mario draghi quirinale

“DRAGHI AL QUIRINALE? È UNA SCELTA, E COME OGNI SCELTA HA COSTI E BENEFICI” - L’ECONOMISTA TEDESCO DANIEL GROS: “È COME FARE DEBITO: A BREVE TERMINE C'È DA SOSTENERE UN ONERE, CIOÈ LA SFIDUCIA DEI MERCATI, MA NEL LUNGO PERIODO C'È IL BENEFICIO DI AVERE IL GARANTE PIÙ AUTOREVOLE DEL PAESE CHE PER SETTE ANNI SAREBBE AL COLLE. PERÒ IO CREDO SI DEBBA ANCHE GUARDARE PIÙ IN GENERALE ALLE SCELTE CHE VUOLE FARE IL PAESE E ALLA SERIETÀ CHE LA CLASSE POLITICA VUOLE METTERE IN CAMPO”  – “NON È IL MOMENTO GIUSTO PER RIFORMARE IL PATTO DI STABILITÀ PERCHÉ…”

Gabriele De Stefani per “la Stampa”

 

Daniel Gros

«Riformare il patto di stabilità sarà molto difficile. E non è neanche il momento giusto per farlo».

 

Il patto Draghi-Macron per la riscrittura delle regole europee di bilancio trova scettico Daniel Gros, economista del Center for european policy studies. Che cosa non la convince?

«L'iniziativa non mi stupisce, ci può anche stare puntare a qualche aggiustamento come alzare la soglia dal 60 al 100% del rapporto tra debito pubblico e Pil. Ma mi sembra complicatissimo pensare di arrivare a mettere d'accordo tutti i ventisette per una riforma in profondità.

 

mario draghi al senato

Poi chiaramente bisognerà vedere quale sarà la proposta che Italia e Francia vorranno avanzare. Ma non arrivare alla riforma non sarebbe un male a mio avviso».

 

Perché?

«È come se un'impresa volesse fare un investimento quando non sa nulla di cosa accadrà al mercato di lì a pochi mesi: perché non aspettare? Noi veniamo da venti anni di bassa crescita, bassa inflazione e bassi tassi di interesse.

 

emmanuel macron mario draghi trattato del quirinale 3

Un elemento, quest' ultimo, che dava l'idea che il debito non abbia pericoli né costi. Ora abbiamo un'economia in grande ripresa, i tassi di interesse sono destinati a muoversi, i mercati torneranno più turbolenti e già per l'Italia il rischio sta iniziando ad aumentare.

 

Nessuno può dire in che condizioni saremo tra un anno: che senso ha allora correre a fare una riforma che potrebbe rivelarsi subito superata dai fatti e non più adeguata?».

mario draghi al senato 1

 

Tra un anno però torneranno in vigore le vecchie regole, pensate per un mondo che non c'è più, stravolto dalla pandemia. Non è rischioso?

«E qual è il pericolo? Nel 2023 paradossalmente potremmo avere perfino un contesto in cui la crescita nominale renderà più facile soddisfare i criteri sul debito, benché aumentato in questi anni di lotta alla pandemia. Un anno oggi è un tempo lunghissimo».

PAOLA ANSUINI RETWITTA L'ARTICOLO DELL ECONOMIST

 

La Bce resta prudente sul ritiro degli stimoli avviati con la pandemia. Condivide?

«Le previsioni di lungo periodo sono molto incerte, ma una cosa è certa: l'economia è ripartita, dunque non siamo più in una situazione per cui ci si debba preoccupare di un'inflazione troppo bassa.

 

Io credo che da parte della Bce serva equilibrio: non schiaccerei né il freno né l'acceleratore con troppa forza. Però è l'ora di dare qualche segnale, perché quelli erano strumenti di emergenza e ora l'emergenza è alle spalle. Il ritiro degli stimoli andrebbe anticipato».

 

Draghi e Macron puntano anche a coinvolgere la Germania in un patto a tre per la riforma del Patto di Stabilità. Cosa si aspetta dal nuovo governo tedesco di Olaf Scholz?

«Temporeggerà. Non potrà fare altrimenti, perché l'incertezza c'è per tutti e perché anche Berlino ha bisogno di spendere di più il prossimo anno. Ma nel medio-lungo periodo la Germania vorrà tornare ai freni al debito: è nella Costituzione tedesca ed è un tema politicamente importantissimo nel dibattito del Paese.

 

angela merkel olaf scholz

Prima o poi Scholz dovrà prendere quella direzione».

 

Da una parte c'è l'autorevolezza del premier, dall'altra la posizione scomoda dell'Italia. Che margini può avere la leadership di Draghi nel processo di riforme delle regole Ue?

«Il passato di Draghi gli assicura una leadership morale fortissima, ma se guardiamo alla manovra del suo governo, come ha già notato la Commissione Ue, sono previsti aumenti molto significativi della spesa corrente.

 

Draghi non potrà andare in Europa a dirsi garante di una finanza pubblica che chiede meno rigore in cambio di investimenti, se è il primo ad aumentare la spesa. Come del resto sta facendo Macron. È vero, c'è un'emergenza sociale da contrastare, ma non va fatto a debito».

 

emmanuel macron mario draghi trattato del quirinale 2

I mercati, ieri lo ha rimarcato The Economist, temono il passaggio di Draghi al Quirinale. L'Italia può permetterselo?

«È una scelta e come ogni scelta ha costi e benefici. È come fare debito: a breve termine c'è da sostenere un onere, cioè la sfiducia dei mercati, ma nel lungo periodo c'è il beneficio di avere il garante più autorevole del Paese che per sette anni sarebbe al Colle.

le copertine di the economist contro berlusconi

 

Però io credo si debba anche guardare più in generale alle scelte che vuole fare il Paese e alla serietà che la classe politica vuole mettere in campo».

 

In che senso?

«Se l'Italia veramente non facesse le riforme solo perché Draghi lascia un po' prima la guida del governo, direbbe al mondo intero che non è in grado di prendere impegni di lungo termine».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO