LIBERA CANNA IN LIBERO STATO – UN ASSESSORE LEGHISTA RIAPRE IL DIBATTITO SULLA LEGALIZZAZIONE DELLA MARIJUANA: IL CARROCCIO SI SPACCA, SEL FAVOREVOLE E IL PD VA IN ORDINE SPARSO…

Francesco Grignetti per "La Stampa"

Primo fu l'assessore lombardo all'Agricoltura, il leghista Gianni Fava, a rompere il ghiaccio. Legalizzare le droghe leggere, alla maniera dell'Uruguay o del Colorado? «Credo valga la pena cominciare a parlarne seriamente. Il proibizionismo ha fallito».
Nella Lega Nord ne è seguita una certa maretta. Il Governatore Roberto Maroni è sembrato appoggiare il suo assessore, poi no.

È intervenuto anche il giovane segretario del partito, Matteo Salvini, contrarissimo. Di nuovo ieri ha cercato di chiuderla lì:«La Lega si batte per salvare posti di lavoro, ridurre le tasse e aiutare le famiglie, il dibattito sulle canne lasciamolo a un governo che da mesi vende fumo». Ma intanto il vice capogruppo del Carroccio alla Camera, Gianluca Pini, si diceva favorevole. E nella Lega, nonostante Salvini, si è aperto il dibattito.

Non solo nella Lega. Chiedono un parere a Matteo Renzi. E lui: «Questa partita è iniziata perché un assessore regionale della Lega ha proposto lo stop al proibizionismo. È una cosa schizofrenica perché la Lega votò la Fini-Giovanardi che ha cancellato la distinzione tra droghe leggere e droghe pesanti. Prima cambiamo questa leggiaccia, andiamo con ordine».

Con ordine. «Iniziamo a rimettere la distinzione tra droghe leggere e pesanti, e a far sì che chi ha una denuncia per droga leggera possa essere messo in prova. Mi pare schizofrenico passare dal proibizionismo alla legalizzazione. Un po' di buon senso mai?».
Anche Nichi Vendola, però, si butta: «La legge Fini-Giovanardi è una legge sbagliata, feroce, inefficace. Il proibizionismo non è altro che manna dal cielo per i narcotrafficanti».

Ed è una posizione con un certo seguito. «Come cittadino - afferma ad esempio l'onorevole Adriano Zaccagnini, ex grillino, oggi al Gruppo Misto - aderisco all'iniziativa "fumata libera" che verrà lanciata nelle piazze italiane nei prossimi giorni».
C'è però chi li ha bruciati tutti sul tempo: ieri mattina il senatore Luigi Manconi, Pd, ha presentato un ddl per la depenalizzazione dei derivati della cannabis. Non la completa liberalizzazione. Un altro ddl lo presenterà la settimana prossima, per liberalizzare l'uso terapeutico a favore dei malati di cancro e di Sla.

Sono anni che Manconi prova a riscrivere la Fini-Giovanardi e a stabilire la non punibilità «della coltivazione per uso personale di marijuana» e «della cessione di piccoli quantitativi dei derivati della cannabis finalizzata all'immediato consumo personale». Nel lontano 1992 già pubblicava un saggio antiproibizionista («Legalizzare la droga. Una ragionevole proposta di sperimentazione», Feltrinelli). Le sue proposte di legge però non erano mai state prese in seria considerazione. Finora. «Il vento è davvero cambiato - spiega - dopo che abbiamo visto tutti quel che accade in Uruguay e in Colorado».

Negli ultimi anni, però, come ricorda Renzi, la legislazione è stata sempre più repressiva. Al punto che oggi, legalmente parlando, non c'è distinzione tra droghe leggere e droghe pesanti, tra piccolo e grande spaccio. E gli effetti della Fini-Giovanardi si ripercuotono pesantemente nelle carceri. Persino un ministro moderato come Anna Maria Cancellieri ha predisposto un decreto per ripristinare la distinzione tra piccolo e grande spaccio.

Il ddl di Manconi va molto oltre. «Distinzione del trattamento sanzionatorio tra droghe leggere e droghe pesanti. Riduzione delle pene per le prime, fino alla completa cancellazione delle sanzioni amministrative per i consumatori dei derivati della cannabis. Un solco chiaro tra traffico di sostanze stupefacenti e comportamenti inoffensivi legati al consumo personale di sostanze che non nuocciono gravemente alla salute, almeno non più di quanto faccia l'abuso di tabacco e di alcool».

Sulla strada della depenalizzazione, il Pd è compatto. «È un tema - commenta Donata Lenzi, capogruppo nella commissione Affari sociali della Camera- all'ordine del giorno. Indubbiamente occorre affrontare in modo serio anche il tema di una legislazione che consenta di superare l'assurda criminalizzazione dell'uso della cannabis che fino ad oggi, oltre a contribuire al drammatico sovraffollamento delle carceri, ha addirittura favorito la diffusione delle droghe pesanti. Mi pare che sia ineludibile una normativa più razionale».

È contrarissimo a ogni liberalizzazione, invece, il fronte dei proibizionisti. «Se Vendola vuole la cannabis libera - sostiene il senatore Antonio Gentile, Ncd - se ne vada a Montevideo: sembra un no global imborghesito». Maurizio Gasparri, Forza Italia, definisce «folli» le ipotesi di legalizzazione. «La droga è tale sempre, crea dipendenza e spesso la morte. Ciò vale anche per la cannabis».

 

 

MARIJUANA MARIJUANA ROBERTO MARONI Matteo Salvini e Guido POdesta LA PADANIA NON è ITALIAMatteo Renzi MAURO FORTINI DIETRO NICHI VENDOLA Luigi Manconi px Anna Maria Cancellieri Quirinale Maurizio Gasparri

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?