SHALOM SHARON - L’EX PREMIER DI ISRAELE IN COMA DA 8 ANNI È ALLO STATO TERMINALE - I MEDICI: “INUTILE INSISTERE CON LE CURE”

Maurizio Molinari per ‘La Stampa'

È una crisi renale ad aver aggravato le condizioni di Ariel Sharon, l'ex premier di Israele in coma dal 4 gennaio 2006, ricoverato allo Sheba Medical Center dell'ospedale di Tel Hashomer.

«Non è stato sottoposto a una dialisi, riceve ancora i trattamenti medici degli ultimi anni» ha spiegato Zeev Rotstein, che ne segue le cure. La scelta di non procedere con la dialisi conferma l'aggravamento delle condizioni di cui è trapelata notizia a seguito della visita in ospedale di un ministro del governo israeliano che ha parlato con i famigliari. «Se Sharon avesse problemi solo con un organo sarebbe una storia differente e la dialisi forse potrebbe essere eseguita - spiega Rotstein - ma lui ha più organi danneggiati».

Ciò significa che arginare il peggioramento delle condizioni per i medici è una sfida che diventa ogni giorno più difficile. È stato anche confermato che un mese e mezzo fa l'ex premier è stato sottoposto a un intervento chirurgico per risolvere dei problemi aggiuntivi sorti per l'alimentazione artificiale.

I politici nazionali riflettono il pathos con cui la popolazione vive quelli che potrebbero essere gli ultimi giorni di vita di uno dei comandanti militari e leader politici più amati e contestati. Il ministro della Giustizia, Tzipi Livni, che fondò il partito Kadima con Sharon, scrive su Facebook: «Non riesco a cessare di pensare ad Arik», il diminutivo più adoperato. E l'ex ministro degli Esteri Danny Ayalon, che fu uno stretto collaboratore di Sharon, si affida a twitter per far sapere a Omri e Gilad, figli dell'ex premier, «sono con voi in queste ore difficili».

Ma la voce più ricercata e ascoltata è quella di Ranan Gissin, inseparabile portavoce di Sharon per oltre 15 anni. «I reni di Sharon sono peggiorati, non c'è dubbio che si trova in uno stato terminale e non c'è alcuna possibilità che si riprenda o migliori - dice Gissin in tv, con la tradizionale franchezza che lo ha sempre distinto - ma Sharon è un combattente e si sta battendo fino all'ultimo momento».

In questa estrema resistenza di un fisico indebolito dalle più gravi difficoltà, Gissin vede quasi un estremo messaggio che Sharon sta consegnando al suo Paese: «Se la sua volontà di conservare la vita è così forte, significa che abbiamo bisogno di persone come lui per continuare a progettare la costruzione dello Stato di Israele». Come dire: ad Israele servono in questo momento dei leader capaci di dimostrare la grinta che ebbe Ariel Sharon.

E si tratta di un messaggio con risvolti politici che non sfuggono in un Paese immerso nella discussione sul possibile imminente piano dell'amministrazione Obama per raggiungere un accordo definitivo fra Israele e Autorità nazionale palestinese.
Omri Sharon, che è un ex deputato, afferma di «continuare ad avere speranza» in un recupero del padre, riferendosi agli esami che un anno fa riscontrarono un'inattesa reattività mentale a precisi stimoli - il tatto della mano, la vista di una foto di famiglia - ma Rotstein continua a parlare di «serio deterioramento della salute in corso» pur precisando che «da mercoledì la situazione è stabile».

Domani sarà l'ottavo anniversario del grave ictus che colpì Sharon e la famiglia sembra intenzionata a sfruttare la coincidenza per aumentare l'attenzione del pubblico sull'eredità dell'undicesimo premier dello Stato ebraico che continua a dividere il Medio Oriente: per gli israeliani resta l'eroe militare che seppe fra l'altro rovesciare le sorti della Guerra del Kippur, salvando nell'ottobre del 1973 l'esistenza dello Stato, mentre i palestinesi continuano a contestargli la responsabilità nella strage dei campi profughi di Sabra e Chatila avvenuta nel settembre del 1982.

 

 

sharon arielariel sharon 00512APTZIPI LIVNITzipi Livni

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLA DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DA AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”