berlusconi corte giustizia costa

L’ASSO NELLA MANICA DEL CAV – L’EX PRESIDENTE DELLA CORTE DI STRASBURGO SPOSA IN PIENO IL RICORSO DI BERLUSCONI – SECONDO IL FRANCO-ALGERINO COSTA, LA LEGGE SEVERINO NON DOVEVA ESSERE APPLICATA RETROATTIVAMENTE. E SILVIO NON DOVEVA ESSERE CACCIATO DAL SENATO – GLI EX COLLEGHI GLI DARANNO RETTA IL 22? 

 

Giovanni Bianconi per il Corriere della Sera

 

Jean Paul Costa

Una delle carte giocate dalla difesa di Silvio Berlusconi davanti alla Corte europea dei diritti dell' uomo che mercoledì si riunirà per discutere il suo ricorso sulla decadenza da senatore della Repubblica italiana è nientemeno che un parere dell' ex presidente della Corte stessa; si tratta del francese Jean Paul Costa, che sembra condividere le ragioni giuridiche della inapplicabilità della «legge Severino» al caso dell' ex premier.

 

Parere sollecitato e presentato non dagli avvocati di Berlusconi, bensì dall' ex eurodeputato Maurizio Turco, per conto dell' Associazione «Lista Marco Pannella». I radicali a suo tempo votarono contro la «legge Severino», e in linea con quella posizione hanno deciso inviare a Strasburgo quello che in gergo si chiama amicus curiae , cioè un contribuito volontario offerto a chi deve prendere una decisione. Una sorta di parere «pro veritate» sottoscritto da Jean Paul Costa, giurista settantaseienne di origini tunisine, che ha guidato la Corte europea dal 2007 al 2011.

 

berlusconi con gli amministratori di forza italia 5

Sulla base della giurisprudenza che lui stesso ha contribuito a formare, è stato chiamato a rispondere ai tre quesiti fondamentali che costituiscono il cuore della eventuale violazione della Convenzione dei diritti dell' uomo: se l' incandidabilità (da cui è derivata l' estromissione di Berlusconi dal Senato) costituisce o meno una sanzione di tipo penale che non si può applicare retroattivamente; se la dichiarazione di decadenza ha tradito la volontà popolare nella composizione dell' assemblea parlamentare; se la decisione presa dal Senato senza possibilità di appello ad altri organismi violi o meno il «diritto a un ricorso effettivo» garantito dalla Convenzione.

 

Maurizio Turco

Le risposte di Costa ai tre quesiti sono molto articolate, ma la conclusione è un sostanziale «sì» a tutte le domande. Un esito che, nella prospettiva dei legali di Berlusconi, dovrebbe rafforzare le loro tesi. Prima fra tutte quella della irretroattività. La legge Severino è stata approvata nel 2012 e il decreto attuativo che stabilisce l' ineleggibilità per sei anni di coloro che hanno riportato condanne superiori a due anni di pena è stato varato dal governo il 31 dicembre di quell' anno.

 

Dunque è entrata in vigore nel 2013, ma nel caso di Berlusconi la sanzione è stata applicata in conseguenza di reati commessi tra il 1995 e il 1998. Cioè prima della norma sull' incandidabilità. Il Senato ha però sostenuto che quest' ultima è una sanzione amministrativa, che riguarda le condizioni soggettive di chi vuole entrare in Parlamento, e dunque nulla ha a che vedere con il principio di irretroattività delle leggi.

Jean Paul Costa

 

Contro questa impostazione, l' ex presidente della Corte europea afferma che in ogni caso «la misura in questione implica che il parlamentare abbia commesso un reato penale e che per questo sia stato condannato, e lo scopo del decreto sembra chiaramente dissuasivo e punitivo»; proprio come una norma penale. Ne consegue, dice Costa, che la sanzione dell' ineleggibilità «costituisce una pena ai sensi dell' articolo 7 della Convenzione europea dei diritti dell' uomo», che vieta la condanna per un' azione commessa quando non costituiva reato «secondo il diritto interno o internazionale».

 

paola severino

Inoltre la privazione della possibilità di essere eletto per un periodo di sei anni, secondo l' ex presidente è comunque sproporzionata rispetto alla condanna da cui deriva (nel caso di Berlusconi quattro anni); anche ammettendo la legittimità dello scopo, dunque, questo divario eccessivo contrasterebbe con la volontà popolare espressa dagli elettori del parlamentare destituito.

 

Infine, il fatto che nella procedura di decadenza non sia prevista alcuna possibilità di rivolgersi a un organismo indipendente che ne verifichi la regolarità, sarebbe un' ulteriore violazione della Convenzione. Il parere di Jean Paul Costa quasi si sovrappone al ricorso e alle memorie presentate dagli avvocati Andrea Saccucci e Bruno Nascimbene, che guidano il pool legale di Berlusconi a Strasburgo. Ma i rappresentanti del governo italiano hanno già replicato a questi argomenti con controdeduzioni che arrivano a conclusioni opposte. E torneranno a farlo nell' udienza di mercoledì.

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…