LARGHE INTESE IN SALSA OBAMA: IL REPUBBLICANO COMEY ALLA GUIDA DELL’FBI IN PANNE


1 - COMEY, IL REPUBBLICANO CHE OSÒ SFIDARE BUSH GUIDERÀ L'FBI DI OBAMA
Maurizio Molinari per "la Stampa"

Barack Obama sceglie un uomo di George W. Bush per la guida dell'Fbi. Il nome è quello di James Comey, un repubblicano convinto: ex manager di hedge fund, iscritto alle liste del «Grand Old Party» in Connecticut, elettore di John McCain nel 2008 e Mitt Romney nel 2012, ha alle spalle la carica non indifferente di viceministro della Giustizia a fianco di John Ashcroft ovvero il più conservatore dei ministri di George W. Bush.

Ashcroft lo aveva individuato per l'abilità nel condurre le indagini: da procuratore in Virginia riuscì a perseguire 14 responsabili dell'attentato terroristico del 1996 alle Khobar Towers in Arabia Saudita dopo anni di fallimenti dei predecessori e da procuratore del distretto Sud di New York guidò le inchieste contro la stella tv Martha Stewart, sui reati finanziari di WorldCom e a carico di molti trafficanti di droga internazionali.

Sono credenziali che contano per Obama, alla ricerca di un investigatore con il pugno di ferro per guidare l'Fbi che - durante i 12 anni di guida di Robert Muller - si è trasformata diventando il fronte avanzato del controterrorismo. Non a caso l'altra candidata era Lisa Monaco, consigliere del presidente sul controterrorismo.

Ma l'assedio degli scandali - dalle intercettazioni dei reporter alle ispezioni fiscali sui Tea Party - ha suggerito a Obama di evitare la scelta di una fedelissima, per scongiurare la guerra aperta con i leader repubblicani del Congresso. Tanto più che Comey è un repubblicano assai pragmatico, come dimostrò nel 2004 con la volontà di sfidare l'amministrazione Bush in nome della legge.

All'epoca il nodo era il rinnovo di un regolamento segreto sulla sorveglianza interna e Ashcroft, ricoverato in ospedale per gravi ragioni di salute, venne messo sotto forte pressione dalla Casa Bianca per autorizzarlo. Alberto Gonzales e Andrew Card, consigliere legale e capo di gabinetto di Bush, si recarono personalmente nella camera di ospedale a Washington per ottenere il via libera ma Comey si precipitò da Ashcroft, accusandoli di «far prevalere la politica sulla legge» e il rinnovo non vi fu. Quel braccio di ferro vinto ha trasformato Comey nel volto dei conservatori pragmatici al ministero della Giustizia, in maniera analoga al ruolo avuto da Robert Gates al Pentagono e che John Brennan ha nell'intelligence.

Chiamando Comney all'Fbi Obama conferma di volere nel proprio team sulla sicurezza consiglieri di tale profilo. Anche perché il ministro della Giustizia Eric Holder, che invece è un ultraliberal ed amico personale, si trova nella tempesta a causa delle intercettazioni a carico dei reporter.

La ratifica da parte del Senato per l'unica carica decennale di Washington non dovrebbe causare grattacapi. Resta però da vedere quale ricetta Comey applicherà per risollevare il prestigio dell'Fbi, molto indebolito dall'attentato alla maratona di Boston, per via del fatto che gli agenti federali non sono riusciti a prevenirlo pur avendo indagato in passato sul terrorista ceceno che lo ha commesso.

2 - LA POLITICA DELL'FBI: SPARI, INCHIESTE COMODE E UN DIRETTORE "DI DESTRA" PER COPRIRE OBAMA
Dal "Foglio"

L'Fbi non sta vivendo un momento d'oro. Secondo la ricostruzione del Washington Post il ventisettenne Ibragim Todashev, ucciso dagli agenti federali durante un interrogatorio connesso all'attentato di Boston, non era armato. Si era parlato di un coltello da cucina, poi di un tentativo di rubare la pistola a uno degli agenti; ora diverse fonti riducono l'episodio a un tavolo rovesciato e a un'aggressione a mano disarmata, versione che - se fosse confermata - priverebbe la reazione di qualunque giustificazione plausibile. L'agenzia investigativa non si era distinta per efficienza e imparzialità quando il direttore della Cia, David Petraeus, è stato costretto alle dimissioni.

L'inchiesta federale non ha individuato comportamenti criminali e ha lasciato il dubbio che il Bureau si fosse prestato a spalleggiare una trama politica, innervata dalla rivalità atavica con Langley. Ora Barack Obama ha individuato l'uomo che potrebbe succedere al direttore, Robert Mueller, e magari calmare le acque.

Il repubblicano James Comey è perfetto per dare prova dello spirito bipartisan in un momento in cui mezza America accusa il presidente di aver convertito le imparziali strutture dello stato in macchine politiche. Avrebbe voluto dare il posto alla consigliera per l'antiterrorismo, Lisa Monaco, ma il suo ruolo nelle indagini sull'assalto al consolato di Bengasi l'ha automaticamente squalificata.

Comey è cresciuto in ambiente bushiano ma non si è distinto per intransigenza repubblicana. Da viceprocuratore generale ha seguito il caso di Valerie Plame - l'agente della Cia sotto copertura la cui identità è stata svelata dai giornali - e ha nominato commissario speciale l'amico e collega Pat Fitzgerald, procuratore con foga manettara da salvatore della patria.

Sotto Obama si è fatto il nome di Comey come possibile rimpiazzo alla Corte suprema, ma la sinistra liberal si è opposta a quello che descriveva come un rigido conservatore sociale. Qualche mese fa ha firmato un briefing per la Corte in sostegno al matrimonio gay. Comey è infine approdato nel mondo delle consulenze finanziarie e industriali, tanto per cementare quelle connessioni che lo rendono un candidato in grado di calmare le turbolenze dell'Fbi di Obama.

3 - IL SALTO DI PETRAEUS, DALLA CIA AL FONDO KKR
S.Agn. per il "Corriere della Sera"

Dalla Central Intelligence Agency (Cia), al fondo Kohlberg Kravis Roberts (Kkr). Il Generale a quattro stelle (in pensione) David Petraeus ritorna in gioco, questa volta nella finanza, dopo 37 anni passati nell'esercito (comandante in Iraq e in Afghanistan) e due alla guida del servizio di informazioni più famoso del mondo. Lo scorso novembre si era dimesso dalla carica travolto dallo scandalo della relazione extra-coniugale con la giornalista (e sua biografa) Paula Broadwell.

Petraeus presiederà un istituto creato da Kkr per le previsioni macroeconomiche, la comunicazione e la consulenza sugli investimenti nei Paesi emergenti. La scommessa dei vertici del fondo è investire sull'esperienza acquisita da Petraeus in giro per il mondo e le sue molteplici conoscenze nel settore politico, economico e militare. C'è da scommettere che l'agenda dell'ex capo della Cia risulti assai nutrita.

 

I CINQUE PRESIDENTI ANCORA IN VITA ALL'INAUGURAZIONE DELLA GEORGE W BUSH LIBRARYGEORGE W BUSH E LA MOGLIE LAURA ALL'INAUGURAZIONE DELLA GEORGE W BUSH LIBRARYjames comeyjames comeyOBAMA PANETTA PETRAEUS ALLEN Obama e il Generale PetraeusFbiFBI petraeus kelley broadwell DAVID PETRAEUS PAULA BROADWELL jpeg

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO