LASCIA O RATTOPPA? - LE 50 DOMANDE DELL’UE E LE RISPOSTE DELL’ITALIA SULLE STRATEGIE DA ADOTTARE NEI SETTORI CHIAVE DELL’ECONOMIA - ADDIO AI VINCOLI PER CREARE UN'IMPRESA - “NESSUN OPERATORE DIVERSO DA TRENITALIA SARÀ DISCRIMINATO NELL'ACCESSO ALLA RETE” - PROFESSIONI: TIROCINIO DURANTE GLI STUDI PER FACILITARE L’ACCESSO - PERCHÉ GLI ITALIANI PAGANO IL 12% IN PIÙ DELLA MEDIA EUROPEA PER L'ELETTRICITÀ?...

Maria Antonietta Calabrò per "Il Corriere della Sera"

Cinquanta, dettagliatissime domande. Che la Commissione europea ha inviato nello scorso weekend al governo italiano. Suddivise in tre capitoli. Il primo ne contiene 25 e riguardano competizione, liberalizzazioni, servizi, semplificazione. Il secondo riguarda i trasporti ed in particolare le ferrovie (domande da 26 a 40). Il terzo capitolo, le ultime dieci, sull'energia.
Sono le «issue» discusse tra la delegazione della Commissione europea e il ministero dello Sviluppo e delle infrastrutture, lunedì scorso, 16 gennaio. Dall'Europa, a ritmo serrato, continuano a giungere richieste di chiarimenti anche in questo inizio del 2012, dopo la lista di 39 questioni inviate lo scorso 8 novembre, quattro giorni prima delle dimissioni del governo Berlusconi.
Mittente sempre il commissario agli Affari economici, Olli Rehn. Nelle prime risposte preparate dai vari ministeri si illustrano i principi di liberalizzazione dei servizi che saranno inseriti nel Consiglio dei ministri domani, ma anche le linee strategiche per le infrastrutture e l'energia. Nell'originale le domande sono in inglese.

SEMPLIFICAZIONE E LEGGE GHIGLIOTTINA: IL GOVERNO RISPONDE CON I PRINCIPI

Le domande 1,2, 10 e 19 riguardano innanzitutto le liberalizzazioni, la Direttiva sui servizi e i servizi professionali.

Domanda 1: «Come strategia generale sulla liberalizzazione, intendete adottare una legge annuale sulla concorrenza, o piuttosto pensare di adottare un decreto legge separato o altri mezzi legislativi?».

Risposta: «È stato predisposto un ampio ed organico intervento di liberalizzazione e di semplificazione amministrativa, che recepisce il metodo di intervento organico e progressivo proprio della citata «legge annuale per il mercato e la concorrenza» ma a causa della gravità e dell'urgenza della situazione economica, si prevede sarà reso immediatamente operativo già dal Consiglio dei ministri del 19 gennaio (poi spostato al 20 gennaio, ndr) mediante l'adozione di uno o più decreti legge».

Domanda 2: «Le disposizioni orizzontali non sono sempre sufficienti e spesso creano una incertezza legale. Il Governo intende adottare misure più concrete, come una non ambigua e tempestiva identificazione di tutti gli schemi autorizzativi che devono essere mantenuti, con l'implicita abrogazione ("tagliola") di tutti quelli che rimangono ingiustificati?».

Risposta: «La riforma che sarà varata dal prossimo Consiglio dei ministri (cioè domani per chi legge, ndr) inciderà in modo decisivo sulla questione, prevedendo l'abrogazione di tutte le norme che pongono regimi di autorizzazione e ostacoli, limiti e condizioni alle attività economiche non giustificati alla stregua di un interesse pubblico generale costituzionalmente rilevante e compatibile con l'ordinamento comunitario».
È il metodo della «ghigliottina», dice il documento. In relazione alla necessità di certezza giuridica evidenziata anche dal quesito, la riforma prevede inoltre che con uno o più regolamenti di semplificazione del governo siano individuati «i casi tassativi ed eccezionali in cui sarà ancora necessaria un'autorizzazione preventiva».
Tutte le altre attività potranno di regola essere intraprese previa semplice comunicazione, ovvero mediante l'istituto della «segnalazione certificata di inizio attività» che, rispetto al passato, non dovrà allegare alcuna dichiarazione asseverata se non quando espressamente richiesto dalla legge.
Peraltro, la concorrenza e la salvaguardia dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali «rientrano nella competenza esclusiva dello Stato, ed in base a tale previsione la riforma che sarà approvata dal prossimo Consiglio dei ministri porrà alle Regioni e agli enti locali l'obbligo di adeguarsi ai principi e ai criteri direttivi indicati nelle precedenti risposte, che limitano a casi tassativi ed eccezionali la necessità di autorizzazione preventiva».

