iran precipitano verso una nuova crisi, Barack Obama riunisce i responsabili della sicurezza nazionale incluso Leon Panetta, segretario alla Difesa. «Nessuna reazione è esclusa», dice la Casa Bianca e lancia un´offensiva a tutto campo verso la comunità internazionale per una condanna dell´Iran, possibilmente assortita da nuove sanzioni Onu.

E´ la reazione del giorno dopo, alle rivelazioni sullo sventato attacco a Washington: una storia incredibile, densa di interrogativi irrisolti. Due agenti iraniani pronti a pagare 1,5 milioni di dollari ai narcos messicani, per l´assassinio dell´ambasciatore saudita a Washington e un attentato all´esplosivo contro la sede diplomatica. Un complotto sventato dall´Fbi, che Obama aveva subito definito «una violazione flagrante della legalità internazionale». Ieri il suo vice Joe Biden ha rincarato la dose: «L´Iran ha superato ogni limite, è decisivo che il mondo si unisca per isolarlo».

Hillary Clinton ha chiesto che il regime di Teheran sia «tenuto a rispondere delle sue responsabilità per un atto sciagurato». Il segretario di Stato ha chiamato «tutte le nazioni a condannare questa minaccia alla pace e alla sicurezza mondiale». La rappresentante Usa alle Nazioni Unite, Susan Rice, ha avviato un giro di consultazioni il cui obiettivo finale è di riuscire a varare sanzioni più severe di quelle già in vigore. Anche dall´Arabia Saudita è giunta la richiesta che l´Iran «paghi il prezzo» per questo complotto.

In Europa i primi ad esprimere sostegno agli Stati Uniti sono stati Gran Bretagna e Francia, con accenni alla disponibilità per nuove sanzioni in seno al Consiglio di sicurezza Onu. Da Teheran oltre alle smentite sono giunte delle reazioni di scherno: «E´ un trucco per dirottare l´attenzione dell´opinione pubblica americana dalle proteste contro Wall Street, il capitalismo Usa sta crollando». Così ha detto l´ayatollah Ali Khamenei in persona: il leader massimo secondo alcuni esperti americani «non poteva non sapere» dei preparativi per l´attentato, mentre gli stessi servizi Usa non escludono che il presidente Ahmadinejad possa essere rimasto all´oscuro.

Anche negli Stati Uniti non sono mancate reazioni di stupore, incredulità e perfino scetticismo di fronte alla versione data martedì dal segretario alla Giustizia Eric Holder. Due i protagonisti dell´operazione battezzata in codice "Chevrolet". Manssor Arbabsiar, 56enne di origine iraniana ma naturalizzato americano, è l´unico a essere finito nella rete dell´Fbi. Viveva in Texas, per affari viaggiava spesso in Messico.

E´ là che insieme al suo complice Gholam Shakuri (sfuggito alla cattura, probabilmente già tornato in Iran) avrebbe contattato i narcos per un "contratto" speciale, che prevedeva l´attacco terroristico all´ambasciata saudita di Washington. Fbi e Dipartimento di Giustizia non hanno dubbi: i due lavorano per la Forza Quds, una divisione speciale dei Guardiani della rivoluzione iraniani. Avrebbero portato fino in fondo il progetto, se non fossero stati traditi dai presunti narcos, in realtà informatori della Drug Enforcement Agency.

Tra i dubbi su questa versione il primo riguarda l´ingenuità: come pensare che i narcos messicani siano così spericolati da lanciarsi nel terrorismo per conto terzi, così diverso dal loro "business" tradizionale? E quale vantaggio politico avrebbe ricavato l´Iran dall´uccisione del diplomatico saudita?

Un´ipotesi è quella che gli iraniani pensassero di poter davvero nascondere il loro ruolo, nel qual caso l´attentato avrebbe messo a dura prova l´alleanza fra Stati Uniti e Arabia Saudita. Robert Bauer, ex responsabile Cia in Medio Oriente, è «colpito dal dilettantismo», ma non esclude che «ci siano fratture a Teheran, con gruppi incontrollati che vogliono creare agitazione». La destra Usa rilanciato l´allarme sui piani nucleari dell´Iran, critica Obama per non avere ridotto il pericolo, e nei suoi ranghi parte la richiesta di un´azione militare.

 

 

Mansour ArbabsiarAHMADINEJADBarack Obamaeric holderADEL AL-JUBEIR l'ambasciatore Saudita bersaglio del presunto complotto

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…