ERA DI MAGGIO - LORIS D’AMBROSIO RIVELA AI PM “IL PUNTO CENTRALE” DELLE TRATTATIVE STATO-MAFIA, E CIOÈ LA NOMINA DI FRANCESCO DI MAGGIO A VICEDIRETTORE DEL DAP: “UNA DELLE COSE STRANE DI QUEL PERIODO’’ - SECONDO IL CONSIGLIERE DI NAPOLITANO, DI MAGGIO AVEVA OTTIMI RAPPORTI DENTRO LE CARCERI, E PUNTAVA ALL’ALLEGGERIMENTO DEL 41 BIS “DI SOGGETTI CHE COLLABORAVANO COME CONFIDENTI’’ - E SULLO STRANO SUICIDIO DI NINO GIOÈ: “MI HA SEMPRE STUPITO. È UNA COSA CHE MI TURBA TUTTORA”...

Giuseppe Lo Bianco e Sandra Rizza per il "Fatto quotidiano"

"C'era Di Maggio seduto vicino la segretaria che stava scrivendo qualcosa... vidi che stavano preparando... questa attività ma non l'ho mai letto il decreto''. Via Arenula, giugno 1992, forse l'8 o il 9, certamente prima dell'11 giugno. Loris D'Ambrosio lavora al ministero della Giustizia, nella stanza di Liliana Ferraro, direttore degli Affari penali, la stessa che fu di Giovanni Falcone, vede Di Maggio e la Ferraro impegnati a redigere "una sorta di dispositivo, che probabilmente doveva ancora essere sottoposto al ministro, al presidente del Consiglio, al presidente della Repubblica''.

È la bozza di nomina di Francesco Di Maggio a vicedirettore del Dap al fianco di Adalberto Capriotti, il capo dell'ufficio indicato dal Presidente Scalfaro. Per D'Ambrosio, che si decide a rivelare il dato solo nel secondo interrogatorio dei pm di Palermo, il 16 maggio scorso, quella nomina è "una delle cose strane di quel periodo''. Anzi, è "il punto centrale di questa storia'' della trattativa che si intreccia a sorpresa, nelle parole del consigliere di Napolitano, con il misterioso suicidio in carcere di Nino Gioè, il boss di Altofonte autore della strage di Capaci.

Chi ha spedito Di Maggio al Dap? D'Ambrosio se lo chiede parlando al telefono con Nicola Mancino il 25 novembre dell'anno scorso, durante una conversazione sul 41 bis e sul controllo delle informazioni provenienti dalle celle. Il Guardasigilli di allora, Giovanni Conso, ha detto di non conoscerlo e neanche Capriotti, il suo capo, lo conosceva. "Posso dire che questa è una singolarità rispetto alla prassi normale'', detta a verbale D'Ambrosio nel primo interrogatorio, il 20 marzo scorso. Ma allora, chi ha voluto Di Maggio al Dap?

"...cioè io credo che tutto questo sia nato tra Pomodoro e Ferraro, cioè questo è quello che io voglio dire, cioè Pomodoro, Ferraro e Di Maggio''. E quando il pm si dice "stranizzato'' dalla "possibilità che un magistrato se ne vada al ministero e dica: perché non mi nominate Vice Capo del Dap?'', D'Ambrosio replica così: "Cioè che poi loro avessero parlato anche con altri io francamente non lo so, cioè a me sembra strano che non avessero parlato con qualcun altro, detto onestamente''.

E quando il pm gli chiede se lui non si domandò perché fu scelto (e in quel modo tortuoso), il consigliere di Napolitano risponde: "Aveva detto che voleva fare in quel modo, aveva fatto questa scelta; io non chiedo perché avete scelto Di Maggio... perché l'unica domanda che potevo fare: perché avete scelto Di Maggio ? Eh, che potevo chiedere!''.

