renzi boschi fetish bdsm

RENZI E "L’ETERNO RITORNO" DI UN CAZZARO CHE NON SI RASSEGNA ALLA DISFATTA – PIGI BATTISTA: "INVETTIVE E NOMI STORPIATI MA NESSUNA AUTOCRITICA. NON SI E’ MAI CHIESTO QUALI SIANO STATE LE RAGIONI PROFONDE DELL’APOCALISSE DEL REFERENDUM - ‘ERRORI? NON HO PORTATO LA ROTTAMAZIONE FINO IN FONDO’ (MA LA POLITICA E' MEDIAZIONE, NON ARROGANZA) – LA DIFFERENZA CON BERLUSCONI

renzi

Pierluigi Battista per il Corriere della Sera

 

Fenomenologia di un leader poco più che quarantenne che non si rassegna all' addio politico anticipato dopo una disfatta colossale. E che ritorna sul palcoscenico sfoderando il repertorio di battute e comportamenti che avevano stregato gli italiani pronti, con una velocità sorprendente, a disamorarsene.

 

renzi

E infatti Matteo Renzi che fa bagni di folla alle Feste dell' Unità e alimenta il sospetto dell' Eterno Ritorno si è detto deluso dagli italiani che lo hanno abbandonato così crudelmente. Fosse Salvini, gli avrebbero detto che scimmiotta Mussolini quando sosteneva, nell' approssimarsi della sconfitta, che non è difficile governare gli italiani: è inutile. Potrebbe sembrare una battuta dell' odiato D' Alema, se non fosse che nel dalemismo trionfante il sarcasmo sgradevole era una cifra distintiva, al contrario del renzismo deluso. O invece assomiglia al Bertolt Brecht che amava dire: se il popolo non è d' accordo, cambiamo il popolo. Ma Renzi si smentisce, perché poi quando il popolo delle Feste dell' Unità gli tributa le ovazioni, lui spera di riconquistarselo, dal basso del 18 per cento, il minimo storico del Pd.

MATTEO RENZI LUCA LOTTI

 

La parabola del renzismo sta tutta nella rapidità traumatica con cui gli elementi caratteriali che ne avevano decretato la rapida apoteosi del 40 per cento, ne hanno determinato la caduta rovinosa, altrettanto rapida. Per questo Renzi spera in un terzo tempo, se le cose cambiano radicalmente e così in fretta. Era simpatico, guascone, temerario, irridente, disinvolto, all' inizio.

 

matteo renzi

Quella battuta cinica «Enrico, stai sereno» che preparava la pugnalata di Letta, dapprima sembrò come il simbolo di un' affascinante spregiudicatezza giovanile in un mondo mummificato dall' anagrafe e della mancanza di un ricambio vitale. Poi si rovesciò nel suo opposto: ci si può fidare di uno che dà di gomito con «Enrico, stai sereno» senza rispetto, senza regole, senza fair play, senza onorare la parola data (una delle tante) di entrare a Palazzo Chigi solo dopo un' investitura elettorale?

 

matteo renzi

Entrato a Palazzo Chigi restò guascone, irridente, temerario. Ma non più simpatico: diventò antipatico. Antipatico agli italiani. Renzi, lo dimostra questo ritorno del sempre uguale sui palcoscenici amici, non si è mai chiesto perché sia diventato così antipatico. Non si è mai chiesto le ragioni profonde dell' apocalisse del 4 marzo. Manca di spirito autocritico. Pensa sempre che la colpa sia degli altri: delle minoranze, degli anziani, di chi ha intralciato il suo cammino che sarebbe stato trionfale senza quel partito fastidioso che gli è toccato di scalare e che si chiama Pd.

