IL NEMICO DEL MIO NEMICO È TANTO UNA BRAVA PERSONA, ANCHE SE È UNA CANAGLIA - L’EX OLIGARCA KHODORKOVSKY ESCE DI GALERA E IL MONDO LO SANTIFICA COME NUOVO MANDELA

Gian Micalessin per "il Giornale"

Ci siamo, amnesia e retorica da «ultima ora» impazzano. Giornalisti, intellettuali e politici del «corretto» pensiero sono pronti a farci dimenticare l'immagine ambigua dell'ex oligarca Mikhail Khodorkovsky per sostituirla con l'icona di un nuovo Sakharov o di un novello Mandela pronto a guidare l'opposizione e a mettere alle corde Vladimir Putin. Lui, conoscendosi, ha già declinato.

Ma a fargli cambiar idea potrebbe arrivare un Nobel sulla fiducia, come quello regalato nel 2009 a Barack Obama. Il redivivo Mikhail ha, del resto, le carte in regola per piacere alla gente che piace. È perseguitato dal «cattivo» per eccellenza Putin. Ha subito un processo ingiusto. Può contare non solo sull'appoggio di Angela Merkel e dell'ex ministro degli esteri tedesco Hans-Dietrich Genscher, ma anche di Henry Kissinger e di Lord Jacob Rotschild, membri garanti della Fondazione «Open Russia» da lui creata.

Al pari del collega kazako Mukhtar Ablyazov, idolatrato in Italia, ma arrestato in Francia, o dell'ex premier ucraina Yulia Tymoshenko, sicuramente perseguitata, ma non indenne da una fatale attrazione per potere e denaro, l'ex oligarca ha le carte in regola per diventare l'eroe di un'Europa e di un'Occidente superficiali e distratti.

Così distratti da dimenticare che la carriera dell' «enfant prodige» Khodorkovsky non inizia tra le fila del dissenso russo, ma dai vertici del Komsomol, l'organizzazione giovanile usata dal Pcus per selezionare i futuri leader sovietici. Arrivato tardi all'appuntamento con la storia Mikhail si rifà sfruttando la perestroyka di Gorbaciov e i contatti con la «nomenklatura » per mettere in piedi la banca Menatep.

Grazie alle leve di quell'istituto finanziario e alla vicinanza con Boris Eltsin il neppure trentenne Khodorkovsky riesce nel 1993 a farsi nominare vice ministro per l'energia e per il carburante. Quella nomina è il trampolino per il grande salto che gli consente nel 1995, di acquistare a prezzi da saldo (309 milioni di dollari) la Yukos, una compagnia petrolifera che controlla il 20 per cento dei pozzi russi e gli garantirà nel 2003 fortune personali per oltre 11 miliardi di euro. Ma l'oligarca non si limita ad accumulare i proventi dell'oro nero.

In quei dieci anni corsari dalle casseforti della Menatep passano e scompaiono, tanto per citarne una, i 4,8 milioni dollari destinati dal Fondo Monetario Internazionale a una Russia in bancarotta dove - grazie a Eltsin e agli oligarchi- la popolazione riscopre la fame. Nel frattempo la pregiata Menatep di Khodorkovsky non si fa scrupoli a finanziare le operazioni militari ordinate nel 1994 da Eltsin per riconquistare la Cecenia secessionista.

L'errore irreparabile arriva agli inizi del 2000 quando Mikhail deve fare i conti con un Putin appena transitato dalla poltrona di premier a quella di presidente. Per contrastare quel veterano del Kgb l'ex enfant prodige del Komsomol adotta una tattica tanto spregiudicata quanto suicida. Da una parte usa i fondi della Yukos per manovrare le elezioni per la Duma del 2003 e far confluire i voti su partiti di fiducia.

Dall'altra vende le azioni Yukos a grandi compagnie estere come Exxon Mobil e Bp e si prepara a trasferirne gli asset all'estero trasformandola in un guscio vuoto. Da una parte, insomma, minaccia Putin sul lato politico, dall'altro lavora per sottrargli il controllo delle risorse energetiche e affidarle a mani straniere.

Ma quelle risorse appartenevano anche a una Russia che negli ultimi dieci anni ha riscoperto, nonostante e grazie il pugno di ferro del nuovo Zar benessere e crescita senza precedenti. Per questo, nonostante le ingiustizie e i torti subiti, l'icona Khodorkovsky è destinata a restare una sventata e distratta illusione occidentale.

 

PUTIN E KHODORKOVSKIPUTIN E KHODORKOVSKIkhodorkovsky in prigioneBoris Berezovsky e Boris Eltsin SIGNORA GENSCHER MARIA PIA FANFANI MADDALENA LETTA HANS DIETRICH GENSCHER E GIANNI LETTA Mukhtar Ablyazov

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”