Domanda 4: «Quali altre misure sono in programma per rendere pienamente operativi i punti italiani di contatto singolo creati dalla Direttiva dei servizi?»

Risposta: «La riforma che sarà varata dal prossimo Consiglio dei ministri affronta anche il tema in esame prevedendo che su proposta del ministri della P.A., della Semplificazione e dello Sviluppo economico possano essere stipulate convenzioni con le Regioni e gli enti locali per la sperimentazione volontaria di misure di semplificazione».

Domanda 10: «Come pensa il Governo di implementare l'articolo 4 del Dl 138/2011 (Pacchetto economico e di bilancio di settembre) concernente i servizi pubblici locali?».

Risposta: «Nei provvedimenti di liberalizzazione che verranno varati entro fine gennaio saranno introdotte norme che completano il disegno di liberalizzazione tramite: estensione dei poteri della istituenda Autorità dei trasporti anche al campo del trasporto pubblico locale; accelerazione delle istituzioni di ambiti territoriali ottimali che consentano l'organizzazione dei servizi su dimensioni coerenti con le economie di scala e di scopo che li caratterizzano; incentivi all'aggregazione e alla crescita dimensionale delle aziende che gestiscono i servizi; poteri di verifica da parte dell'autorità antitrust».

TRASPORTI: INFRASTRUTTURE E FERROVIE

Domanda 28: «Può il Governo indicare un budget pianificato e assegnato per le misure che riguardano le infrastrutture?»

Risposta: «Allo stato disponiamo di un primo piano di interventi che potrebbero beneficiare delle norme sulla defiscalizzazione il cui ammontare dovrebbe attestarsi intorno ai 21 miliardi di euro di cui la quota pubblica si attesta su un valore pari a circa 7 miliardi di euro.
La quota di agevolazione fiscale dovrebbe corrispondere al 25% dell'intero importo dell'attuale piano di interventi».
Un blocco di 9 domande dalla 29 alla 38 riguarda le Ferrovie, il trasporto merci e passeggeri, il ruolo di Trenitalia e la separazione tra il gestore della rete e l'operatore ferroviario nazionale.

Domanda 32: «Il servizio passeggeri beneficerà di benefici è per l'ulteriore apertura del mercato?»


Risposta: «L'Italia è uno dei Paesi più aperti della Unione Europea: il trasporto passeggeri internazionale è completamente liberalizzato, il trasporto nazionale passeggeri di lunga percorrenza è anch'esso liberalizzato al contrario di quanto avviene in molti Paesi europei, sia pur con vincolo di reciprocità».

Domanda 34: «La proposta autorità dei Trasporti sarà un importante strumento per monitorare la non discriminazione tra operatori ferroviari, tuttavia non risolverà il problema fondamentale della separazione tra il gestore della rete RFI e l'operatore titolare Trenitalia se RFI e Trenitalia non saranno separati, quale saranno i tempi previsti per l'implementazione, in particolar modo per raggiungere l'obbiettivo di una totale separazione tra RFI da FS, anche in termini di staff separati, stabili ed uffici separati ecc?»

Risposta: «L'argomento della separazione (della rete, ndr) è stato al centro dell'ultimo Consiglio dei Trasporti della Unione Europea dove si è discusso del nuovo Pacchetto Ferroviario. Abbiamo potuto verificare che la maggior parte degli Stati è contraria ad una separazione tra il gestore della rete e l'operatore ferroviario nazionale.
In quella sede il ministro Passera ha dichiarato che l'Italia è favorevole a verificare l'impatto di questa separazione. In questa fase il nostro Governo sta verificando questa possibilità e comunque opererà affinché nessun operatore diverso da Trenitalia sia discriminato nell'accesso alla rete.
Come detto prima, per il trasporto ferroviario regionale già esiste la possibilità per le regioni di mettere a gara il servizio».

Domanda 35: «Il governo intende rinnovare l'assegnazione dei fondi prevista per le autorità locali dalla legge 2/2009 che avvantaggia il concessionario?»


Risposta: «Nell'ambito delle concessioni già assegnate stiamo verificando con appositi strumenti normativi la possibilità di anticipare i tempi di scadenza delle attuali concessioni per effettuare apposite gare. In particolare si stanno ipotizzando meccanismi di premialità in coerenza con quanto rappresentato dall'Antitrust in favore delle Regioni che rinunceranno all'affidamento diretto».

Domanda 37: «FS beneficia di uno speciale sussidio nella sua bolletta elettrica che è pagato dai consumatori e dal denaro pubblico. Il Governo intende intervenire su questa misura?»


Risposta: «Si tratta di un aiuto importante, che vale circa 450-500 milioni di euro/anno, gravante sulle tariffe elettriche. La 1egge n.80/2005 ha confermato la validità di questo trattamento a tempo indeterminato salvo nuova convenzione tra le parti.
In un'ottica di concorrenza nel settore, sembra difficile non considerare almeno la possibilità di revisione di questo regime particolare».

GIUSTIZIA E PROFESSIONI

Ben cinque domande riguardano il servizio giustizia e le professioni (da 5 a 9).

Domanda 5: Quali maggiori misure sono state previste per ridurre le barriere di ingresso nelle professioni regolate? Prevedete di permettere ai giovani di svolgere il loro tirocinio obbligatorio (limitato a 18 mesi) durante gli studi universitari in modo da facilitare il loro ingresso nelle professioni, assicurandosi che non comporterà altri anni per laurearsi?.


Risposta : «È previsto un tirocinio obbligatorio non superiore a diciotto mesi, nel corso del quale è garantito al tirocinante un equo compenso di natura indennitaria commisurato al lavoro svolto.
Il tirocinio può anche essere svolto in concomitanza al corso di studi per conseguire la laurea di primo livello o la laurea magistrale o specialistica, in virtù di apposita convenzione quadro stipulata fra i Consigli nazionali e il ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca».

Domanda 7 : «Quale misure sono previste per implementare la legge che permette di creare società di capitali tra professionisti?»


Risposta: «L'iter di approvazione del decreto - che disciplina i vari aspetti che concernono la società tra professionisti (inclusi quelli disciplinare, del rapporto con il cliente, della società multidisciplinare) e consente, appunto, la partecipazione, senza limitazioni, del socio di capitale - è in fase avanzata essendo già stato trasmesso al ministero dello Sviluppo economico per il parere».

ENERGIA E GAS

Domanda 43: «Il governo ha elaborato il nuovo Piano energetico nazionale dopo il referendum sull'energia nucleare? Come può il Governo spiegare il fatto - nonostante la recente liberalizzazione del settore elettrico - che le utenze domestiche italiane pagano il 12 per cento in più della media europea e le aziende il 26 per cento in più, per l'elettricità?».

Risposta : «La produzione nazionale copre quasi il 10% dei consumi, negli ultimi due anni è tornata a crescere e potrebbe giungere fino al 15% grazie allo sviluppo di importanti giacimenti di gas scoperti recentemente».
Il Governo intende intervenire con urgenza, con misure specifiche: a)«dirette a creare maggiore concorrenza sul mercato del gas, anche attraverso una graduale modifica della regolazione di settore; b)sviluppare più rapidamente le infrastrutture che servono per un approvvigionamento più competitivo; c)rivedere le politiche di incentivazione per l'energia elettrica rinnovabile, secondo criteri di maggiore efficienza e di riduzione degli oneri futuri per i consumatori».

 

Mario Monti

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO