LETTA BIS? RENZI UNO? NOVITÀ ZERO - IL PREMIER VUOLE SOLO STABILITÀ: NIENTE “CAMBIO DI MARCIA” CHE VUOLE MATTEUCCIO, NÉ LA “SORTITA” CHIESTA DA PRODI

Monica Guerzoni per il "Corriere della Sera"

Patti e rimpasti non sono all'ordine del giorno. O meglio, non ufficialmente. Gli unici contratti di cui Enrico Letta ha voglia di parlare con i giornalisti sono quelli che ha firmato la delegazione italiana ad Abu Dhabi, Dubai e Doha e «l'intesa finanziaria da centinaia di milioni di euro» che siglerà oggi in Kuwait.

I venti di burrasca della politica interna qui nel Golfo arrivano smorzati, nelle orecchie del premier sembra fischiare solo la brezza tiepida che soffia dal deserto, punteggiato di pozzi di petrolio. Sì, perché i soldi degli sceicchi possono dare un contributo importante per creare occupazione in Italia, mentre «le chiacchiere della politica politicante», come ama dire il capo del governo, non aiutano il Paese a rialzare la testa dopo la crisi.

Ecco perché la faccia di Letta si fa scura quando i giornalisti provano a scuoterlo sui progetti di Matteo Renzi e sulla suggestione dei tanti che, nei partiti di Angelino Alfano e di Mario Monti, sognano un governo subito del segretario del Pd, una staffetta che allunghi la legislatura oltre il 2015. Ma il premier va dritto per la sua strada, schivando a ogni passo trappole e polemiche: «Le parole di Renzi vanno nella direzione giusta, ci si può lavorare molto bene».

E il cambio di marcia invocato dal rottamatore? E la «sortita» suggerita da Romano Prodi? Niente di tutto questo è nei suoi piani, perché Letta è convinto che il passo del governo sia già abbastanza accelerato: «I risultati di questa visita nel Golfo, a cominciare da Alitalia, dimostrano che la stabilità paga».

Ma una svolta è urgente e Letta è il primo a saperlo. La bozza dell'Impegno 2014 è pronta, manca solo il via libera di Renzi. I contributi del Pd arriveranno solo dopo la direzione del 6 ed è a quell'appuntamento che Letta guarda come a uno snodo cruciale. Il premier, che aveva disertato l'ultima riunione del parlamentino democratico, questa volta ci sarà e farà sentire chiara e forte la sua voce, dirà che i democratici sono i principali azionisti del governo e che, se vogliono che la legislatura prosegua, debbono impegnarsi con chiarezza davanti agli italiani.

Nessun avvertimento, perché non è nel suo stile e forse non è neanche il momento. Ma un patto chiaro per rimettere in moto l'esecutivo. E se i renziani polemizzano anche sulla decisione di rappresentare l'Italia a Sochi per la cerimonia di apertura delle Olimpiadi invernali, a Palazzo Chigi si limitano a ricordare che la decisione è stata presa di concerto con il ministro Graziano Delrio, unico renziano nel governo.

Avanti così dunque, evitando le buche e seminando ottimismo: «Io vado avanti con determinazione crescente - ripete ai collaboratori Letta, che grazie ai riconoscimenti in campo internazionale ora si sente più forte -. L'importante non è rispondere alle provocazioni, perché sarebbe un errore, ma fare le cose che servono al Paese. Anche i sondaggi, a saperli leggere, dicono che gli italiani sono soddisfatti del lavoro che stiamo facendo...». E quando gli chiedono se davvero c'è il rischio di dover riempire gli scatoloni per fare posto al «Renzi 1» lui allarga le braccia, con un sorriso che dice tutto: «Decide Napolitano...».

La strategia non cambia, ma a Palazzo Chigi si sono convinti che almeno sul piano della comunicazione, dove Renzi ha mostrato di essere più forte, bisogna battere un colpo. Magari senza andare ogni giorno in tv come fa il segretario del Pd, ma trovando il modo di «uscire dal Palazzo» per far conoscere agli italiani i traguardi raggiunti negli ultimi giorni: rientro dei capitali dall'estero, soluzione del caso Mastrapasqua, sblocco delle trattative tra Ethiad e Alitalia e un pacchetto «sostanzioso» su sicurezza, mafia e corruzione, che secondo Letta risponde all'«allarme lanciato dall'Unione Europea».

 

 

MATTEO RENZI E LA BOMBA A ENRICO LETTA LETTA-RENZIAngelino Alfano Angelino Alfano Mario Monti Angelino AlfanoSandro Gozi Corrado Passera Romano Prodi Enrico Letta Graziano Delrio ANTONIO MASTRAPASQUA CON LA MOGLIE MARIA GIOVANNA BASILE

Ultimi Dagoreport

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…