DOPO ORSI-MARONI, UN ALTRO CEFFONE ALLA LEGA - A QUATTRO GIORNI DALLE ELEZIONI L’ASSESSORE REGIONE PIEMONTE MASSIMO GIORDANO CONFERMA LE SUE DIMISSIONI DOPO ESSERE STATO INDAGATO PER CORRUZIONE - E ADESSO TUTTA LA GIUNTA DI COTA RISCHIA GROSSO - DOPO IL CASO DI CATERINA FERRERO, QUEST’ULTIMO SCANDALO POTREBBE DARE IL COLPO DI GRAZIA AL CARROCCIO...

Maurizio Tropeano per "La Stampa"

Chi ha visto il fax inviato da Massimo Giordano per annunciare le sue dimissioni racconta che la decisione è accompagnata dall'aggettivo «irrevocabili». Il leader maximo, Roberto Maroni, e poi il governatore Roberto Cota, gli rivolgono attestati di stima e il secondo gli rinnova la fiducia: «Ho sentito l'assessore che è scosso per quanto accaduto. Mi ha confermato la sua estraneità ai fatti. Confermo la fiducia in lui e respingo le dimissioni».

A cinque giorni dal voto la Lega Nord l'arrocco di Cota suona non solo come la difesa di Giordano ma anche e, soprattutto, di quel progetto di macroregione del Nord che dovrebbe permettere all'ex ministro dell'Interno di conquistare la Lombardia. Ma Giordano non ci sta: «Lascio, non ho la serenità per andare avanti».

La parola d'ordine è provare a salvare il salvabile. Da qui la scelta del governatore di non commentare l'inchiesta della magistratura e di gettarsi a capofitto nella campagna elettorale in giro per il Piemonte, in quelle terre di provincia che in tutti questi anni hanno premiato Lega Nord e Pdl compensando il voto della «rossa» Torino. Quella provincia, Novara compresa che con i suoi voti ha sempre regalato il premio di maggioranza al Senato al centrodestra nel 2008 per poco più di 13 mila voti - e nel 2010 la vittoria di Cota.

Territori dove fino a ieri il Pd faceva fatica a racimolare voti. Si spiega così l'offensiva del segretario regionale, Gianfranco Morgando e del capogruppo in Regione, Aldo Reschigna: «In meno di tre anni abbiamo assistito a un susseguirsi di scandali: in sanità, con l'inchiesta giudiziaria e le conseguenti dimissioni dell'assessore Ferrero; le firme irregolari, con la condanna di Michele Giovine; la vicenda del bollo auto che vede coinvolto anche l'assessore Casoni, e ora Giordano». Ecco perché «prima Cota lascia, prima i piemontesi potranno riappropriarsi del proprio futuro».

Al Pd si uniscono le altre forze politiche del centrosinistra. Probabilmente se ne parlerà martedì prossimo quando è convocato il Consiglio regionale. La Lega risponde a muso duro come ha fatto ieri il capogruppo Mario Carossa: «Guarda caso l'arresto dell'ex assessore Caterina Ferrero è avvenuto a due giorni dalle comunali di Torino e adesso a pochi giorni dalle politiche è arrivata l'inchiesta di Novara». Carossa prende atto delle parole del procuratore Franco Saluzzo ma si chiede: «Che fine hanno fatto le accuse alla Ferrero?».

Resta da capire che cosa faranno gli alleati del centrodestra. Ieri non si sono certo stracciati le vesti. Certo hanno invocato il garantismo «fino a prova contraria», come spiega Agostino Ghiglia (Fratelli d'Italia). Oppure hanno fatto una difesa d'ufficio, come il presidente dei consiglieri del Pdl, Luca Pedrale: «Noi siamo per la trasparenza e il buon governo, ribadiamo la fiducia nell'operato della magistratura e attendiamo fiduciosi l'esito dell'inchiesta».

Va detto che fino ad oggi la maggioranza di centro-destra ha saputo ricompattarsi ad ogni affondo del centrosinistra. Potrebbe farlo anche questa volta ma forse non potrebbe essere sufficiente per salvare questa legislatura. Il fantasma di rimborsopoli aleggia sul palazzo. Alcune settimane fa i boatos raccontavano dell'emissione di 54 avvisi di garanzia da parte della procura della Repubblica di Torino.

E Davide Bono, capogruppo del Movimento 5 Stelle in Regione, chiede a Cota di farsi da parte «prima che il Piemonte superi la Lombardia per numero di indagati». Il messaggio è chiaro: arrendetevi. Del resto anche un assessore della Giunta regionale, che chiede di restare anonimo, pensa che sia difficile «per tutti» reggere una nuova ondata di indignazione popolare.

E in ogni caso il 7 luglio è prevista l'udienza della Cassazione sul ricorso presentato da Michele Giovine (Pensionati) condannato per firme irregolari. E se i giudici di terzo grado confermeranno la sentenza si apriranno le porte per l'annullamento del voto richiesto dall'ex presidente Mercedes Bresso.

 

Roberto Cota ROBERTO COTA UMBERTO BOSSI E ROBERTO COTA Roberto Maroni MASSIMO GIORDANOCaterina FerreroMercedes Bresso e Roberto Cota

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI SERGIO MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA LEADER DI FRATELLI D'ITALIA VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA ALL'EUROPA E LONTANA DAL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, EVITANDO OGNI COLLISIONE CON LA FRANCIA E FACENDO ASSE CON GERMANIA E POLONIA - MA ''IO SONO GIORGIA" HA DAVANTI DUE OSTACOLI: L'ESTREMISMO "PATRIOTA" DI SALVINI E LO ZOCCOLO DURO DI FRATELLI D'ITALIA GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...