george simion calin georgescu diana sosoaca

IN ROMANIA ELIMINANO I CANDIDATI FETECCHIA MA QUELLI CHE RESTANO NON SO' FIORELLINI DI CAMPO - ESCLUSI DALLE PRESIDENZIALI CALIN GEORGESCU, CON L'ACCUSA DI ESSERE UN CAVALLO DI TROIA DEI RUSSI, E DIANA SOSOACA (EURODEPUTATA NO-VAX), L’ULTIMA CARTA DEGLI ESTREMISTI DI BUCAREST È GEORGE SIMION, LEADER DEL PARTITO XENOFOBO AUR, ALLEATO CON GIORGIA MELONI IN EUROPA - DOPO UN PASSATO PUTINIANO, ORA SI E' DATO UNA RIPULITA: “LE AZIONI AGGRESSIVE DELLA RUSSIA SONO UNA PREOCCUPAZIONE, I PROSSIMI SAREMO NOI” - L’ODIO PER L’UNGHERIA E IL VECCHIO PALLINO DI ANNETTERE LA MOLDAVIA…

1. LA ROMANIA ESCLUDE UN ALTRO CANDIDATO DELL'ULTRADESTRA

Michele Esposito per l’ANSA

 

George Simion

Dopo Calin Georgescu, Diana Sosoaca. Le presidenziali del 4 e 18 maggio in Romania, per l'ultradestra potrebbero trasformarsi in un miraggio. Al clamoroso stop dell'Alta Corte a Georgescu, dopo l'annullamento del primo turno delle presidenziali vinte dallo stesso outsider, è seguito il niet della commissione elettorale a Sosoaca, avvocato ed eurodeputata celebre per le sue teorie No Vax e per aver sventolato a Strasburgo, il volto di Gesù mentre indossava una museruola per cani e urlava contro Ursula von der Leyen.

 

CAILIN GEORGESCU

A questo punto la galassia dell'estremismo filo-russo dovrà puntare tutto su George Simion, il leader dell'Alleanza per l'Unione dei Romeni, (Aur) che oggi ha annunciato di essere stato parzialmente ammesso alla corsa elettorale.

 

La decisione finale dell'Alta Corte, ha spiegato, è prevista per martedì. Se il responso finale sarà positivo Simion avrà una occasione forse irripetibile, quella di far convogliare su di sé i voti di un'ultradestra che, in Romania, è data in costante ascesa. Il partito da lui guidato, Aur, è stato la prima formazione estremista a catturare le attenzioni di media ed elettori dentro e fuori il Paese balcanico.

 

diana iovanovici sosoaca con la museruola in parlamento europeo 1

Fondato dallo stesso Simion nel 2019, nazionalista ed euroscettico, Aur alle ultime elezioni parlamentari ha sfondato la soglia del 18%, diventando il secondo gruppo dopo il i Socialdemocratici. All'Europarlamento ha conquistato 6 seggi, entrando successivamente nei Conservatori di Giorgia Meloni.

 

Simion è il vice presidente dell'Ecr Party. E proprio dai Conservatori è arrivato un netto endorsement al candidato romeno: "Qualsiasi tentativo di escludere gli avversari politici attraverso manovre amministrative o giudiziarie è una grave violazione dei principi democratici", ha attaccato Ecr.

 

GIORGIA MELONI CON GEORGE SIMION

Xenofobo, pro-Trump, No Vax, promotore dell'annessione della Moldavia - nella quale non può mettere piede -, Simion è il ritratto del leader dell'ultradestra del momento. Nella quale ha tuttavia un nemico, Viktor Orban, a causa degli slogan nazionalisti e anti-ungheresi di Aur.

 

Anzi, è stato proprio l'ingresso dei romeni in Ecr a mettere la pietra tombale sulle voci dell'unione, in Europa, di Meloni con il premier ungherese. In politica estera, Simion è nettamente anti-ucraino. Non solo: negli anni scorsi è stato più volte accusate di spionaggio filo-russo. Ed è stata proprio l'ingerenza di Mosca a determinare di fatto, prima l'annullamento del primo turno delle presidenziali vinte da Georgescu (Simion si fermò al quarto posto) e poi lo stop alla candidatura di quest'ultimo.

 

George Simion a Firenze

Dopo Georgescu, l'ultradestra sabato ha perso anche la candidata Sosoaca, leader di un altro, giovane, partito estremista: S.O.S Romania. Lo stop all'eurodeputata è giunto non solo per le sue ripetute dichiarazioni filo-russe ma anche per le sue tesi che, secondo la commissione elettorale, non rispettano i principi della Costituzione romena.

 

Gli stop ai due candidati hanno tuttavia incancrenito un ambiente politico già segnato dal moltiplicarsi di teorie cospirative. Allo stesso tempo, tuttavia, a Bucarest è scattato l'allarme tra le formazioni europeiste di centrodestra e centrosinistra, che insieme il 4 maggio sosterranno il liberale Crin Antonescu. Sabato in migliaia sono scesi in piazza per mostrare il proprio sostegno all'Ue. A prescindere dai candidato la sfida alle presidenziali sarà quella tra chi vuole restare nell'alveo dell'Europa e chi invece vuole seguire le orme di Slovacchia e Ungheria.

