1. MA CHE MALE ABBIAMO FATTO PER MERITARCI AIRONE PASSERA? PER L’ENNESIMA VOLTA ANNUNCIA AL CORRIERE DEL FIDO DE BORTOLI IL PROPRIO INGRESSO IN POLITICA 2. DA ALITALIA AL SULCIS, DALL’AGENDA DIGITALE ALLE FREQUENZE TV (ASTA E RIORDINO), PASSANDO PER DERIVATI E TRENI PRIVATI, ILVA E SOLDI A MADEIRA, TRENI SMONTEZEMOLATI NTV E SCELTA CIVICA, ECCO I DIECI BUONI MOTIVI PER CUI IL MARITO DI GIOVANNONA SALZA DOVREBBE APRIRE UNA BELLA PIZZERIA E GODERSI LA PENSIONE

DAGOREPORT

1. AGENDA DIGITALE - Annunciata in pompa magna più volte dal ministro dello Sviluppo del governo Monti. Promessa e spacciata come "operativa" in decine di interviste. Dopo otto mesi di governo, lo stesso Enrico Letta sta ancora tentando di capire che cos'è, tra decreti mancanti e stanziamenti sospesi o inutilizzati.

2. ALITALIA - Primavera 2008, Alitalia come al solito è al tracollo e Romano Prodi come al solito sta per venderla a qualche straniero, nella fattispecie Airfrance. Ma arriva Silvio Berlusconi e ci fa sopra la campagna elettorale chiamando a raccolta "i Patrioti". S'incarica di organizzare la crociata il nostro eroe, all'epoca ad di Banca Intesa. Il risultato è il disastro che oggi è sotto gli occhi di tutti. Mentre è meno noto che se l'operazione si è accompagnata alla fusione-sparizione di Air One è solo perché bisognava salvare le banche creditrici da un bagno di sangue tutto privato.

3. DERIVATI E NON SOLO - Mentre con Renzie arriva finalmente al potere un politico senza problemi giudiziari pregressi e che non deve guardarsi le spalle dal "partito delle procure", Passera rischia nelle prossime settimane il processo a Trani per lo scandalo dei derivati venduti a piccole imprese e famiglie. E' in buona compagnia (da Abramo Bazoli a Luigi Abete) e vale anche per lui la presunzione di innocenza fino al terzo grado di giudizio. Ma in politica un passato troppo corposo ti si ritorce continuamente contro. Come quello da ad della Olivetti nei primi anni Novanta, che gli è appena costato un avviso di garanzia per i morti a causa dell'amianto.

4. FREQUENZE TV (ASTA E RIORDINO) - Da ministro, fin dal dicembre del 2011, Passera ha fatto ricche promesse sull'assegnazione delle frequenze tv. Ha bloccato la cessione gratuita che stava organizzando il governo Berlusconi e ha annunciato incessantemente per mesi un'asta che poi non si è mai tenuta. Bloccata da burocrazie nazionali ed europee, certo. Ma alla fine la faccia non doveva mettercela lui?

5. ILVA - Totalmente impalpabile il ruolo di Passera ministro anche sul dossier Ilva. Rilascia per mesi e mesi roboanti dichiarazioni sulla salute dei cittadini e sull'Iva che però non deve chiudere perché "sarebbe un danno da 8 miliardi". Polemizza con i giudici che fanno le inchieste, ma non mette soldi sul tavolo per soluzioni alternative perché l'Austerity del governo Monti non lo consente. Come al solito, viene fuori che da banchiere ha riccamente finanziato anche le imprese di Emilio Riva.

6. MADEIRA - Nell'estate del 2010 un bravo segugio del Corriere, Mario Gerevini, scova una società della famiglia Passera con un tesoretto da 10 miliardi a Madeira. Il futuro ministro spiega che la società, attiva nel settore alberghiero e gestita dal fratello, in realtà aveva ottenuto un mutuo dal San Paolo per fare un'operazione a Madeira che poi purtroppo è sfumata. Benissimo. Tenere i soldi in un noto paradiso fiscale, anziché in una gestione privata di Intesa San Paolo, non è stata però una scelta da apprendista statista.

7. NTV - Ed è sempre del 2010 un'altra coraggiosa impresa di Corrado Passera, sul finire della sfolgorante epoca della "banca di sistema": i treni privati. Il manager comasco si mette al fianco di Luchino di Monteprezzemolo e del suo giro per far nascere Ntv, la società dei treni Italo. Piani di crescita spettacolari e capitali a iosa dalle banche, a cominciare da Intesa che si prende anche una quota del 20%. Dopo tre anni, nessun piano centrato, management cambiato, rosso da paura e il micidiale monopolio di Trenitalia che aspetta con il ghigno "l'Alitalia del binario". Con Passera a Palazzo Chigi, potrebbero giusto nazionalizzarla.

8. SALERNO-REGGIO CALABRIA - Non è ovviamente colpa sua se l'autostrada è quello che è. Ma un manager "che viene dal privato", una volta ministro, poteva almeno astenersi da annunciare la fine dei cantieri come un Pomicino o un Gaspari. E invece anche Passera ha promesso in varie occasioni "la fine dei lavori entro il 2013".

9. SCELTA CIVICA - Il Passera che da mesi e mesi prepara "uomini e progetti" per un'Italia migliore aveva l'occasione di entrare in Parlamento abbastanza comodamente. Mario Monti lo voleva in Scelta Civica e Comunione & Fatturazione anche, ma lui rifiutò sdegnosamente. Quella che oggi potrebbe sembrare una scelta lungimirante, visto lo spappolamento del partito che sfiorò il 10%, in realtà si spiega molto semplicemente: Passera voleva esserne "l'amministratore delegato", ma gli altri non erano d'accordo.

10. SULCIS - Nel pieno delle proteste dei minatori sardi, il ministro Passera va finalmente nel Sulcis "a portare l'attenzione del governo". E' il 13 novembre e la missione è un tale successo di vicinanza umana che il signor ministro scappa via in elicottero. "Ho dovuto usare l'elicottero perché c'era un blocco stradale", si giustificò qualche giorno più avanti.

11. TAXI - Come ogni buon ministro moderno, anche Passera ha annunciato il suo bel pacchetto di liberalizzazioni. E naturalmente ha iniziato dai taxi, uno dei grandi poteri forti della nazione. Solo che appena loro hanno fatto bau - e ai tassisti va detto che viene parecchio bene - il pacchetto di misure governativo ha perso per strada un buon 60% dell'impatto previsto. Ma c'è da scommettere che, se tornerà in politica, Passera questa volta non lascerà più scampo a questi maledetti taxi che non si trovano mai.

 

 

Corrado Passera Corrado Passera Corrado Passera Corrado Passera Passera Corrado CORRADO PASSERA PENSIEROSO Mario Monti Enrico Letta

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…