MARIO, NON INTERVER-RAI - L'IDEA DI RIDURRE DA NOVE A CINQUE I CONSIGLIERI RAI È DEFINITIVAMENTE TRAMONTATA: RIGOR MONTIS NON HA VOGLIA DI LAVORARE A UN DECRETO LEGGE CHE FAREBBE SALTARE I NERVI AL PDL CHE, TRA L’ALTRO, ASPETTA SOLO UN PRETESTO PER APRIRE LA CRISI - IL PD NON INTENDE VOTARE IL NUOVO CONSIGLIO SENZA MODIFICHE ALLA LEGGE GASPARRI - L’EXIT STRATEGY PUÒ ESSERE UNA PROROGA DELL’ATTUALE CDA CHE PERMETTA A GARIMBA E OPUS LEI DI RESTARE IN SELLA…

1 - CAOS A VIALE MAZZINI MONTI VEDE ZAVOLI SULLA GOVERNANCE RAI...
Da "il Giornale" - Mario Monti ha incontrato il presidente della Commissione di vigilanza della Rai martedì a Palazzo Chigi. Alla riunione era presente Antonio Catricalà e si è discusso delle modalità da seguire per la nomina del nuovo Consiglio di amministrazione. Di conseguenza Zavoli potrebbe convocare l'ufficio di presidenza della bicamerale già oggi o domani. Scopo della riunione sarebbe quello di tentare di delineare un percorso condiviso per arrivare al rinnovo del Cda, in vista dell'assemblea dei soci in programma il 6 giugno con all'ordine del giorno le nomine. Secondo indiscrezioni sarebbe tramontata l'ipotesi, caldeggiata da Monti, di ridurre il numero dei consiglieri.

2 - RAI TRAMONTA LA RIDUZIONE DEI CONSIGLIERI. IRA PD
Paolo Conti per il "Corriere della Sera"

All'orizzonte molto prossimo del governo Monti si profila un pericoloso scoglio: la questione Rai. Ieri da palazzo Chigi è filtrata un'indiscrezione, attesa da molti addetti ai lavori in base a un semplice ragionamento legato alla tempistica: pare tramontata definitivamente l'ipotesi di un intervento del governo per ridurre da nove a cinque i consiglieri di amministrazione della Rai.

Occorrerebbe ormai un decreto legge: ma a palazzo Chigi non sembra ci sia alcuna intenzione di ricorrere a uno strumento che aprirebbe un contenzioso immediato col Pdl (nettamente contrario a qualsiasi intervento sulla Legge Gasparri, che tuttora regola la tv pubblica) e presterebbe il fianco a sicure critiche, viste le numerose sentenze della Corte Costituzionale che sottraggono la Rai alla diretta influenza dell'esecutivo.

E questo è solo un aspetto del problema. Quello immediatamente successivo è la reazione del Pd, che conferma la linea del non voto per il nuovo Consiglio con le attuali regole. Linea annunciata mesi fa dal segretario Pier Luigi Bersani.

«A questo punto, o il governo fa qualcosa dal punto di vista della governance, esercitando la fantasia come meglio gli pare, o noi non voteremo per l'elezione dei nuovi consiglieri Rai», ribadisce Fabrizio Morri, capogruppo del Pd in commissione di Vigilanza. Dunque, se il Pdl non ha mai voluto sentir parlare di modifiche alla Gasparri, il Pd ha sempre chiesto un segno di discontinuità per poter votare i successori del Consiglio presieduto da Paolo Garimberti, con la direzione generale di Lorenza Lei, e ora formalmente scaduto.

Nella tarda serata di martedì il presidente Monti ha incontrato il presidente della commissione di Vigilanza, Sergio Zavoli, con il ministro per i rapporti con il Parlamento, Piero Giarda, e alla presenza del sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Antonio Catricalà. Un incontro tecnico sulla tempistica della nomina.

La prossima settimana Zavoli riunirà l'ufficio di presidenza della Vigilanza per capire se e quando convocare la commissione per l'elezione dei sette consiglieri di sua spettanza. Poi, il 6 giugno, l'assemblea dei Soci Rai dovrebbe designare il suo consigliere e indicare il presidente. Ma per quel giorno ci saranno i nuovi consiglieri? O si continuerà con la proroga dell'attuale Cda e di Lorenza Lei, vista la posizione assunta dal Pd? O il Pdl deciderà di forzare la mano e votare anche in assenza del Pd?

Nodo intricatissimo. Con grande gioia del partito dei «proroghisti»: Garimberti e Lei ancora al loro posto. Formazione che alla Rai tradizionalmente non manca mai in nessuna occasione di questo tipo: meglio un vecchio assetto ormai ben noto, «familiare», piuttosto che un nuovo: portatore di chissà quali novità...

 

MARIO MONTIBERSANI PAOLO GARIMBERTI SERGIO ZAVOLI - Copyright PizziLORENZA LEI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”