Numerosi infatti sono i dubbi sulle motivazioni che avrebbero spinto Di Maggio ad accettare l'incarico. "Gli dicevo: scusa, ma mi spieghi un attimo perché te ne vai dalla magistratura? Visto che perdi pure i soldi? Francamente non capisco...", dice al telefono con Mancino. La tesi del consigliere di Napolitano è che il prescelto non fosse "tanto favorevole" all'alleggerimento del 41 bis ("lo escluderei''), ma che fosse "di un'altra idea'', e la spiega ai pm il 16 maggio: c'erano "due scuole di pensiero: una era l'alleggerimento del 41 bis; l'altra era il colloquio investigativo, per consentire più agevole accesso nelle carceri agli amici di Di Maggio...''.

Eccolo, il punto. Per D'Ambrosio ciò che avrebbe spinto Di Maggio ad accettare la nomina al Dap era il suo interesse "all'alleggerimento (del 41 bis, ndr) di soggetti che in qualche modo collaboravano: non formalmente, ma come confidenti''. E chi erano i suoi amici? "Essendo figlio di un maresciallo dei carabinieri - prosegue D'Ambrosio - aveva dell'Arma un'altissima considerazione e aveva rapporti di conoscenza con molti suoi ufficiali, tra questi il col. Bonaventura, già stretto collaboratore di Dalla Chiesa, al pari degli ufficiali Ganzer, Mori, di Petrillo e Pignero''. Di Maggio, dunque, privilegiava la via del carcere, e, chiacchierando al telefono con Mancino, il consigliere del Quirinale aveva parlato anche dell'esistenza di alcune non meglio precisate "squadrette" all'interno dei bracci del 41 bis.

"Siccome lui (Di Maggio, ndr) era molto custodiale - detta a verbale il 20 marzo scorso - ecco, quindi è chiaro che Ragosa che era il capo delle squadre diciamo operative del Dipartimento Penitenziario, aveva un ottimo rapporto con lui, quindi si rapportava a lui''. Fino al punto, continua il consigliere del Quirinale, di "assisterlo in punto di morte''. Parlando a telefono con Mancino aveva aggiunto: "Tant'è che poi fu ucciso... cioè morì... un'altra cosa che io non ho mai seguito bene... cioè mi ha sempre stupito che Gioe' si suicidò".

Per D'Ambrosio il suicidio del boss di Altofonte, trovato impiccato nel luglio del '93 nella sua cella di Rebibbia, è' "un segreto'', come confida a Mancino che a vent'anni di distanza ancora oggi "ci portiamo appresso''. Gioè si impiccò in cella con i lacci della scarpe da ginnastica, lasciando una lettera-testamento nella quale citava Paolo Bellini, confidente dei carabinieri del Nucleo per la tutela del patrimonio artistico, come un "infiltrato dello Stato".

E quando alla fine i pm gli chiedono perché nello stesso contesto delle carceri ha parlato a telefono con Mancino del suicidio di Nino Gioè, D'Ambrosio risponde: "Essendo lui (Di Maggio, ndr) un custodialista forte, avendo vicinanza con la cosa (Ragosa, ndr) che era il capo del Gom, no non c'era ancora il Gom, insomma che cosa in realtà è accaduto alle carceri in quel periodo? Questa la domanda che mi pongo io, la vera domanda al di là del 41 bis. Questo suicidio così è strano, mi ha turbato, ecco, mi turbò allora nel '93 e mi turba tuttora. Mi turba, insomma, ci penso ogni tanto!''.

 

LORIS D AMBROSIOnapolitano in tribunafalcone giovanniGiampaolo GanzerNICOLA MANCINO E MOGLIE MORI

