trump krugman

LA GUERRA COMMERCIALE DI TRUMP È LA FINE DELLA PAX AMERICANA - IL NOBEL PAUL KRUGMAN, DOPO AVER AMMESSO DI AVER CANNATO LA SUA PREVISIONE DI UNA RECESSIONE POST-ELEZIONE DI TRUMP, ORA ANNUNCIA NUOVI SFRACELLI, MA NON PER L'AMERICA CHE E' IN BOOM ECONOMICO: ''SE I DAZI FOSSERO SOLO CONTRO LA CINA, POTREI CAPIRE. MA TRUMP HA DICHIARATO GUERRA A TUTTI, E GLI EUROPEI SI RIVELANO UNA DELUSIONE…''

 

Articolo di Paul Krugman per “The New York Times” pubblicato da “la Repubblica

 

Vorrei fare chiarezza su due concetti sbagliati che stanno arroventando il dibattito sul conflitto commerciale. Non alludo alle idee sbagliate di Trump. Per quel che ne so, non ne sta azzeccando neanche una in politica commerciale. Tuttavia, credo che anche chi critica Trump commetta alcuni errori. Da un lato, sul breve periodo i costi di una guerra commerciale tendono a essere gonfiati.

paul-krugman

 

Dall' altro, le conseguenze a lungo termine di quello che sta accadendo sono molto più grandi di quello di cui la maggior parte delle persone sembra rendersi conto.

Sul breve periodo, una tariffa doganale è una tassa. Punto.

 

Le conseguenze macroeconomiche dei dazi dovrebbero pertanto essere considerate equiparabili alle conseguenze macroeconomiche di qualsiasi aumento d' imposta. E questo implica la difficoltà di giustificare il fatto che la guerra commerciale possa provocare una recessione globale.

 

Ma la politica commerciale non ha a che vedere soltanto con l' economia. Ha a che vedere anche con la democrazia e la pace. Negli Stati Uniti il sistema commerciale postbellico è nato dalla visione del segretario di stato di Franklin Delano Roosevelt, Cordell Hull, che vide nei rapporti commerciali tra le varie nazioni un mezzo per promuovere la pace.

Quel sistema, con i suoi contratti multilaterali e i suoi regolamenti per limitare l' azione unilaterale, fin dall' inizio fu un elemento importantissimo della pax americana.

 

La guerra commerciale di Trump dovrebbe di conseguenza essere considerata parte integrante del suo atteggiamento indulgente nei confronti dei dittatori stranieri, della sua mancanza di rispetto per i nostri alleati, del suo palese disprezzo della democrazia.

steven mnuchin donald trump

Un momento, so a che cosa state pensando: la Cina non è un alleato né una democrazia, e sotto molti punti di vista non si comporta granché bene negli scambi commerciali internazionali. Tutte queste non sono motivazioni ragionevoli per affrontare la Cina per le sue pratiche economiche?

 

Sì, è così. O così sarebbe se i dazi sui prodotti made in China fossero una storia isolata o se, meglio ancora, Trump stesse formando un' alleanza di nazioni per affrontare di petto le opinabili politiche cinesi. Il fatto, invece, è che Trump sta dichiarando guerra commerciale a quasi tutti. Quando imponi dazi alle importazioni dell' acciaio canadese a partire dalla ridicola teoria secondo cui metterebbero a repentaglio la sicurezza nazionale, e minacci di fare altrettanto per le automobili fabbricate in Germania, di fatto non stai dando vita a una coalizione strategica volta ad affrontare la Cina che si comporta male.

 

Quello che fai, in verità, è dare il colpo di grazia a ciò che è rimasto della pax americana. Tutto questo non era inevitabile, in ogni caso? Non penso. È vero, col passare del tempo il predominio economico degli Stati Uniti si è andato logorando, non perché stiamo diventando più poveri noi, ma perché il resto del mondo sta diventando più ricco.

 

C' era di che ben sperare però che un ordine internazionale relativamente pacifico potesse essere sostenuto da un' alleanza di potenze democratiche. Infatti, fino a pochi anni fa mi sembrava che stessimo assistendo esattamente a questo per quanto riguarda il sistema mondiale degli scambi commerciali, che vivevano una fase di transizione da un' egemonia statunitense in gran parte benevola a un dominio condiviso altrettanto benevolo da parte di Usa e Ue.

XI JINPING DONALD TRUMP

 

Arrivati a questo punto, però, le cose appaiono ben più fosche. Non si tratta soltanto di Trump. Anche gli europei si stanno rivelando una grande delusione.

 

Mentre gli europei sono deboli, Trump è perverso. Si sta dando un gran daffare per rendere il mondo un luogo più pericoloso e meno democratico, e la guerra commerciale è soltanto una delle manifestazioni di quella sua pulsione. Solo che le eventuali conseguenze negative per l' America e il mondo intero saranno molto più gigantesche di qualsiasi altra cosa sia possibile descrivere efficacemente con modelli economici sugli effetti dei dazi.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?