embraco whirpool

L’ITALIA PRIMA CALA LE BRACHE POI PIANGE SULL’EMBRACO - IL GOVERNO SI SVEGLIA (A POCHI GIORNI DALLE ELEZIONI) E SCOPRE CHE L’EUROPA E' UN'UNIONE FONDATA SUL DUMPING: FISCALE, BUROCRATICO, SOCIALE - CALENDA PIANGE DALLA COMMISSARIA VESTAGER, LAMENTANDOSI CHE ALL’EST IL LAVORO COSTA MENO. PIÙ O MENO IL DIBATTITO CHE CI FU IN FRANCIA SULL’IDRAULICO POLACCO QUANDO NEL 2004 L’UE SI ALLARGÒ AD ALTRI 10 PAESI. ARRIVIAMO COME SEMPRE 15 ANNI DOPO

Antonio Pollio Salimbeni per il Messaggero

 

Stop al dumping fiscale e sociale nel mercato unico: è questo il grande obiettivo che si pone il governo italiano. Nell'immediato è in gioco il destino di 500 lavoratori dell'Embraco di Riva di Chieri, provincia di Torino: i brasiliani che hanno acquisito lo stabilimento che produce frigoriferi ed elettrodomestici dall'americana Whirlpool vogliono trasferirsi in Slovacchia. Nella stessa situazione si trovano i 420 dello stabilimento Honeywell Transportation System (turbocompressori) di Atessa (Chieti).

embraco

 

Obiettivo sempre la Slovacchia di mezzo perché là saranno trasferite le linee produttive. L'incontro di ieri tra il ministro dello sviluppo Carlo Calenda e la commissaria all'antitrust Ue Margrethe Vestager non ha prodotto risultati concreti. Ma, stando a quanto afferma Calenda, qualcosa potrebbe muoversi. «Ho chiesto a Vestager di verificare se nei casi Embraco e Honeywell ci sono aiuti di Stato illegittimi che riguardano la Slovacchia. Poi ho chiesto se è compatibile con le regole la creazione di un fondo nazionale di aggiustamento alla globalizzazione per la concessione di aiuti pubblici a una intensità superiore a quella normalmente consentita».

 

 Vestager «non si è espressa sulle nostre proposte, ma capisce che un problema c'è, sta analizzando casi simili e sembra aperta ad affrontare il problema, ha detto che sarà molto intransigente se emerge un uso non consentito dei fondi Ue o di aiuti di Stato per attrarre investimenti da paesi che fanno parte dell'Unione».

 

CARLO CALENDA CARLO CALLENDE

I PALETTI

Non è molto, ma potrebbe essere l'inizio di un processo. La questione è ormai bollente e chiama in causa le condizioni del mercato unico: si verificano all'interno più o meno le stesse storture della concorrenza che si verificano nelle relazioni tra la Ue e i paesi terzi, a partire dalla Cina. E la concorrenza in parte sleale «in casa» è una delle tante facce del sempre più difficile rapporto tra Europa dell'Ovest e del Nord e il fronte dell'Est, che vive sempre di più la Ue esclusivamente dal lato della convenienza economica. Come hanno sempre fatto i britannici. L'Italia vuole che sia passato ai raggi X l'uso dei fondi Ue ricevuti dalla Slovacchia.

 

 Dice Calenda: «Se dobbiamo competere con Paesi che hanno costi del lavoro e spesso dell'energia molto bassi, dato che usano massicciamente il carbone, e per di più usano i fondi strutturali si crea una situazione di chiaro svantaggio per i paesi più sviluppati. Con i fondi Ue si possono liberare risorse di bilancio che permettono un livello di tassazione che nessun paese sviluppato può avere.

 

CARLO CALENDA CALLENDE

Una cosa è competere con Francia, Germania e Spagna che hanno livelli di tassazione diversi, ma tale diversità non dipende dallo stadio di sviluppo bensì da politiche fiscali più o meno efficienti. Un'altra cosa è combattere contro chi ha una struttura di costi più bassi» e un fisco favorevole per le imprese che investono. C'è anche una questione politica evidente, aggiunge il ministro del Tesoro Pier Carlo Padoan: l'Italia rispetta le norme sugli aiuti di Stato, dalle banche all'Ilva, che gli altri paesi facciano altrettanto.

 

LE CRITICHE

Il caso Embraco (come il caso Honeywell) grida vendetta. «È una situazione inaccettabile che mostra come l'Europa vada profondamente cambiata in tempi rapidi e questo deve essere un impegno di qualunque futuro governo italiano», dice il presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani. Embraco «è l'immagine di una politica industriale europea che non c'è e che facilita soltanto le delocalizzazioni: si permette una concorrenza sleale attraverso il dumping fiscale e sociale alimentato anche con i fondi europei». Anche i sindacati europei si sono schierati, chiedendo per bocca di Luca Visentini di «bloccare l'operazione».

Vestagerpiercarlo padoan margrethe vestager

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO