padoan

UNA MANOVRA A TAPPE, PIENA DI TOPPE – IL GOVERNO PENSA AD UN DECRETO PER ANNULLARE GLI AUMENTI DELL’IVA COLLEGATO ALLA RIFORMA ELETTORALE – TOCCA A PADOAN SCRIVERE LA FINANZIARIA, E AL PROSSIMO GOVERNO RIFARLA PER INTERO DOPO LE ELEZIONI D’AUTUNNO 

 

Goffredo De Marchis per la Repubblica

 

renzi padoan gentilonirenzi padoan gentiloni

Collegato alla legge elettorale, praticamente una sua appendice, e al voto anticipato a settembre- ottobre, il governo Gentiloni pensa a un decreto sull' Iva. È l' unica soluzione per evitare che l' eventuale esercizio provvisorio, figlio di un Parlamento frammentato e senza maggioranza, conduca dritti dritti all' applicazione della clausole di salvaguardia, che sono già legge dello Stato.

 

Scattano il primo gennaio del nuovo anno e portano l' imposta sul valore aggiunto dal 10 per cento al 13 per i beni di largo consumo e dal 22 al 25 per cento per gli altri beni. Totale della stangata: 19,6 miliardi. Il decreto sarebbe chiamato a evitare che l' Iva aumenti automaticamente. Lo farebbe rinviando di tre mesi, al 1 aprile, le clausole, in attesa che nelle Camere si formi una maggioranza stabile e trovi una possibile alternativa.

 

renzi padoanrenzi padoan

L' idea del decreto è il segno che anche a Palazzo Chigi e a Via XX settembre, la sede del ministero dell' Economia, si fanno i conti (pubblici) con il calendario in mano e la data delle elezioni segnata in una domenica autunnale. Si cercano perciò delle vie d' uscita all' intreccio tra le urne e la legge di bilancio, che per l' Italia non è mai una passeggiata. Pesa la zavorra del debito pubblico e del rapporto tra deficit e Pil: non siamo cioè nella situazione della Germania che, come dice Giulio Tremonti, «se fotocopia il bilancio dello scorso anno, la commissione europea dice ok e anche i mercati stanno buoni».

tremonti tremonti

 

Lo stesso decreto sull' Iva serve a rimandare una decisione cruciale affidandola alla nuova legislatura, ma non darebbe molta sicurezza ai mercati. Le clausole infatti sono la garanzia per Bruxelles e per le Borse della solvibilità italiana. In mancanza di altre scelte, esercizio provvisorio e rinvio dell' Iva esporrebbero l' Italia alla speculazione. E molti vedono nel brutto risultato della Borsa di Milano di ieri (-2 per cento) i primi segnali di tempesta o perlomeno di cattivo tempo.

mattarella e gentilonimattarella e gentiloni

 

La road map che porta alle urne dunque è molto accidentata. Per questo la preoccupazione di Sergio Mattarella non viene nascosta. E dal Quirinale fanno sapere che il presidente della Repubblica valuterà l' impatto sul Paese dell' eventuale esercizio provvisorio e anche la contrarietà alle elezioni anticipate di alcuni mondi della società civile. Ma non è adesso il momento di decidere: il capo dello Stato vuole lasciare il campo libero al confronto sulla legge elettorale.

 

CARLO CALENDA MATTEO RENZICARLO CALENDA MATTEO RENZI

Comunque il governo si prepara a varare una legge di bilancio «solida e vera». Come dice Pierpaolo Baretta, sottosegretario all' Economia, «la manovra va presentata tra il 10 e il 15 ottobre. In qualsiasi caso. Poi si vedrà quale Parlamento la vota». Una finanziaria dunque ci sarà, voto anticipato o no. E la scriverà Pier Carlo Padoan. Conterrà anche le norme per evitare l' aumento dell' Iva. Il decreto, da approvare prima, deve svolgere invece la funzione di paracadute.

 

Anche di questo hanno parlato al telefono Matteo Renzi e Carlo Calenda in una telefonata di disgelo. Il ministro non ha cambiato posizione contro il voto. Ma il segretario Pd prova a dialogare. Con Calenda e con quegli imprenditori che lo hanno applaudito all' assemblea di Confindustria.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…