 

diana iovanovici sosoaca

2. «INGERENZE RUSSE? DA DIMOSTRARE MA MOSCA CI SPAVENTA, SERVE PIÙ NATO»

Estratto dell’articolo di Irene Soave per il “Corriere della Sera”

 

[…] George Simion, classe 1986, un passato da irredentista — nel 2011 fondò un’associazione per riannettere la Moldavia — ha un presente di possibilità. Dopo l’annullamento del voto di novembr […]e  e dopo l’esclusione dalle nuove elezioni anche dell’europarlamentare no-vax Diana Sosoaca, l’estrema destra di Bucarest punta su di lui. Che spera in un futuro da presidente.

 

PROTESTE A FAVORE DI CALIN GEORGESCU IN ROMANIA

Si rivota a maggio. L’elezione di novembre, vinta da Georgescu, è stata annullata dopo la pubblicazione di documenti di intelligence che mostravano pesanti interferenze di propaganda russa, in particolare su TikTok. «Io non ho letto da nessuna parte che è stata la Russia. Quei documenti parlano di “agenti stranieri”. E perché non la Cina, che TikTok lo possiede? Le interferenze dall’estero vanno respinte, ma le accuse vanno basate su prove chiare, non usate come clava politica».

 

Quei documenti sono largamente ritenuti affidabili.

«Non c’è scritto Russia».

CALIN GEORGESCU

 

Lei ha fondato il partito Alleanza per l’Unione dei Romeni, che dirige. Che partito è?

«Patriottico e conservatore. Consideriamo la Romania un membro impegnato dell’Ue; ma vogliamo sostenere meglio i suoi interessi. E i valori familiari tradizionali».

 

A Bruxelles fate parte del gruppo Conservatori e Riformisti, come Fratelli d’Italia. In che rapporti siete?

«Apprezziamo la leadership della presidente del Consiglio Meloni. Ogni Paese ha le sue sfide, ma un obiettivo comune è una Ue di nazioni forti e sovrane che cooperano nel rispetto reciproco, più che nel controllo centralizzato».

 

La Russia è una minaccia per la Romania?

SCONTRI DURANTE LE MANIFESTAZIONI PER GEORGESCU IN ROMANIA

«La Romania ha da tempo affrontato minacce alla sicurezza da Est, motivo per cui siamo un membro impegnato della Nato. Le azioni aggressive della Russia nella regione sono una preoccupazione e dobbiamo garantire che i nostri servizi militari e di intelligence rimangano forti. All’interno di una Nato forte, e che resti a carattere assolutamente difensivo».

 

Una difesa europea comune è necessaria?

«I Paesi europei devono assumersi più responsabilità per la propria sicurezza, ma questo dovrebbe integrare la Nato, non sostituirla».

 

Molti ritengono però che gli Usa di Trump vadano verso il disimpegno dalla Nato.

George Simion

«Per noi sarebbe la fine. Ho visto la burocrazia a Bruxelles, non sanno decidere la forma dei tappi per le bottiglie. Trump non se ne andrà dalla Nato, ha solo detto che dobbiamo investire di più. Io sono d’accordo, e i polacchi pure, infatti la nostra spesa per la difesa è adeguata».

 

Lei è contrario agli aiuti militari all’Ucraina. Ma se Putin vince, lo avrà dietro casa.

«La Romania dovrebbe puntare a soluzioni diplomatiche. E rafforzare economia e indipendenza energetica».

 

La Russia si atterrebbe a una soluzione diplomatica?

«Alla Russia piace il caos. Non vogliono occupare altri Paesi. Vogliono creare conflitti congelati, come in Transnistria, buco nero d’Europa, o in Georgia, o in Abkhazia. Con le armi abbiamo fallito […]. E i prossimi che Mosca prenderà di mira siamo noi, i Baltici e i polacchi. Dobbiamo trovare altre garanzie di sicurezza. Prego che Trump sappia farlo».

 

George Simion

Il suo partito si definisce sovranista e spesso ha posizioni critiche sull’Europa. Sarebbe stato meglio per la Romania non farne parte?

«Ovviamente no. Il posto della Romania è in Europa e l’adesione è stata essenziale per il nostro sviluppo. Ma gran parte dei fondi Ue è stata sprecata da istituzioni corrotte, ed è andata a vantaggio delle élite anziché migliorare gli standard di vita». […]

GEORGE SIMION - CARLO FIDANZA - ATREJUdiana iovanovici sosoaca con la museruola in parlamento europeo diana iovanovici sosoaca con la museruola in parlamento europeo GEORGE SIMION CON GIORGIA MELONICALIN GEORGESCU - VLADIMIR PUTIN

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...