Ultimi Dagoreport

marina paolo berlusconi antonio tajani ursula von der leyen antonio angelucci

DAGOREPORT – GETTATA DALLO SCIROCCATO TRUMP NEL CESTINO DELL'IRRILEVANZA, MELONI ARRANCA IMPOTENTE, E SI SPACCA PURE LA FAMIGLIA BERLUSCONI: ALL’EUROPEISTA MARINA SI CONTRAPPONE IL TRUMPIANO ZIO PAOLO (TRA I DUE C’È STATO UN BOTTA E RISPOSTA TELEFONICO CON CAZZIATONE DELLA NIPOTINA: MA TU, CHI RAPPRESENTI?) – UNICO MINISTRO DEGLI ESTERI EUROPEO AD ESSERE IGNORATO DAL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO MARCO RUBIO, TAJANI E' IMPOTENTE DAVANTI ALLE SBANDATE ANTI-UE DI SALVINI (IN COMPAGNIA DI MARINE LE PEN) E AL CAMALEONTISMO-BOOMERANG DELLA ''GIORGIA DEI DUE MONDI", FINITA "ESPULSA'' DALL'ASSE MACRON-MERZ-TUSK – E QUANDO RICICCIA LA QUESTIONE DEL MES (L'ITALIA E' L'UNICO DEI 27 PAESI EU CHE NON L'HA RATIFICATO), SI APRE UNA NUOVA CREPA TRA FORZA ITALIA E LEGA – L’ASSALTO DI “LIBERO” E “TEMPO” A URSULA VON DER LEYEN (IL MELONIZZATO ANGELUCCI È TORNATO SALVINIANO?) - UNICA SODDISFAZIONE: FINCHE' L'ALTERNATIVA SI CHIAMA ELLY SCHLEIN, GIUSEPPE CONTE E FRATOIANNI-BONELLI, IL GOVERNO DUCIONI CAMPA TRANQUILLO...

donald trump - mohammed bin salman - netanyahu al jolani

DAGOREPORT - QATAR-A-LAGO! A GUIDARE LE SCELTE DI DONALD TRUMP, SONO SOLTANTO GLI AFFARI: CON IL TOUR TRA I PAESI DEL GOLFO PERSICO, IL TYCOON SFANCULA NETANYAHU E SI FA "COMPRARE" DA BIN SALMAN E AL-THANI – LA FINE DELLE SANZIONI ALLA SIRIA, LE TRATTATIVE DIRETTE CON HAMAS PER LA LIBERAZIONE DELL'OSTAGGIO ISRAELIANO, IL NEGOZIATO CON L’IRAN SUL NUCLEARE E GLI AIUTI UMANITARI USA A GAZA: ECCO COSA DARA' TRUMP AGLI STATI ARABI IN “CAMBIO” DEL FIUME DI PETROLDOLLARI IN DIREZIONE WASHINGTON - IL TYCOON MANIPOLA LA REALTÀ PER OCCULTARE IL FALLIMENTO DELLA POLITICA DEI DAZI: MA SE ENTRO IL 30 GIUGNO NON SI TROVA L'ACCORDO, L’UE È PRONTA ALLA RITORSIONE – APPUNTI PER LA DUCETTA: COME DIMOSTRA L’ISRAELIANO “BIBI”, SEDOTTO E ABBANDONATO, NON ESISTONO “SPECIAL RELATIONSHIP” CON IL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO MA SOLO CIO' CHE GLI CONVIENE… - CIRCONDATO DA YES MEN E MILIARDARI IN PREDA AI DELIRI DELLA KETAMINA COME MUSK, A FAR RAGIONARE TRUMP È RIMASTO SOLO IL SEGRETARIO AL TESORO, SCOTT BESSENT...

andrea delmastro emanuele pozzolo

FRATELLI D'ITALIA HA ESPULSO EMANUELE POZZOLO! - IL PARLAMENTARE GIÀ SOSPESO DAL PARTITO, IMPUTATO PER PORTO ABUSIVO DI ARMI PER LA SPARO DEL CAPODANNO 2024, HA RACCONTATO A "REPORT" LA SUA VERITA’ SULLA VICENDA (PER POI FARE DIETROFRONT: "MAI DATO INTERVISTE, MI HANNO REGISTRATO") - POZZOLO HA CONTRADDETTO LE VERSIONI DEGLI ALTRI PARTECIPANTI ALLA FESTA, SOSTENENDO CHE DELMASTRO ERA PRESENTE AL MOMENTO DELLO SPARO - DONZELLI, CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA, AVEVA CONVOCATO IL DIRETTIVO DEL PARTITO CHE HA DECRETATO ALL'UNANIMITÀ L’ESPULSIONE DI POZZOLO...

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...