trump krugman

LA GUERRA COMMERCIALE DI TRUMP È LA FINE DELLA PAX AMERICANA - IL NOBEL PAUL KRUGMAN, DOPO AVER AMMESSO DI AVER CANNATO LA SUA PREVISIONE DI UNA RECESSIONE POST-ELEZIONE DI TRUMP, ORA ANNUNCIA NUOVI SFRACELLI, MA NON PER L'AMERICA CHE E' IN BOOM ECONOMICO: ''SE I DAZI FOSSERO SOLO CONTRO LA CINA, POTREI CAPIRE. MA TRUMP HA DICHIARATO GUERRA A TUTTI, E GLI EUROPEI SI RIVELANO UNA DELUSIONE…''

 

Articolo di Paul Krugman per “The New York Times” pubblicato da “la Repubblica

 

Vorrei fare chiarezza su due concetti sbagliati che stanno arroventando il dibattito sul conflitto commerciale. Non alludo alle idee sbagliate di Trump. Per quel che ne so, non ne sta azzeccando neanche una in politica commerciale. Tuttavia, credo che anche chi critica Trump commetta alcuni errori. Da un lato, sul breve periodo i costi di una guerra commerciale tendono a essere gonfiati.

paul-krugman

 

Dall' altro, le conseguenze a lungo termine di quello che sta accadendo sono molto più grandi di quello di cui la maggior parte delle persone sembra rendersi conto.

Sul breve periodo, una tariffa doganale è una tassa. Punto.

 

Le conseguenze macroeconomiche dei dazi dovrebbero pertanto essere considerate equiparabili alle conseguenze macroeconomiche di qualsiasi aumento d' imposta. E questo implica la difficoltà di giustificare il fatto che la guerra commerciale possa provocare una recessione globale.

 

Ma la politica commerciale non ha a che vedere soltanto con l' economia. Ha a che vedere anche con la democrazia e la pace. Negli Stati Uniti il sistema commerciale postbellico è nato dalla visione del segretario di stato di Franklin Delano Roosevelt, Cordell Hull, che vide nei rapporti commerciali tra le varie nazioni un mezzo per promuovere la pace.

Quel sistema, con i suoi contratti multilaterali e i suoi regolamenti per limitare l' azione unilaterale, fin dall' inizio fu un elemento importantissimo della pax americana.

 

La guerra commerciale di Trump dovrebbe di conseguenza essere considerata parte integrante del suo atteggiamento indulgente nei confronti dei dittatori stranieri, della sua mancanza di rispetto per i nostri alleati, del suo palese disprezzo della democrazia.

steven mnuchin donald trump

Un momento, so a che cosa state pensando: la Cina non è un alleato né una democrazia, e sotto molti punti di vista non si comporta granché bene negli scambi commerciali internazionali. Tutte queste non sono motivazioni ragionevoli per affrontare la Cina per le sue pratiche economiche?

 

Sì, è così. O così sarebbe se i dazi sui prodotti made in China fossero una storia isolata o se, meglio ancora, Trump stesse formando un' alleanza di nazioni per affrontare di petto le opinabili politiche cinesi. Il fatto, invece, è che Trump sta dichiarando guerra commerciale a quasi tutti. Quando imponi dazi alle importazioni dell' acciaio canadese a partire dalla ridicola teoria secondo cui metterebbero a repentaglio la sicurezza nazionale, e minacci di fare altrettanto per le automobili fabbricate in Germania, di fatto non stai dando vita a una coalizione strategica volta ad affrontare la Cina che si comporta male.

 

Quello che fai, in verità, è dare il colpo di grazia a ciò che è rimasto della pax americana. Tutto questo non era inevitabile, in ogni caso? Non penso. È vero, col passare del tempo il predominio economico degli Stati Uniti si è andato logorando, non perché stiamo diventando più poveri noi, ma perché il resto del mondo sta diventando più ricco.

 

C' era di che ben sperare però che un ordine internazionale relativamente pacifico potesse essere sostenuto da un' alleanza di potenze democratiche. Infatti, fino a pochi anni fa mi sembrava che stessimo assistendo esattamente a questo per quanto riguarda il sistema mondiale degli scambi commerciali, che vivevano una fase di transizione da un' egemonia statunitense in gran parte benevola a un dominio condiviso altrettanto benevolo da parte di Usa e Ue.

XI JINPING DONALD TRUMP

 

Arrivati a questo punto, però, le cose appaiono ben più fosche. Non si tratta soltanto di Trump. Anche gli europei si stanno rivelando una grande delusione.

 

Mentre gli europei sono deboli, Trump è perverso. Si sta dando un gran daffare per rendere il mondo un luogo più pericoloso e meno democratico, e la guerra commerciale è soltanto una delle manifestazioni di quella sua pulsione. Solo che le eventuali conseguenze negative per l' America e il mondo intero saranno molto più gigantesche di qualsiasi altra cosa sia possibile descrivere efficacemente con modelli economici sugli effetti dei dazi.

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…