LUSI E COLLUSI - INVECE DI CONFESSARE I MILIONI CHE HA RUBATO ALLA CASSA DELLA MARGHERITA, DAVANTI ALLA GIUNTA DELLE IMMUNITÀ DEL SENATO CHE DEVE DECIDERE SULLA RICHIESTA DI ARRESTO, LUSI TIRA FANGO SUGLI EX COMPAGNI DI PARTITO: “FACEVO QUELLO CHE MI VENIVA DETTO. A RENZI HO DATO 70 MILA € E A ENZO BIANCO GIRAVO UN MENSILE DI 5500 € Più 150 MILA € AD UNA SOCIETÀ DI CATANIA LEGATA AL MARITO DELLA SUA SEGRETARIA. A RUTELLI HO DATO SOLDI PER LE ELEZIONI CHE VENIVANO CONTABILIZZATI IN MODO DA TUTELARLO”…

Da "Repubblica.it"

Renzi ha richiesto dei soldi, circa 100 mila, anzi 120 mila euro suddivisi in tre fatture, poi Rutelli mi ha chiesto di non pagargli la terza e così ho dato a Renzi solo 70 mila euro. E' questa una delle rivelazioni che Luigi Lusi, secondo l'Agi, ha fatto durante la sua audizione alla Giunta delle immunità di palazzo Madama. Lusi, sul quale pende la richiesta di arresto della Procura di Roma, ha consegnato una memoria con numerosi allegati, rivelando di aver già detto tutto ai magistrati. Nella Margherita - ha raccontato Lusi secondo quanto viene riferito - facevo semplicemente ciò che mi veniva detto. Agivo su mandato dei dirigenti e tutelando le varie componenti.

L'ex tesoriere della Margherita ha sottolineato di aver dato dei soldi (ha parlato, riferiscono le fonti, di annualità e di mensilità) a varie fondazioni, tra cui quella di Rutelli e ad una fondazione chiamata "Centocittà". Ad Enzo Bianco, invece, veniva fornito - secondo il racconto di Lusi - un mensile di 3000 euro, poi passato a 5500. Ad una società di Catania legata al marito della segretaria di Bianco è stata fornita una cifra di circa 150mila euro, erogati - sempre secondo Lusi - tra il 2009 e il 2011. Secondo Lusi anche a Rutelli venivano fornite delle cifre ingenti in occasione delle elezioni. In che modo venivano contabilizzate queste cifre?, gli hanno chiesto alcuni componenti della Giunta. In modo da tutelare Rutelli, la risposta.

Ad alcuni determinati dirigenti della Margherita venivano erogate altre somme, che non venivano controllate da Lusi qualora a chiederle fossero degli esponenti di primo piano del partito. Sempre secondo il racconto di Lusi altri soldi venivano dati, attraverso bonifici o contanti, quando i deputati portavano le ricevute fiscali dei taxi affinchè venissero rimborsate. Lusi ha parlato - secondo quanto si apprende - anche del fatto che molti dirigenti passati all'Api venissero pagati con i soldi della Margherita. Altro particolare rivelato da Lusi: quando il tesoriere ha lasciato il suo incarico nelle casse della Margherita c'erano 20 milioni, soldi che - secondo l'accusa di Lusi - ora sono stati utilizzati da Rutelli affinché vengano restituiti ai cittadini.

2 - LUSI "A RENZI 70 MILA EURO, SOLDI A RUTELLI E 5500 EURO AL MESE A ENZO BIANCO"
Annalisa Cuzzocrea per "la Repubblica"

Seduto sul velluto verde degli sgabelli dorati di Palazzo Madama, alle otto di sera, Luigi Lusi aspetta di entrare per raccontare la sua verità. Ad attenderlo - nella sala in cui si riunisce la giunta per le immunità del Senato - ci sono i colleghi accanto a cui ha lavorato fino a poco tempo fa. Era un componente di quella commissione, l´ex tesoriere della Margherita, prima di finire nell´inchiesta della procura di Roma che lo accusa di aver distratto 25 milioni di euro al suo partito (forse 28, le indagini non sono ancora concluse).

Ha accanto un faldone di carte, guarda compulsivamente il cellulare. L´aria è dimessa, non spavalda come al solito. Aspetta che lo chiamino, entra, e parla del fumus persecutionis alzato dalla procura contro di lui. È di questo che deve convincere i senatori, di essere perseguitato in quanto politico. La giunta dovrà dare il suo parere sulla richiesta di arresto nei prossimi giorni. Poi toccherà all´aula, decidere se il senatore dovrà varcare il carcere di Regina Coeli, come chiedono i magistrati, o se potrà continuare ad andare al Senato, come fa tutti i giorni.

Lusi ha portato con sé una memoria scritta su tutti i precedenti giurisprudenziali del fumus persecutionis: tutte le volte in cui la giunta si è dichiarata contraria alle richieste dei pm, con le ragioni per cui lo ha fatto. Ha ripetuto ai suoi colleghi - alcuni ex compagni di partito, come il giudice Felice Casson, l´avvocato Francesco Sanna - che quella richiesta dalla procura è un «provvedimento giuridicamente abnorme».

«Chiedono di arrestarmi senza che sia sopravvenuto alcun fatto nuovo rispetto al mio secondo interrogatorio, con le stesse prove che avevano in mano allora». Dice di aver chiesto l´incidente probatorio sulla contabilità della Margherita, per provare che non ha nessuna intenzione di inquinare le prove, ma di non essere stato ascoltato. Giura di non aver più nulla da nascondere, di aver dato indicazioni su tutti i suoi conti, su tutte le proprietà.

Di essere pronto a consegnare alla procura le quote della società immobiliare che possiede: la villa secentesca di Genzano, l´attico e superattico di via Monserrato. «Nessuno mi ha risposto», lamenta. Non vuole inquinare le prove quindi, tanto meno fuggire: «Mia moglie aveva un biglietto per il Canada a Pasqua, è andata spontaneamente in procura a consegnare la fotocopia ai pm, non siamo partiti. E invece, i giudici scrivono che la mia condizione di senatore aggrava il rischio di fuga».

È un giorno duro, per Lusi. Martedì sono stati confermati gli arresti domiciliari per la moglie. Proprio ieri la stessa conferma - sebbene con condizioni attenuate - è arrivata per i due commercialisti indagati insieme a loro. Il senatore però non rinuncia ad attaccare: come prova del fumus, porta una lettera inviata l´8 febbraio ai pm da Rutelli, Bianco e Bocci.

I dirigenti della Margherita garantivano alla procura l´accesso al conto del partito al Senato - la guardia di finanza si era presentata il giorno prima, ma non le era stato permesso di entrare - dicendosi però «sicuri della consapevolezza - da parte dei giudici - delle gravi conseguenze politiche e istituzionali» in caso di diffusione di quei dati «con grave compromissione della vita democratica». Certi «che saranno presidiate la libertà e l´insindacabilità delle scelte politiche».

Secondo Lusi, l´ordinanza di custodia e quella lettera proverebbero che c´è un accanimento contro di lui, perché considerato «strumento di inquinamento della vita democratica del Paese». Non sarà facile convincere i senatori: in questi giorni il Pd, l´Idv e la Lega si sono detti favorevoli all´arresto. «Devo studiare le carte», dice invece l´udc D´Alia prima di entrare in giunta. La stessa posizione del Pdl. Esitazioni che dopo il montare dello scandalo - dalle case alle cene col caviale - e dopo la vicenda del leghista Belsito, potrebbero non bastare a evitargli la prigione.

 

 

LUIGI LUSI MATTEO RENZIFRANCESCO RUTELLIENZO BIANCO LUSI E SIGNORA LA VILLA DI LUSI A GENZANO

Ultimi Dagoreport

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…