big de giorgi renzi de vincenti

L'AMMIRAGLIO CHE GALLEGGIA MA NON AFFONDA - LE MANOVRE DI DE GIORGI (ANCORA AL SUO POSTO) INTORNO ALL’ACQUISTO DELLA NUOVA FLOTTA MILITARE. UN BUSINESS DA 5 MILIARDI E MEZZO DI EURO: I FORNITORI SONO FINCANTIERI E FINMECCANICA MA NESSUNO SA PRECISAMENTE COSA COSTRUIRANNO. IL RUOLO DI DE VINCENTI

Gianluca Di Feo per “la Repubblica

GIUSEPPE DE GIORGI GIUSEPPE DE GIORGI

 

Mettere il carro davanti ai buoi è un antico vizio dei governi italiani, ma farlo pure in mezzo al mare è qualcosa di miracoloso. La Legge Navale assomiglia molto a questo proverbio: sono stati firmati contratti miliardari senza stabilire quello che verrà costruito.

 

I fornitori sono Fincantieri e Finmeccanica, il prezzo è fissato, il resto verrà deciso sulla fiducia: caratteristiche, prestazioni, dotazioni, dimensioni. Comprereste un’automobile senza conoscerne la velocità, il motore, i sedili, gli optional? Senza neppure vedere un progetto o un modellino definitivo della vettura?

de giorgide giorgi

 

Ebbene lo Stato italiano sta spendendo quasi cinque miliardi e mezzo per acquistare una nuova flotta militare senza che nessuno sappia che navi saranno. Ci sono solo delle indicazioni di massima sul ruolo che dovranno avere, mentre persino il numero è variabile.

 

I pattugliatori d’altura da 400 milioni l’uno saranno sei, come annunciato in Parlamento? O sette, come ha recentemente ipotizzato l’ammiraglio Giuseppe De Giorgi? Tutto è discrezionale: cosa fare e come lo decidono i vertici della Marina Militare assieme alle due aziende.

 

Nelle forniture belliche appalti e gare sono una rarità, quasi tutto avviene per trattativa diretta ma la nuova flotta sta prendendo il largo in una nebbia profonda. Certo, la Legge Navale è un provvedimento assolutamente straordinario. L’unico ad avere strappato oltre 5 miliardi di euro nel momento più cupo della spending review.

MATTEO RENZI CLAUDIO DE VINCENTIMATTEO RENZI CLAUDIO DE VINCENTI

 

E l’unico senza indicazioni certe su come spendere i soldi. Non è un caso che questa miniera d’oro abbia attratto appetiti politici e imprenditoriali d’ogni risma, registrati nelle intercettazioni della procura di Potenza: non esistono altri investimenti così ricchi e così flessibili.

 

Tutto è mutevole, a partire dai fondi. La legge di stabilità del 2014 parlava di 5,4 miliardi in venti anni, da racimolare con i mutui e quindi con interessi che avrebbero lasciato poco più di quattro miliardi per le compere.

 

GUIDI E GEMELLI GUIDI E GEMELLI

L’anno successivo però una bacchetta magica rimpiazza i mutui con finanziamenti diretti del Ministero dello Sviluppo Economico, all’epoca guidato da Federica Guidi, e quindi tutti i fondi diventano disponibili per lo shopping navale. Centinaia e centinaia di milioni in più, anche se la lista della spesa non cambia. Una stranezza, non l’unica.

 

Il 5 maggio 2015 vengono firmati i contratti per comprare 6 pattugliatori e un rifornitore d’altura. Secondo il comunicato delle aziende il prezzo totale è di 3,5 miliardi, inclusi dieci anni di manutenzione: 2,3 miliardi per Fincantieri, il resto per Finmeccanica. Ma nel decreto del governo si prevedeva di spendere solo due miliardi e 945 milioni: il mezzo miliardo in più da dove è spuntato?

ROBERTA PINOTTIROBERTA PINOTTI

 

Pochi mesi dopo parte anche la commessa per una nave portaelicotteri destinata al supporto delle operazioni da sbarco. E anche qui c’è un aumento significativo, perché si prevedono 1.126 milioni contro gli 884 deliberati dal Parlamento. Nel passaggio dalle Camere agli uffici tecnici della Marina la nave infatti si è ingigantita.

 

La sigla è rimasta la stessa, LHD (ossia Landing Helicopter Dock), il dislocamento però si è gonfiato fino a ventimila tonnellate e il ponte di decollo ha raggiunto i duecento metri. É tre volte più grande delle vecchie unità classe “Santi” che doveva rimpiazzare, con caratteristiche sempre più somiglianti a una vera portaerei: non a caso, il tonnellaggio è il doppio della Garibaldi, la seconda ammiraglia della flotta.

 

roberta pinottiroberta pinotti

Tutte queste valutazioni, però, sono basate su indiscrezioni, perché non ci sono certezze sul mezzo finale che verrà acquistato. Decide la Marina e gli italiani pagano.

Nel caso della “quasi portaerei” si sa che 853 milioni andranno a Fincantieri e 273 a Finmeccanica: una cifra quest’ultima che potrebbe salire quando si stabiliranno esattamente radar, missili e centrali operative da imbarcare.

 

Tutto sulla fiducia, tutto a porte chiuse. Come gli armamenti dei sei pattugliatori, che verranno varati in diverse versioni: alcuni pronti alla guerra con missili e cannoni, altri “light” come i prodotti dietetici con una maggiore vocazione di soccorso in mare e protezione civile.

ARMAMENTI FINMECCANICA ARMAMENTI FINMECCANICA

 

Alla fine, però, i contratti valgono circa 4,6 miliardi. Sulla carta restano 900 milioni. E l’avanzo? Se la vedranno Marina, Fincantieri e Finmeccanica. Certo, la particolarità di questa operazione economica permette di leggere in una luce diversa alcune delle intercettazioni di Potenza. Come le proteste della Guidi perché era stata esclusa dalle trattative con Finmeccanica dal suo vice Claudio De Vincenti, poi diventato sottosegretario di Palazzo Chigi.

 

FINCANTIERI MONFALCONEFINCANTIERI MONFALCONE

E la forza dell’ammiraglio Giuseppe De Giorgi nel dominare la partita sta anche nel rapporto di ferro con Matteo Renzi, ispirato sicuramente dal dinamismo dell’ufficiale nella gestione di missioni difficili e poi proseguito su altri tavoli. Fino all’ipotesi di affidare a De Giorgi la Protezione civile, storica fucina di scandali in nome dell’efficienza, tramontata dopo l’inchiesta lucana.

 

FINCANTIERI MONFALCONEFINCANTIERI MONFALCONE

Negli atti dei pm sono finite pure le manovre “politiche e imprenditoriali” dell’ammiraglio per silurare la riforma della Difesa voluta dal ministro Roberta Pinotti. Un piano condensato nel Libro Bianco che prevede di centralizzare i contratti, evitando che ogni forza armata decida per fatti suoi. Tanto che De Giorgi, parlando con un’imprenditrice del settore, spiegava che «se fosse passata la riforma il business navi si sarebbe sensibilmente ridotto». E che business!

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…