L’ITALIA CI STA SUI MARÒ - L’EUROPA CHE HA OSANNATO E RIVERITO MONTI, SE NON C’È DI MEZZO LO SPREAD MA DUE MILITARI SE NE LAVA LE MANI E CI SCARICA STIZZITA: “VI SIETE MOSSI IN RITARDO E ORA LE PORTE SONO SBARRATE” - L’ENTOURAGE DI LADY ASHTON, IL MANICHINO CHE FINGE DI COORDINARE LA POLITICA ESTERA EUROPEA, FA CAPIRE CHE IL CASO DEI MARÒ È UN CETRIOLO CHE L’ITALIA DEVE GESTIRE CON L’INDIA E OGNI RESPONSABILITÀ SPETTA AL GOVERNO DEL LODEN: “NON SIAMO NOI A DOVER GUIDARE L’AZIONE”…

Marco Zatterin per "la Stampa"

Alla fine l'Europa ha messo in campo un portoghese, si chiama João Cravinho, è dal 2011 ambasciatore Ue a New Delhi, dopo essere stato sottosegretario allo Sviluppo nel governo del socialista Socrates. Lo definiscono «un tipo esperto», ma ieri non è servito. Ottenuta la formale richiesta di assistenza italiana, il Servizio per l'azione esterna della Baronessa Ashton lo ha incaricato di «avviare i contatti col governo indiano» e lui l'ha fatto a stretto giro. Inutile.

Gli hanno risposto in tutta ufficialità che i tribunali locali sono indipendenti, che l'Unione non ha ragione di immischiarsi nella vicenda e che i due militari «non godono di alcuna immunità perché erano a bordo di una nave civile». Porta chiusa. Un pessimo esito per una missione nata piuttosto male.

L'Europa è stata lenta. «L'Italia pure», assicurano stizzite fonti diplomatiche a Bruxelles. Il primo contatto si è avuto venerdì scorso, a margine del vertice dei capi di stato e di governo dell'Ue, con un breve incontro tra Mario Monti e Lady Ashton, l'alto rappresentante per la politica estera. Il premier le ha illustrato il problema e le sue preoccupazioni. Non ha auspicato un intervento immediato, bensì la disponibilità a muoversi qualora necessario. Era un preallarme, spiega un alto funzionario, del resto l'Italia aveva inviato il sottosegretario De Mistura e sperava che bastasse a ricomporre il confronto.

L'esercito di feluche della Signora Ashton è rimasto fermo. L'unica ragione per cui avrebbe potuto intervenire era in relazione alla missione Atalanta, l'operazione anti pirateria dell'Ue. Il problema è che questa si svolge in acque somale e gettare un occhio nell'oceano Indiano sembrava un tiro troppo lungo. Hanno atteso. «Sono le regole - spiegano alla Commissione -. Non possiamo intrometterci senza mandato».

La linea ufficiale dei portavoce della Ashton ha però fatto irritare la politica italiana. Hanno ripetutamente parlato di questione «consolare fra due stati», aggiungendo che l'Ue «seguiva da vicino» gli sviluppi ed era «in stretto contatto con le autorità italiane». Tuttavia «è chiaramente Roma a guidare, lo sta facendo e non ci ha chiesto di intervenire».

Negano di aver parlato di caso bilaterale, ma questo è il messaggio che è passato. Risulta che ancora martedì pomeriggio il presidente della Commissione, José Manuel Barroso, non avesse chiara la portata della disputa. Se ne è accorto man mano che la pressione è montata, dopo un breve colloquio col suo vice italiano, Antonio Tajani.

Ha fatto rumore la protesta degli eurodeputati italiani, fra cui il capogruppo Pdl Mario Mauro e la vicepresidente Roberta Angelilli, d'intesa con il Pd. Martedì il rappresentante permanente presso l'Ue, Ferdinando Nelli Feroci, è finalmente intervenuto al comitato politico (Cops) per chiedere ai partner e alla Ashton un'azione sull'India. «Un approccio morbido, fuori dall'ordine del giorno», ha spiegato un testimone.

Costruito sull'esigenza di dare un contributo alla missione antipirateria europea. È allora che il Servizio estero si è messo in modo e ha chiamato Cravinho. «Ha fatto ciò che poteva, è atterrato da poco a Delhi», hanno ammesso a Bruxelles. Del resto gli indiani hanno detto anche al ministro degli esteri Terzi. Al portoghese hanno spiegato anche che domani la Corte che deve pronunciarsi sui marò non vuol prendere una decisione. Brutta storia.

 

Catherine AshtonMASSIMILIANO LATORRE SALVATORE GIRONE IN INDIA Van Rompuy e Catherine Ashton MARIO MONTI GIULIO TERZI DI SANTAGATA STAFFAN DE MISTURA E MOGLIE GENEVIENNE

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO