charb charlie hebdo

“CE L’HO CON TE, TESTONE” - ACCUSA CHOC DELL’EX FONDATORE DI “CHARLIE” AL DIRETTORE UCCISO: “NON DOVEVI TRASCINARE LA TUA SQUADRA IN QUESTA ESCALATION” - L’AVVOCATO DEL SETTIMANALE: ‘’POTEVA ALMENO ASPETTARE I FUNERALI, CHARB NON È ANCORA STATO SEPOLTO”

Gaia Cesare per “il Giornale”

HENRI ROUSSELHENRI ROUSSEL

 

 

Era Charlie ma non lo è più. E la decisione di averlo fatto sapere al mondo mentre sono in corso i funerali delle vittime ha lasciato mezza Francia sconcertata. Henri Roussel, 80 anni, l'uomo che ha contribuito a portare in edicola la prima copia di Charlie Hebdo nel 1970, si rivolge a Stéphane Charbonnier, il direttore trucidato dai fratelli Kouachi a colpi di kalashnikov e diventato simbolo della libertà di espressione, e gli scrive senza giri di parole: «Ce l'ho davvero con te, Charb. Pace all'anima tua».
 

tignous, charb et cabutignous, charb et cabu

È una lettera che lascia la Francia di stucco ma che in realtà dà espressione al sentimento di molti fra quelli che hanno pensato - senza trovare grande spazio su tv e giornali - che l'atteggiamento della testata nei confronti del mondo musulmano fosse un po' troppo ardito e che Charlie peccasse di quella cautela che qualcuno considera un confine legittimo fra la critica e la sfida aperta, addirittura la spavalderia incosciente.

charb davanti all ufficio raso al suolocharb davanti all ufficio raso al suolo

 

LILA MASCOT CHARLIE HEBDOLILA MASCOT CHARLIE HEBDO

«Testone», lo definisce Roussel per dargli più che del testardo. E le sue parole suonano per molti come un attacco irrispettoso, a cadavere caldo, nella giornata in cui si sono svolti i funerali di Bernard Verlhac, in arte Tignous, e di Franck Brinsolaro, la guardia del corpo di Charb che sarà sepolto oggi a Pontoise, nella banlieue parigina.
 

Franck Brinsolaro il poliziotto addetto alla protezione di Charb Franck Brinsolaro il poliziotto addetto alla protezione di Charb

CHARB ROUSSELCHARB ROUSSEL

Roussel, 80 anni ha scritto tutto sull'Obs, (l'ex Nouvel Observateur, settimanale), con lo pseudonimo che usa da quasi quarant'anni, Delfeil de Ton, consapevole di creare sconcerto: «Dopo essere stato sgradevole per François Hollande, lo sarò con Charb. Charb? Il primo ucciso dagli assassini? Quello che cercavano per nome? Sì, quello. Lo so, non si fa», ammette Roussel.

 

Ma poi spiega: «Sono troppo triste. E quando incontravo Charb, non gli nascondevo quello che pensavo. Lui faceva lo stesso. Era un ragazzo favoloso. Quello che apprezzavo di più era la franchezza. Sarò franco con lui e magari stavolta mi ascolterebbe e sarebbe d'accordo con me questo testone». eccola la frase choc: «Era un testone. Era il capo. Che bisogno aveva di trascinare la squadra in questa escalation?».

stephane charbonnier charbstephane charbonnier charb

 

Infine Roussel ricorda le parole pronunciate da Wolinski, anche lui ucciso il 7 gennaio in redazione, dopo il primo attentato, quello del 2011: «Credo che siamo incoscienti e imbecilli che hanno corso un rischio inutile. Ci crediamo invulnerabili. Da anni facciamo provocazione e poi un giorno la provocazione si ritorce contro di noi. Non bisognava farlo». Così ripete oggi sollevando un gran polverone il fondatore di Charlie Hebdo: «Non bisognava farlo, ma Charb l'ha rifatto, un anno più tardi, nel settembre 2012».
 

LA REDAZIONE DI CHARLIE HEBDO LA REDAZIONE DI CHARLIE HEBDO

Non c'è pietà per il direttore-eroe. C'è quel «testone» che rimbomba come lo «stupido» già pronunciato da un commentatore del Financial Times ma che fa più male perché arriva, in fondo, da un pezzo di Charlie. C'è molta franchezza e quando partono le critiche Roussel si nega e spiega di aver «rifiutato di parlare alle tv, alle radio, a tutti. Non sono pronto a riaprire di nuovo l'argomento».

cabu e charb di jef aerosolcabu e charb di jef aerosol

 

Chi è pronto invece a stigmatizzare le sue parole e la decisione di pubblicarle è Richard Malka, da oltre vent'anni avvocato di Charlie Hebdo e che ha mandato all'editore del settimanale una lettera al vetriolo: «Charb non è ancora stato sepolto e L'Obs non trova di meglio da fare che pubblicare un pezzo polemico e denigratorio». Non solo.

 

Nella querelle entrano anche gli amici, che non hanno gradito la citazione della frase di Wolinski: «Wolin è sempre rimasto fedele a Charb e si presentava al giornale tutte le settimane». È una polemica che aggiunge l'amarezza al lutto. E non è la prima volta che le due anime, la vecchia e la nuova di Charlie, si scontrano. La versione del settimanale, quella nata nel '92, non è mai piaciuta a Roussel, che infatti lasciò il giornale con l'arrivo del nuovo proprietario Philippe Val.

LA REDAZIONE DI CHARLIE HEBDOLA REDAZIONE DI CHARLIE HEBDO

John Kerry et Laurent Fabius devant les locaux de Charlie Hebdo, le 16 janvierJohn Kerry et Laurent Fabius devant les locaux de Charlie Hebdo, le 16 janvier

 

«Mi annoiavo a morte con lui», disse allora.

Quando scoppiò un putiferio per un articolo del disegnatore Siné sul figlio di Sarkozy, Roussel dalle colonne del Nouvel Observateur accusò l'editore di aver trascinato il giornale in una lotta antisemita e islamofoba. Ora la nuova polemica. Che il direttore dell'Obs Matthieu Croissandeau chiude così: «Abbiamo ricevuto questo testo e, dopo una discussione, ho deciso di pubblicarlo. In un numero sulla libertà d'espressione mi sembrava imbarazzante censurare». Ha forse trovato il modo migliore per onorare Charb.

 

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”