DA MAFIOSI A CLOWN, E’ GIA’ UN PASSO IN AVANTI - LA STAMPA ESTERA TERRORIZZATA DA BEPPE & SILVIO, FA IL TIFO PER MONTI E BERSANI - L’’’ECONOMIST’’ TEME UN GOVERNO “ALLA MERCÉ DI UN PUGNO DI SENATORI DALLE FEDELTÀ FLESSIBILI” - PER IL ‘’WSJ’’ DALLE ELEZIONI ITALIANE DIPENDE IL FUTURO DELL’EURO - I TEDESCHI TEMONO ANCORA IL BANANA - E ANCHE LA DEMOCRATICA CINA CI FA L’ANALISI DEL SANGUE…

Danilo Taino per il "Corriere della Sera"

Il Financial Times di ieri parlava di «presentimenti di tragedia» che assalgono alcuni se pensano a un successo elettorale di Beppe Grillo. In un certo senso, è stato questo il sentimento che ha prevalso, in queste settimane, nei commenti internazionali sulle elezioni italiane, anche al di là del politico genovese: la possibilità che il caos, nel quale il Paese sembra entrato a chi lo guarda da fuori, finisca in dramma.

Dramma per l'Italia. Ma dramma anche per l'Europa, la quale aveva creduto che Roma, con il cambio di marcia dell'ultimo anno, avesse salvato il continente dalla crisi del debito e ora teme di essersi illusa.

Nei commenti non sono mancati i soliti pregiudizi e le ironie. Queste ultime soprattutto riferite a Silvio Berlusconi, un po' ovunque. Ieri, per esempio, sul suo sito web, il quotidiano popolare tedesco Bild trasmetteva un video con le battute/gaffe dell'ex premier: dall'abbronzatura di Obama agli abbracci a Gheddafi. Una galleria fotografica sullo stesso tema la riportava l'edizione online del settimanale tedesco Der Spiegel.

Affiancate al vento nelle vele di Grillo «il comico» - quasi sempre definito tale dai media internazionali, commedian in inglese,Komiker in tedesco, comique in francese, cómico in spagnolo, komik in polacco -, queste ricostruzioni hanno spesso dato l'idea di una campagna elettorale stralunata, improbabile.

Il quotidiano di Varsavia Gazeta Wyborcza ha sentenziato che le elezioni italiane sono «uno scontro tra due clown». La tendenza a ridicolizzare la campagna elettorale italiana ha almeno in parte sostituito le messi di pregiudizi - mafia, poco lavoro, donne - che avevano contraddistinto i confronti elettorali del passato.

Non che per questo le critiche e gli allarmi siano stati meno duri. L'Economist, nel numero uscito venerdì parla del pericolo di un «cinismo» degli italiani verso la politica che pone «due minacce alla stabilità futura: e quindi all'euro». Una è la possibilità che una vittoria di Grillo renda ingovernabile il Senato. L'altra è che si crei una situazione di governo con una maggioranza minima «alla mercé di un pugno di senatori dalle fedeltà flessibili».

D'altra parte, due settimane fa, lo stesso settimanale britannico aveva fatto una copertina allarmata con la Torre di Pisa che cade e la domanda su chi può salvare l'Italia. Questo è il senso di un po' tutti i grandi e più rispettati media internazionali: elezioni da prendere molto sul serio, a differenza che in passato, perché in gioco c'è il futuro di un Paese, dell'euro e di conseguenza dell'economia mondiale.

Il Financial Times l'ha ribadito in un editoriale ancora ieri. Lo spagnolo El País ha spiegato lo stesso concetto parlando della manifestazione di Roma del Movimento 5 Stelle. Due giorni fa, l'americano Wall Street Journal ha scritto che «le elezioni italiane di questo weekend sono forse il singolo evento politico più importante dell'anno per l'eurozona».

Il quotidiano francese Le Monde dice che «il rischio d'ingovernabilità è sempre meno ipotetico a causa di una legge elettorale convoluta». Il quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung sostiene che «l'effetto Berlusconi potrebbe rovesciare l'effetto Draghi» (cioè terminare la relativa calma dei mercati). Persino il China Post di Taiwan riporta un'analisi di Anatole Kaletsky dell'agenzia d'informazioni Reuters nella quale l'autore sottolinea che «con ulteriori riforme Monti-style ripudiate dagli lettori italiani, Merkel ha di fronte un dilemma terribile». Tra pregiudizi frusti e paure nuove, il mondo guarda, aspetta, incrocia le dita.

 

BEPPE GRILLO VOTAGrillo Beppe Grillo BERLUSCONIbersani_montiFINANCIAL TIMES bild

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)