di maio salvini mattarella

POSTI IN PIEDI SUL CARRO DEL VINCITORE - LEGA E M5S CRESCONO ANCORA, E IL 58% DEGLI ELETTORI GRILLINI VUOLE L'ACCORDO CON SALVINI - I NUMERI DI PAGNONCELLI: IL PD VIENE SUPERATO DALLA LEGA, FORZA ITALIA IN CALO - IL DATO PIÙ IMPORTANTE: SOLO IL 3% DELLA BASE A 5 STELLE ACCETTEREBBE UN GOVERNO CHE INCLUDE PURE FORZA ITALIA E MELONI...

 

 

Nando Pagnoncelli per il ''Corriere della Sera''

 

SALVINI - DI MAIO - BERLUSCONI - RENZI

Nelle settimane che seguono un evento elettorale solitamente i sondaggi fanno registrare una crescita di consenso per le forze politiche che hanno vinto. Si tratta di un fenomeno denominato bandwagon , una sorta di attitudine a salire sul carro del vincitore, che trova conferme anche nella rilevazione odierna.

 

Infatti, a poco meno di un mese dalle elezioni, gli orientamenti di voto degli italiani fanno registrare un rafforzamento del M5S (+1,2%), che consolida il proprio primato, e soprattutto della Lega (+1,8%), che si colloca al secondo posto scavalcando il Pd, sostanzialmente fermo sui risultati del 4 marzo (+0,1%), e aumentando il vantaggio su Forza Italia, in flessione dello 0,9%. Tutti gli altri partiti risultano in diminuzione di qualche decimale.

 

In attesa delle consultazioni del presidente della Repubblica che prenderanno avvio il 4 aprile, la formazione della maggioranza di governo appare sempre più un rebus. La definizione di un' intesa in tempi molto ristretti tra M5S e centrodestra per l' elezione dei presidenti di Camera e Senato aveva fatto presagire un percorso relativamente breve per dare vita a un nuovo esecutivo. Al contrario le dichiarazioni di questa settimana dei principali protagonisti, Di Maio e Salvini, lasciano intendere che le posizioni sono molto distanti e tutte le ipotesi rimangono aperte.

 

DI MAIO SALVINI

Tra gli elettori l' alleanza più gradita si conferma quella tra M5S e Lega (35%), sebbene in diminuzione rispetto a due settimane fa (37%); a seguire si colloca l' alleanza tra M5S e Pd, indicata dal 18%, quindi quella tra M5S e l' intero centrodestra (14%, in crescita di 2 punti). Si dimezza invece il consenso per un accordo tra Pd e centrodestra, oggi al 6%, e aumenta l' incertezza sulla compagine di go verno preferita (da 21% a 27%).

 

Le opinioni tra gli elettori dei diversi partiti sono alquanto diversificate: tra i pentastellati il 58% privilegia l' intesa con la Lega ma una quota non trascurabile (24%) preferirebbe quella con il Pd, mentre solamente il 3% opterebbe per una maggioranza più larga, con l' intero centrodestra, a conferma di un atteggiamento critico nei confronti di Forza Italia e del suo leader.

 

Nando Pagnoncelli

Tra i leghisti quasi due terzi (63%) vorrebbero allearsi con il M5S e il 18% opterebbe per l' intero centrodestra con i pentastellati. Opinione, quest' ultima, prevalente tra gli elettori di Forza Italia (52%), una parte dei quali tuttavia (38%) vedrebbe bene un esecutivo che non comprendesse il loro partito: 5 Stelle e Lega (24%), 5 Stelle e Pd (14%). Da ultimo, le opinioni dei dem appaiono meno univoche: uno su tre (34%) infatti preferirebbe un governo con i pentastellati e solo il 5% con il centrodestra mentre il 38% è indeciso e il 23% vorrebbe che altri prendessero la responsabilità del governo.

 

I pronostici degli italiani differiscono in parte delle loro preferenze: il 35% infatti prevede un esecutivo formato da 5 Stelle e l' intero centrodestra mentre il 29% si aspetta il binomio M5S-Lega. Le altre due ipotesi sono giudicate poco percorribili e vengono indicate solo dal 4% degli intervistati.

 

Quindi, pur in uno scenario molto articolato, la maggioranza relativa degli italiani si attende un governo M5S-centrodestra anche se preferirebbe un' intesa M5S-Lega. E contestualmente, come sappiamo da altre ricerche, tra gli elettori diminuisce il consenso per nuove elezioni o governi di scopo mentre aumenta l' aspettativa di un governo che possa durare tutta la legislatura e si colgono segnali di peggioramento del clima economico e di fiducia nel futuro del Paese.

 

Ma ammesso e non concesso che Di Maio e Salvini possano trovare un accordo, cosa hanno in comune queste due forze politiche? Apparentemente poco. I rispettivi elettorati hanno un profilo diverso: i pentastellati sono più giovani, più istruiti, appartenenti al ceto medio impiegatizio, lavoratori nel settore pubblico e disoccupati. I leghisti sono di età più matura, meno scolarizzati, hanno una forte componente tra lavoratori autonomi, commercianti e artigiani, tra le piccole imprese, tra gli operai e tra i lavoratori del settore privato.

renzi berlusconi

 

E, come noto, M5S e Lega presentano ragguardevoli differenze territoriali. Insomma, esprimono domande e aspettative diverse che si sono tradotte in proposte politiche sostanzialmente diverse, i cui punti di convergenza sembrano davvero limitati: l' intervento sulla riforma Fornero e la lotta agli sprechi e ai costi della politica. Sulla maggior parte degli altri punti del programma sembrano davvero agli antipodi, per esempio su Flat tax e reddito di cittadinanza.

 

Ma, forse, è proprio questa distanza che potrebbe rappresentare il miglior motivo per trovare un accordo che, inevitabilmente, dovrà essere basato su un compromesso. Infatti, pur di dar vita ad un esecutivo nell' interesse del Paese, Di Maio e Salvini potrebbero essere disposti a rinunciare alle proposte più estreme. E ciò può rappresentare una sorta di alibi nei confronti dei rispettivi elettorati e consentire di ridurre il rischio di perdita di consenso.

 

Ma non è escluso che l' ipotesi di nuove elezioni (pronosticata da Salvini al 50%) possa essere una tentazione per i due leader, con l' obiettivo di lanciare un' Opa nei confronti di chi è uscito ammaccato dalla consultazione di marzo e molto probabilmente farà fatica a riprendersi a breve .

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO