DOPO ORSI-MARONI, UN ALTRO CEFFONE ALLA LEGA - A QUATTRO GIORNI DALLE ELEZIONI L’ASSESSORE REGIONE PIEMONTE MASSIMO GIORDANO CONFERMA LE SUE DIMISSIONI DOPO ESSERE STATO INDAGATO PER CORRUZIONE - E ADESSO TUTTA LA GIUNTA DI COTA RISCHIA GROSSO - DOPO IL CASO DI CATERINA FERRERO, QUEST’ULTIMO SCANDALO POTREBBE DARE IL COLPO DI GRAZIA AL CARROCCIO...

Maurizio Tropeano per "La Stampa"

Chi ha visto il fax inviato da Massimo Giordano per annunciare le sue dimissioni racconta che la decisione è accompagnata dall'aggettivo «irrevocabili». Il leader maximo, Roberto Maroni, e poi il governatore Roberto Cota, gli rivolgono attestati di stima e il secondo gli rinnova la fiducia: «Ho sentito l'assessore che è scosso per quanto accaduto. Mi ha confermato la sua estraneità ai fatti. Confermo la fiducia in lui e respingo le dimissioni».

A cinque giorni dal voto la Lega Nord l'arrocco di Cota suona non solo come la difesa di Giordano ma anche e, soprattutto, di quel progetto di macroregione del Nord che dovrebbe permettere all'ex ministro dell'Interno di conquistare la Lombardia. Ma Giordano non ci sta: «Lascio, non ho la serenità per andare avanti».

La parola d'ordine è provare a salvare il salvabile. Da qui la scelta del governatore di non commentare l'inchiesta della magistratura e di gettarsi a capofitto nella campagna elettorale in giro per il Piemonte, in quelle terre di provincia che in tutti questi anni hanno premiato Lega Nord e Pdl compensando il voto della «rossa» Torino. Quella provincia, Novara compresa che con i suoi voti ha sempre regalato il premio di maggioranza al Senato al centrodestra nel 2008 per poco più di 13 mila voti - e nel 2010 la vittoria di Cota.

Territori dove fino a ieri il Pd faceva fatica a racimolare voti. Si spiega così l'offensiva del segretario regionale, Gianfranco Morgando e del capogruppo in Regione, Aldo Reschigna: «In meno di tre anni abbiamo assistito a un susseguirsi di scandali: in sanità, con l'inchiesta giudiziaria e le conseguenti dimissioni dell'assessore Ferrero; le firme irregolari, con la condanna di Michele Giovine; la vicenda del bollo auto che vede coinvolto anche l'assessore Casoni, e ora Giordano». Ecco perché «prima Cota lascia, prima i piemontesi potranno riappropriarsi del proprio futuro».

Al Pd si uniscono le altre forze politiche del centrosinistra. Probabilmente se ne parlerà martedì prossimo quando è convocato il Consiglio regionale. La Lega risponde a muso duro come ha fatto ieri il capogruppo Mario Carossa: «Guarda caso l'arresto dell'ex assessore Caterina Ferrero è avvenuto a due giorni dalle comunali di Torino e adesso a pochi giorni dalle politiche è arrivata l'inchiesta di Novara». Carossa prende atto delle parole del procuratore Franco Saluzzo ma si chiede: «Che fine hanno fatto le accuse alla Ferrero?».

Resta da capire che cosa faranno gli alleati del centrodestra. Ieri non si sono certo stracciati le vesti. Certo hanno invocato il garantismo «fino a prova contraria», come spiega Agostino Ghiglia (Fratelli d'Italia). Oppure hanno fatto una difesa d'ufficio, come il presidente dei consiglieri del Pdl, Luca Pedrale: «Noi siamo per la trasparenza e il buon governo, ribadiamo la fiducia nell'operato della magistratura e attendiamo fiduciosi l'esito dell'inchiesta».

Va detto che fino ad oggi la maggioranza di centro-destra ha saputo ricompattarsi ad ogni affondo del centrosinistra. Potrebbe farlo anche questa volta ma forse non potrebbe essere sufficiente per salvare questa legislatura. Il fantasma di rimborsopoli aleggia sul palazzo. Alcune settimane fa i boatos raccontavano dell'emissione di 54 avvisi di garanzia da parte della procura della Repubblica di Torino.

E Davide Bono, capogruppo del Movimento 5 Stelle in Regione, chiede a Cota di farsi da parte «prima che il Piemonte superi la Lombardia per numero di indagati». Il messaggio è chiaro: arrendetevi. Del resto anche un assessore della Giunta regionale, che chiede di restare anonimo, pensa che sia difficile «per tutti» reggere una nuova ondata di indignazione popolare.

E in ogni caso il 7 luglio è prevista l'udienza della Cassazione sul ricorso presentato da Michele Giovine (Pensionati) condannato per firme irregolari. E se i giudici di terzo grado confermeranno la sentenza si apriranno le porte per l'annullamento del voto richiesto dall'ex presidente Mercedes Bresso.

 

Roberto Cota ROBERTO COTA UMBERTO BOSSI E ROBERTO COTA Roberto Maroni MASSIMO GIORDANOCaterina FerreroMercedes Bresso e Roberto Cota

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…