LETTA NON ASPETTA: VUOLE ANDARE IN SENATO MARTEDÌ 1 OTTOBRE A CHIEDERE LA FIDUCIA - NAPOLITANO IN OGNI CASO NON INTENDE SCIOGLIERE LE CAMERE

1. DAGO-FLASH
Enrico Letta non vuole aspettare il 4 ottobre per fare la conta dei berluscones con le fregole, e intende andare al Senato martedì prossimo (1 ottobre) a chiedere la fiducia. Intanto, i primi dei non eletti Pdl stanno firmando la rinuncia al subentro dei colleghi che si dimettono...


2. DIMISSIONI PDL, TREMA IL GOVERNO
Da "lastampa.it"

Le annunciate dimissioni dei parlamentari Pdl in caso di decadenza di Silvio Berlusconi fanno tremare il governo. Il premier Letta ha fatto sapere ai gruppi dei partiti che sostengono l'esecutivo che al suo rientro a Roma da New York è intenzionato a chiedere una immediata verifica di governo. Mentre Napolitano lancia un duro avvertimento al Cavaliere: «E' assurdo evocare il golpe - dice il Capo dello Stato -. Ed è inutile la pressione per far sciogliere le Camere».

La nota del Quirinale arriva all'ora di pranzo. I tono sono netti: «L'orientamento assunto ieri sera dall'assemblea dei gruppi parlamentari del Pdl non è stato formalizzato in un documento conclusivo reso pubblico e portato a conoscenza dei presidenti delle camere e del presidente della Repubblica.

Ma non posso egualmente che definire inquietante l'annuncio di dimissioni in massa dal Parlamento, ovvero di dimissioni individuali, le sole presentabili, di tutti gli eletti nel Pdl. Ciò configurerebbe infatti l'intento, o produrrebbe l'effetto, di colpire alla radice la funzionalità delle Camere», scrive Napolitano. «Non meno inquietante - aggiunge - sarebbe il proposito di compiere tale gesto al fine di esercitare un'estrema pressione sul Capo dello Stato per il più ravvicinato scioglimento delle Camere».

L'IPOTESI ADDIO AL COLLE
Al Colle sono ore frenetiche. Il Capo dello Stato questa mattina ha disertato il convegno al Senato su De Gasperi. Come raccontato oggi da La Stampa, Napolitano ha pronte le sue dimissioni. «Non occorre neppure rilevare la gravità e assurdità dell'evocare un "colpo di Stato" o una "operazione eversiva" in atto contro il leader del Pdl», si legge ancora nella nota.

Il capo dello Stato ha parlato della sentenza della Cassazione contro Berlusconi: «La non interferenza del capo dello Stato o del Primo Ministro in decisioni indipendenti dell'autorità giudiziaria sono un dato costitutivo di qualsiasi stato di diritto in Europa». Secondo il presidente della Repubblica, «c'è ancora tempo, e mi auguro se ne faccia buon uso, per trovare il modo di esprimere - se è questa la volontà dei parlamentari del PdL - la loro vicinanza politica e umana al presidente del PdL, senza mettere in causa il pieno svolgimento delle funzioni dei due rami del Parlamento».

LA CONTROMOSSA DEI BERLUSCONIANI
Passano pochi minuti dalla note del Colle e le agenzia di stampa rilanciano la notizia che è iniziata la raccolta di firme di senatori e deputati del Pdl per rassegnare le dimissioni. «I singoli eletti stanno consegnando le firme ai capigruppo». Le "colombe" gettano acqua sul fuoco (Lupi: «Da qui al 4 ottobre ogni parlamentare del Pdl deciderà cosa fare»). Per il ministro delle Riforme, Gaetano Quagliariello, "Ieri non abbiamo votato alcuna dimissione. Le dimissioni non si annunciano, si danno''.

Immediata la replica piccata di Daniela Santanchè: "Quagliariello era presente ieri" alla riunione dei gruppi Pdl, "e quindi credevo avesse capito che le dimissioni non le abbiamo annunciate ma le abbiamo già date". Ormai a prevalere sembra la linea dei falchi. E il Pdl incassa anche la sponda dell'ex alleato leghista. Roberto Maroni ha annunciato che «i parlamentari del Carroccio sono pronti ad associarsi alle dimissioni dal Parlamento minacciate dal Pdl in caso di decadenza di Silvio Berlusconi dal Senato, in modo da favorire la caduta del Governo Letta».

Ma il leader del Carroccio non è convinto che le dimissioni del Pdl arriveranno davvero. «Staremo a vedere, se sarà sul serio così saremo della partita. Perchè noi siamo assolutamente favorevoli alla caduta del governo Letta. Le dichiarazioni molto bellicose dei deputati e senatori del Pdl mi sembrano un fatto politicamente rilevante. Se è vero... Vedremo se agli annunci di ieri sera seguiranno i fatti».

IL PD IN TRINCEA
Arrivano anche le reazioni del Pd alle parole di Napolitano. Spiega il capogruppo alla Camera Roberto Speranza: «Il Pdl continua a buttare benzina sul fuoco e alimentare instabilità. E' del tutto evidente che c'è bisogno di un chiarimento vero, forte e definitivo in sede politica e anche istituzionale».

Interviene anche Guglielmo Epifani: Il Presidente della Repubblica ha fatto oggi un richiamo fermo e obbligato alle funzioni essenziali della democrazia parlamentare e al rispetto costituzionale della separazione dei poteri. Il Pd condivide nella sostanza e nel contenuto la nota del Presidente e ancora una volta ne apprezza lo spirito di servizio verso il Paese. Tutto ora va ricondotto nell'alveo della chiarezza e per questo ognuno si assuma fino in fondo la responsabilità dei propri atti». Chi non crede minimamente all'ipotesi dimissioni dei pidiellini è il Movimento 5 Stelle. Per il capogruppo Nicola Morrasi tratta di «un bluff da operetta».

 

ENRICO LETTA E BERLUSCONI Letta e Berlusconi PALAZZO MADAMA - SENATO DELLA REPUBBLICAsenato-della-repubblicaLA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI MAURIZIO LUPI Franceschini, Quagliariello e LettaNAPOLITANO E TESTA BERLUSCONI BERLUSCONI BERTINOTTI MARINI NAPOLITANO

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…