 

selfie di pigi battista

Il coraggio, quello non gli è mai mancato: Renzi ha conquistato il suo partito con una lotta politica aperta, esplicita, non per un gioco di correnti e di caminetti. Ma lui non voleva conquistare, voleva annientare. Una delle sue espressioni favorite è quella che gli risulterà fatale: «Io a quelli li asfalto». Per lui vincere è asfaltare. È sempre esageratamente sopra le righe, perché le vittore non bastano, occorre schiacciare il vinto, umiliarlo alla Leopolda tra i seguaci in delirio mentre offre dello sconfitto un' immagine caricaturale, uno che vorrebbe mettere un gettone telefonico nello smartphone. E poi se il vinto coltiva qualche velleità di ritorsione, ecco di chi è la colpa delle cose che non funzionano: di quello del gettone nello smartphone.

 

Sempre sopra le righe. Oggi il governo è fatto di «cialtroni», dice lui. Storpia i nomi e dice «Toninulla» invece di Toninelli e il pubblico democratico della Festa dell' Unità si spella le mani, ignaro forse di quale sia la tradizione politica adusa allo storpiamento denigratorio del nome dell' avversario: forse dovrebbe leggere Renzo De Felice.

 

renzi

Dopo il successo del 40 per cento cominciò il declino perché Renzi si convinse che gli italiani lo avevano scelto perché adoravano le sue guasconate e non perché aveva distribuito gli 80 euro che voleva subito, immediatamente, senza esitare, in busta paga proprio alla vigilia delle elezioni. Chi dubitava diventava ipso facto «rosicone», «gufo», «professorone» (?), addirittura «commentatore dei giornali» (?).

 

RENZI BOSCHI

Chi obiettava veniva accusato di riportare il Pd al 25 per cento (magari) dalla vetta luminosa del 40 tutta renziana. Partito con l' esibizione di promesse mirabolanti, ha cominciato a insultare chi raccontava che quelle promesse non erano state mantenute: come i debiti della pubblica amministrazione da restituire alle aziende, e se quelli delle aziende dicevamo di non aver visto un euro, la colpa era loro che non sapevano destreggiarsi bene nel sito online del governo. Si inventò le meraviglie del «cronoprogramma»: poi, quando si è accorto che il programma non era stato attuato nei cento giorni, ripiegò sui #millegiorni, sempre con hashtag, perché l' hashtag è il marchio del nuovismo. E chi aveva qualche perplessità? Invettive, addirittura accuse di collusione con il nemico. E si chiede come mai sia diventato antipatico? E crede che il suo ritorno all' antico possa recuperare un rapporto con gli italiani che non gli credono più e che vedono in questo eterno ritorno nulla più di una velleità di un leader che non vuole levare le tende?

 

renzirenzi firenze

Hanno detto che Renzi assomigliava a Berlusconi. Ma non è vero, almeno sul piano caratteriale. Berlusconi era inclusivo, soffice, coinvolgente, camaleonte che indossava i berretti portati dai suoi interlocutori del momento. Diceva: bisogna essere convessi con i concavi e concavi con i convessi. Ed era naturalmente simpatico, odiato casomai per il suo ruolo di strapotente tycoon. Renzi è tutto il contrario: ha sempre voglia di menare le mani, non è inclusivo, è l' opposto, vuole azzerare.

 

Rottamare: e infatti la sua fama si lega indissolubilmente al termine «rottamazione», ma in politica l' alleanza dei rottamati è micidiale e quindi Renzi ha commesso un errore politico nel non averlo capito.

renzi berlusconi

Qualche sera fa Barbara Palombelli gli ha chiesto quale sia stato il suo errore più grave in questi anni. Lui ha risposto, con il sorrisetto d' ordinanza: «Non ho portato la rottamazione fino in fondo».

Consapevolezza dei propri errori: nessuna. E non essersene andato come promesso dopo la batosta al referendum? Nessun errore. Ma così, la strada dell' eterno ritorno è costellata di delusioni.

RENZI BERLUSCONIrenzi fenati renzi florenceRENZI CALENDAberlusconi proiettato da florisBERLUSCONI BIBERON RENZIberlusconi renzirenzi berlusconirenzimatteo renzi indra nooyi massimo bottura all osteria francescanarenzi florence

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO