MAGISTRATO O CANDIDATO? CAPOTOSTI INVOCA L’AZIONE DISCIPLINARE PER LE TOGHE CHE FANNO POLITICA (INGROIA & CO.)

Anna Maria Greco per "il Giornale"

Un articolo della Costituzione, il 98, dice che i magistrati non possono iscriversi ai partiti politici. Ma rimane lettera morta e il caso più eclatante è quello di Antonio Ingroia, pm rientrato in ruolo dopo l'aspettativa elettorale, che continua a fare politica come leader di Azione civile.

Professor Capotosti, lei è stato presidente della Corte costituzionale e anche vicepresidente del Csm, come giudica questa
situazione?

«La Carta stabilisce che si pongano dei limiti con una legge al diritto di iscriversi ai partiti politici per i magistrati come per altre categorie di dipendenti pubblici, dai diplomatici agli appartenenti alle forze dell'ordine.

La ragione è evidente: si tratta di "servitori dello Stato",che devono essere fedeli e imparziali e dunque non possono avere una connotazione politica evidente. Purtroppo, da 60 anni l'articolo 98 è rimasto inapplicato e questa legge non è mai stata fatta».

Non basta l'affermazione del principio?
«In realtà, l'articolo non si può leggere in modo letterale. È implicito il concetto che il divieto di iscrizione comporti più in generale quello di fare attività politica. Il magistrato ritiene di avere come tutti il diritto di manifestare il suo pensiero, secondo l'articolo 21 della Costituzione.

Sennonché, c'è un sennonché , per la sua funzione deve apparire terzo e imparziale e tenere, anche fuori dai processi, un comportamento che non lo faccia apparire all'opinione pubblica schierato su una parte politica.D'altronde,il magistrato sa di avere diritti e doveri particolari, compreso quello deontologico di astenersi dal manifestare il suo pensiero entro questi limiti».

La Consulta, nella sentenza 224 del 2009 che riguarda gli illeciti disciplinari, parla di un divieto «assoluto».
«In un decreto del 2006 tra gli illeciti che sono stati tipizzati è stato incluso il divieto di assumere posizioni politiche e di fare dichiarazioni che possano mettere in dubbio anche solo l'immagine di imparzialità del magistrato. Altrimenti, viene meno la funzione di garanzia per il cittadino».

Non trova che un magistrato come Ingroia, che ogni giorno parla da leader politico e partecipa a manifestazioni, può almeno apparire "partigiano", per usare uno dei suoi termini?
«I suoi comportamenti saranno esaminati dal ministro della Giustizia o dal Pg della Cassazione per valutare se aprire un procedimento disciplinare, nel caso in cui sia stata lesa la sua immagine di imparzialità».

Ad informarli ci ha pensato anche il Codacons che, come parte civile contro il ricorso di Ingroia al Tar sulla sua destinazione ad Aosta, ha chiesto ai titolari dell'azione disciplinare di intervenire per impedire che un magistrato faccia attività politica in modo così clamoroso.
«L'iniziativa spetta a loro, poi toccherà eventualmente al Csm fare il processo e valutare ».

Per molto meno, nel 2010, è stato ammonito dal Csm Luigi Bobbio che, mentre era fuori ruolo, faceva il coordinatore provinciale di An a Napoli.
«Questo precedente certo dovrebbe pesare, almeno per l'inizio di un'azione disciplinare».

Lei denuncia un vuoto legislativo in materia, anche come vicepresidente del Csm ha constatato la necessità di una norma?
«Se ci fosse una legge organica , che chiarisse questi limiti per i magistrati, certi comportamenti sarebbero meno opinabili e aumenterebbe la credibilità dei magistrati verso l'opinione pubblica».

 

pietro alberto capotostiPiero Alberto Capotosti phAgrpress Piero Alberto Capotosti Antonio Ingroia Luigi De Magistris ANTONIO DI PIETRO - ITALIA DEI VALORI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?