berlusconi corte giustizia costa

L’ASSO NELLA MANICA DEL CAV – L’EX PRESIDENTE DELLA CORTE DI STRASBURGO SPOSA IN PIENO IL RICORSO DI BERLUSCONI – SECONDO IL FRANCO-ALGERINO COSTA, LA LEGGE SEVERINO NON DOVEVA ESSERE APPLICATA RETROATTIVAMENTE. E SILVIO NON DOVEVA ESSERE CACCIATO DAL SENATO – GLI EX COLLEGHI GLI DARANNO RETTA IL 22? 

 

Giovanni Bianconi per il Corriere della Sera

 

Jean Paul Costa

Una delle carte giocate dalla difesa di Silvio Berlusconi davanti alla Corte europea dei diritti dell' uomo che mercoledì si riunirà per discutere il suo ricorso sulla decadenza da senatore della Repubblica italiana è nientemeno che un parere dell' ex presidente della Corte stessa; si tratta del francese Jean Paul Costa, che sembra condividere le ragioni giuridiche della inapplicabilità della «legge Severino» al caso dell' ex premier.

 

Parere sollecitato e presentato non dagli avvocati di Berlusconi, bensì dall' ex eurodeputato Maurizio Turco, per conto dell' Associazione «Lista Marco Pannella». I radicali a suo tempo votarono contro la «legge Severino», e in linea con quella posizione hanno deciso inviare a Strasburgo quello che in gergo si chiama amicus curiae , cioè un contribuito volontario offerto a chi deve prendere una decisione. Una sorta di parere «pro veritate» sottoscritto da Jean Paul Costa, giurista settantaseienne di origini tunisine, che ha guidato la Corte europea dal 2007 al 2011.

 

berlusconi con gli amministratori di forza italia 5

Sulla base della giurisprudenza che lui stesso ha contribuito a formare, è stato chiamato a rispondere ai tre quesiti fondamentali che costituiscono il cuore della eventuale violazione della Convenzione dei diritti dell' uomo: se l' incandidabilità (da cui è derivata l' estromissione di Berlusconi dal Senato) costituisce o meno una sanzione di tipo penale che non si può applicare retroattivamente; se la dichiarazione di decadenza ha tradito la volontà popolare nella composizione dell' assemblea parlamentare; se la decisione presa dal Senato senza possibilità di appello ad altri organismi violi o meno il «diritto a un ricorso effettivo» garantito dalla Convenzione.

 

Maurizio Turco

Le risposte di Costa ai tre quesiti sono molto articolate, ma la conclusione è un sostanziale «sì» a tutte le domande. Un esito che, nella prospettiva dei legali di Berlusconi, dovrebbe rafforzare le loro tesi. Prima fra tutte quella della irretroattività. La legge Severino è stata approvata nel 2012 e il decreto attuativo che stabilisce l' ineleggibilità per sei anni di coloro che hanno riportato condanne superiori a due anni di pena è stato varato dal governo il 31 dicembre di quell' anno.

 

Dunque è entrata in vigore nel 2013, ma nel caso di Berlusconi la sanzione è stata applicata in conseguenza di reati commessi tra il 1995 e il 1998. Cioè prima della norma sull' incandidabilità. Il Senato ha però sostenuto che quest' ultima è una sanzione amministrativa, che riguarda le condizioni soggettive di chi vuole entrare in Parlamento, e dunque nulla ha a che vedere con il principio di irretroattività delle leggi.

Jean Paul Costa

 

Contro questa impostazione, l' ex presidente della Corte europea afferma che in ogni caso «la misura in questione implica che il parlamentare abbia commesso un reato penale e che per questo sia stato condannato, e lo scopo del decreto sembra chiaramente dissuasivo e punitivo»; proprio come una norma penale. Ne consegue, dice Costa, che la sanzione dell' ineleggibilità «costituisce una pena ai sensi dell' articolo 7 della Convenzione europea dei diritti dell' uomo», che vieta la condanna per un' azione commessa quando non costituiva reato «secondo il diritto interno o internazionale».

 

paola severino

Inoltre la privazione della possibilità di essere eletto per un periodo di sei anni, secondo l' ex presidente è comunque sproporzionata rispetto alla condanna da cui deriva (nel caso di Berlusconi quattro anni); anche ammettendo la legittimità dello scopo, dunque, questo divario eccessivo contrasterebbe con la volontà popolare espressa dagli elettori del parlamentare destituito.

 

Infine, il fatto che nella procedura di decadenza non sia prevista alcuna possibilità di rivolgersi a un organismo indipendente che ne verifichi la regolarità, sarebbe un' ulteriore violazione della Convenzione. Il parere di Jean Paul Costa quasi si sovrappone al ricorso e alle memorie presentate dagli avvocati Andrea Saccucci e Bruno Nascimbene, che guidano il pool legale di Berlusconi a Strasburgo. Ma i rappresentanti del governo italiano hanno già replicato a questi argomenti con controdeduzioni che arrivano a conclusioni opposte. E torneranno a farlo nell' udienza di mercoledì.

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)