FALCIATI DA FALCIANI? – I CONSERVATORI INGLESI ALLE PRESE CON IL CASO DI UN EX MINISTRO DI CAMERON CHE È STATO PRESIDENTE DI HSBC – LABURISTI ALL’ATTACCO SU LORD GREEN, DIMESSOSI NEL 2013

Enrico Franceschini per “la Repubblica”

Stephen Green – HsbcStephen Green – Hsbc

 

Prendi i soldi e scappa. Solo che per portarsi via i soldi, a differenza del vecchio film di Woody Allen, i facoltosi clienti della Hsbc non rapinavano la filiale svizzera della seconda più grande banca del mondo: si limitavano a passare alla cassa. Qualcuno li riceveva in discrete buste, qualcun altro in pacchi “grossi come mattoni”, secondo la testimonianza di un impiegato.

 

Che cosa se ne facessero di dollari, sterline ed euro in contanti in così grande quantità, quei clienti inglesi, francesi, americani, italiani, non era chiaro. O meglio: era chiarissimo. Se li portavano via per spenderli in patria o altrove, in ogni modo senza che le autorità del proprio paese sapessero nulla. Un cliente americano, dopo averli ritirati a Ginevra, spediva i dollari a se stesso negli Usa, per posta, a piccoli quantitativi, per non insospettire l’ufficio postale.

 

HERVE FALCIANI HERVE FALCIANI

E quel che è peggio, la banca non si limitava a chiudere gli occhi, fingendo di non sapere: dava anche suggerimenti. Consigliando appunto di inviare il denaro poco per volta, e se possibile anche di ritirarlo a colpi mai superiori ai 10 mila euro, per “non dare nell’occhio” e restare “fuori dal radar”. Commenta un procuratore americano che ha indagato sul caso: «Le banche dovrebbero incoraggiare i clienti a rispettare la legge, non insegnare loro come violarla».

 

La “lista Falciani, i 100 mila clienti Vip di mezzo mondo che avevano il conto in Svizzera alla Hsbc, tra cui re arabi (Abdullah di Giordania e Mohammed del Marocco), modelle (Elle MacPherson), attori (John Malkovich), cantanti (Phil Collins), campioni dello sport (l’ex-pilota della Ferrari Alonso) e 7 mila italiani, coinvolge persone che non hanno violato le legge e nemmeno cercato di aggirarla con scappatoie legali, per esempio perché residenti all’estero e titolati ad avere un conto per i propri affari dove volevano, ma anche migliaia di evasori, parte dei quali hanno già negoziato con le autorità del proprio paese la soluzione del caso, pagando tasse arretrate, interessi e penale.

 

david cameron 5david cameron 5

«Abbiamo già recuperato a questo modo 135 milioni di sterline», ha detto ieri il sottosegretario al Tesoro britannico David Gauke al parlamento di Westminster. Ma lo scandalo fa tremare il governo conservatore a tre mesi dalle elezioni. Il premier David Cameron ha avuto come ministro per due anni, dal 2011 al 2013, lord Green, ex-presidente della Hsbc, e ieri è stato costretto a difenderne l’onestà e l’operato.

 

«Ma i casi sono due», tuona l’opposizione laburista, «o Green quando presiedeva la Hsbc dormiva sul lavoro non accorgendosi di niente, e allora Cameron ha chiamato al governo un idiota, o sapeva tutto, e allora Cameron ha chiamato al governo un imbroglione».

 

HSBCarticle HSBCarticle

Intanto continuano le rivelazioni del Guardian e degli altri media che hanno pubblicato la lista Falciani. Il quotidiano londinese ieri ha fornito i dettagli di quella che chiama la “macchina del cash”. Dieci clienti andavano in Svizzera a ritirare cash una volta a trimestre, ricevendo ogni volta da 50 a 200 mila dollari (o l’equivalente in altra moneta).

 

La maggior parte dei clienti ci andavano una o due volte l’anno, ritirando in media da poche migliaia a 150 mila dollari. Arlette Ricci, l’erede dell’impero del profumo, che aveva depositi per 15 milioni di sterline in Svizzera e nega di avere violato qualunque legge, si fece consegnare per dieci volte pacchetti di banconote da 7500 sterline l’uno nel corso del 2005. E uno si è fatto dare 2 milioni e 258 mila dollari in contanti in una volta sola. Chissà i banchieri cosa pensavano che ci avrebbe fatto, a Ginevra, con tutti quei soldi.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…