LIBERA CANNA IN LIBERO STATO – UN ASSESSORE LEGHISTA RIAPRE IL DIBATTITO SULLA LEGALIZZAZIONE DELLA MARIJUANA: IL CARROCCIO SI SPACCA, SEL FAVOREVOLE E IL PD VA IN ORDINE SPARSO…

Francesco Grignetti per "La Stampa"

Primo fu l'assessore lombardo all'Agricoltura, il leghista Gianni Fava, a rompere il ghiaccio. Legalizzare le droghe leggere, alla maniera dell'Uruguay o del Colorado? «Credo valga la pena cominciare a parlarne seriamente. Il proibizionismo ha fallito».
Nella Lega Nord ne è seguita una certa maretta. Il Governatore Roberto Maroni è sembrato appoggiare il suo assessore, poi no.

È intervenuto anche il giovane segretario del partito, Matteo Salvini, contrarissimo. Di nuovo ieri ha cercato di chiuderla lì:«La Lega si batte per salvare posti di lavoro, ridurre le tasse e aiutare le famiglie, il dibattito sulle canne lasciamolo a un governo che da mesi vende fumo». Ma intanto il vice capogruppo del Carroccio alla Camera, Gianluca Pini, si diceva favorevole. E nella Lega, nonostante Salvini, si è aperto il dibattito.

Non solo nella Lega. Chiedono un parere a Matteo Renzi. E lui: «Questa partita è iniziata perché un assessore regionale della Lega ha proposto lo stop al proibizionismo. È una cosa schizofrenica perché la Lega votò la Fini-Giovanardi che ha cancellato la distinzione tra droghe leggere e droghe pesanti. Prima cambiamo questa leggiaccia, andiamo con ordine».

Con ordine. «Iniziamo a rimettere la distinzione tra droghe leggere e pesanti, e a far sì che chi ha una denuncia per droga leggera possa essere messo in prova. Mi pare schizofrenico passare dal proibizionismo alla legalizzazione. Un po' di buon senso mai?».
Anche Nichi Vendola, però, si butta: «La legge Fini-Giovanardi è una legge sbagliata, feroce, inefficace. Il proibizionismo non è altro che manna dal cielo per i narcotrafficanti».

Ed è una posizione con un certo seguito. «Come cittadino - afferma ad esempio l'onorevole Adriano Zaccagnini, ex grillino, oggi al Gruppo Misto - aderisco all'iniziativa "fumata libera" che verrà lanciata nelle piazze italiane nei prossimi giorni».
C'è però chi li ha bruciati tutti sul tempo: ieri mattina il senatore Luigi Manconi, Pd, ha presentato un ddl per la depenalizzazione dei derivati della cannabis. Non la completa liberalizzazione. Un altro ddl lo presenterà la settimana prossima, per liberalizzare l'uso terapeutico a favore dei malati di cancro e di Sla.

Sono anni che Manconi prova a riscrivere la Fini-Giovanardi e a stabilire la non punibilità «della coltivazione per uso personale di marijuana» e «della cessione di piccoli quantitativi dei derivati della cannabis finalizzata all'immediato consumo personale». Nel lontano 1992 già pubblicava un saggio antiproibizionista («Legalizzare la droga. Una ragionevole proposta di sperimentazione», Feltrinelli). Le sue proposte di legge però non erano mai state prese in seria considerazione. Finora. «Il vento è davvero cambiato - spiega - dopo che abbiamo visto tutti quel che accade in Uruguay e in Colorado».

Negli ultimi anni, però, come ricorda Renzi, la legislazione è stata sempre più repressiva. Al punto che oggi, legalmente parlando, non c'è distinzione tra droghe leggere e droghe pesanti, tra piccolo e grande spaccio. E gli effetti della Fini-Giovanardi si ripercuotono pesantemente nelle carceri. Persino un ministro moderato come Anna Maria Cancellieri ha predisposto un decreto per ripristinare la distinzione tra piccolo e grande spaccio.

Il ddl di Manconi va molto oltre. «Distinzione del trattamento sanzionatorio tra droghe leggere e droghe pesanti. Riduzione delle pene per le prime, fino alla completa cancellazione delle sanzioni amministrative per i consumatori dei derivati della cannabis. Un solco chiaro tra traffico di sostanze stupefacenti e comportamenti inoffensivi legati al consumo personale di sostanze che non nuocciono gravemente alla salute, almeno non più di quanto faccia l'abuso di tabacco e di alcool».

Sulla strada della depenalizzazione, il Pd è compatto. «È un tema - commenta Donata Lenzi, capogruppo nella commissione Affari sociali della Camera- all'ordine del giorno. Indubbiamente occorre affrontare in modo serio anche il tema di una legislazione che consenta di superare l'assurda criminalizzazione dell'uso della cannabis che fino ad oggi, oltre a contribuire al drammatico sovraffollamento delle carceri, ha addirittura favorito la diffusione delle droghe pesanti. Mi pare che sia ineludibile una normativa più razionale».

È contrarissimo a ogni liberalizzazione, invece, il fronte dei proibizionisti. «Se Vendola vuole la cannabis libera - sostiene il senatore Antonio Gentile, Ncd - se ne vada a Montevideo: sembra un no global imborghesito». Maurizio Gasparri, Forza Italia, definisce «folli» le ipotesi di legalizzazione. «La droga è tale sempre, crea dipendenza e spesso la morte. Ciò vale anche per la cannabis».

 

 

MARIJUANA MARIJUANA ROBERTO MARONI Matteo Salvini e Guido POdesta LA PADANIA NON è ITALIAMatteo Renzi MAURO FORTINI DIETRO NICHI VENDOLA Luigi Manconi px Anna Maria Cancellieri Quirinale Maurizio Gasparri

Ultimi Dagoreport

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)