MARÒ CHE SMACCO! - LE VISITE CON STRETTE DI MANO E SORRISONI DI MONTI, TERZI E DE MISTURA NON SONO SERVITE A NIENTE: IERI IL GOVERNO DEL KERALA HA RIBADITO CHE I DUE MARÒ DOVRANNO ESSERE PROCESSATI IN INDIA - L’ALTA CORTE HA DI NUOVO RINVIATO LA DECISIONE SULLA GIURISDIZIONE - ORMAI PERFINO FRATTINI PARE KISSINGER: “L’APPROCCIO BILATERALE NON BASTA, SERVE L’INTERVENTO DI ONU E UE” - BONINO: È STATO SUPERFICIALE ENTRARE IN ACQUE INDIANE…

1 - MARO'; GIURISDIZIONE, ANCORA UN RINVIO A KOCHI
(ANSA) - L'Alta Corte di Kochi ha nuovamente disposto oggi un rinvio nel processo riguardante la giurisdizione da applicare nell'incidente in mare di metà febbraio in cui sono coinvolti i due marò Massimiliano Latorre e Salvatore Girone. Lo ha appreso l'ANSA da fonti della delegazione italiana in India.

Non si conoscono ancora i particolari della decisione del giudice che oggi aveva fissato l'udienza per acquisire una memoria preparata dai legali dello Stato del Kerala in cui si riassumono le motivazioni secondo cui i due marò dovrebbero essere giudicati dalla giustizia indiana. Una tesi che è fortemente contrastata invece dagli avvocati che difendono la tesi opposta, di una prevalenza cioé della giurisdizione italiana, essendo l'incidente avvenuto in acque internazionali.

2 - GIURISDIZIONE, NUOVA MEMORIA ITALIA A KOCHI
(ANSA) - Nell'udienza odierna tenutasi nell'Alta Corte di Kochi l'Italia ha presentato una nuova memoria per rafforzare la tesi della competenza della giustizia italiana a giudicare i due marò per l'incidente in cui sono morti due pescatori indiani. Lo ha indicato oggi all'Ansa, il direttore centrale per l'Asia della Farnesina, Andrea Perugini. A Trivandrum per il coordinamento della delegazione italiana in Kerala, Perugini ha detto che "la memoria insiste sulla immunità funzionale di cui godevano i marò"

3 - CASO MARO':ALTR1 14 GIORNI IN CARCERE,POLIZIA LI PUO' INTERROGARE
(AGI) - Altri 14 giorni di custodia giudiziaria per i due maro' italiani, Salvatore Girone e Massimiliano Latorre, accusati di aver ucciso due pescatori indiani scambiandoli per pirati. Lo ha deciso un giudice del tribunale di Kollam, in Kerala, il quale ha anche stabilito - secondo quanto riferiscono fonti sul posto - che la polizia potra' adesso interrogare i due militari italiani detenuti in una sezione speciale della prigione centrale di Trivandrum. Stamane si riunisce anche l'Alta Corte del Kerala per decidere la giurisdizione del caso: e' attesa a breve una sentenza che stabilisca quale magistratura, indiana o italiana, debba occuparsi del caso. Ma nelle scorse settimane l'Alta Corte ha piu' volte rinviato la sentenza.

4 - MIN.ESTERI DELHI,DECISIONE SPETTA A CORTE
(ANSA) - La soluzione della vicenda in cui sono implicati due marò italiani spetta al tribunale: Lo ha dichiarato oggi a Trivandrum, in Kerala, il ministro degli Esteri indiano S.M. Krishna. Il ministro, riferisce Ndtv, ha precisato la questione dopo un incontro di 30 minuti con il 'chief minister' del Kerala, Oommen Chandy.

Al termine dell'incontro, Krishna ha elogiato il modo con cui il governo del Kerala ha risposto alle preoccupazioni delle famiglie dei due pescatori uccisi, ed ha lodato anche "la giusta decisione" di arrestare i due marò implicati. Successivamente il ministro ha però sottolineato che in ogni caso "é la corte che dovrà decidere in quale modo questa impasse può essere risolta".

5 - MARO'; DE MISTURA, POLITICA NON SI INTROMETTA
(ANSA) - E' il "segnale di una interferenza politica". Così, intervistato da QN, il sottosegretario Staffan De Mistura definisce le parole del 'chief minister' del Kerala, Oommen Chandy, che ieri ha escluso che i due marò italiani, in carcere con l'accusa di aver ucciso due pescatori indiani, possano essere trasferiti in Italia per essere processati. "La sua è una dichiarazione inopportuna" e De Mistura si augura "sia stata mal riportata". "Nessuno deve farsi illusioni - prosegue -: qualora decidessero che la giurisdizione é del Kerala, noi impugneremo la sentenza e alzeremo il livello del dibattito portandolo al livello della Corte Suprema. Perché una cosa è certa: noi non abbandoneremo mai i nostri marò".

De Mistura infine esclude che le perizie balistiche siano state manipolate: "la presenza come osservatori di due qualificati ufficiali del Ris Carabinieri ci garantisce che trucchi non ce ne siano stati. Magari gli esami condotti potranno prestare il fianco a fragilità tecniche, che siano truccati, no. Il che è già qualcosa".

6 - MARO'; RILASCIO NAVE, RINVIO UDIENZA KOCHI A DOMANI
(ANSA) - La sezione speciale dell'Alta Corte del Kerala ha rinviato oggi di un altro giorno la sentenza riguardante il definitivo rilascio della petroliera Enrica Lexie implicata nell'incidente in mare di metà febbraio in cui sono coinvolti due marò. Lo ha appreso l'ANSA da fonti che hanno direttamente seguito oggi l'udienza a Kochi.

7 - INDIA: MARO'; BONINO, SUPERFICIALE INGRESSO IN ACQUE INDIANE
(ANSA) - "Io non ho mai capito perché la nave sia entrata in acque nazionali indiane. Da lì è tutto un susseguirsi di giurisprudenza nazionale indiana e francamente è molto difficile da decifrare". Lo ha detto la vice presidente del Senato Emma Bonino a proposito della vicenda dei marò italiani in carcere in India a Tgcom24. "Per me - ha aggiunto - é stata stupefacente la scelta di entrare in acque nazionali e in porto. Loro hanno detto di essere stati attratti con l'inganno, ma è stata comunque una decisione superficiale. Dobbiamo ora perseguire tutte le strade per venire a capo di questa vicenda".

8 - FRATTINI: NON BASTA APPROCCIO BILATERALE, COINVOLGERE UE E ONU
(il Velino/AGV) - "La Ue dovrebbe chiedere che Nuova Delhi rispetti i nostri diritti". L'ex ministro degli Esteri Franco Frattini torna sul caso maro' con una intervista alle testate del Quotidiano Nazionale (Giorno, Carlino, Nazione). "Se non dovesse essere riconosciuta la nostra giurisdizione credo che dovremmo europeizzare la crisi. Non basta il grande impegno del sottosegretario De Mistura, dei ministri degli Esteri e della Difesa, non basta piu' un approccio bilaterale: bisogna coinvolgere l'Europa e probabilmente anche l'Onu". "L'India e' un Paese democratico che ha un sistema giudiziario complesso", spiega Frattini interrogato sulla fiducia che puo' ispirare il sistema giudiziario indiano.

"Mi pare evidente che la decisione non sara' rapida e che quanto e' accaduto negli scorsi giorni, con l'alternarsi di decisioni positive e negative, potrebbe proseguire. E questo nonostante noi abbiamo un argomento estremamente forte dalla nostra: il diritto internazionale. Cosi' come noi sottostammo alla riserva di giurisdizione per i militari americani responsabili del disastro del Cermis, cosi' l'India deve sottostare alla riserva di giurisdizione per i maro'. A prescindere dalle responsabilita'".

Quella del primo ministro del Kerala, che alla vigilia della sentenza della Suprema Corte ha detto che la giurisdizione e' indiana, "e' una interferenza del tutto inopportuna, che dimostra come l'Alta corte si trovi in un ambiente di veri e propri tifosi del carcere dei nostri maro'", sottolinea Frattini. "Mi auguro che possa non tenerne conto". E se la decisione fosse sfavorevole? "Dovremmo fare quel che si dove fare gia' nelle primissime fasi: coinvolgere l'Europa. Quando il premier Monti ha parlato con la baronessa Ashton era ormai tardi per mettere in piedi una azione preventiva". Monti ha avuto pero' anche contatti diretti con il premier Singh.

"Dubito che questi contatti possano portare a soluzioni immediate e positive, se non altro per l'orgoglio nazionale indiano. A questo punto e' chiaro che il bilaterale non va da nessuna parte. Se la nostra giurisdizione non fosse riconosciuta dovremmo fare in modo che la Ue inserisse il tema nell'agenda delle relazioni strategiche Europa-India. L'Europa dovrebbe chiedere che un Paese terzo rispetti regole di diritto internazionale nei confronti di uno stato membro. E sarebbe necessario fare un passo anche nei confronti dell'Onu, che e' garante della legittimita' internazionale".

 

GIULIO TERZI DI SANT'AGATA CON I DUE MARO' IN INDIAMASSIMILIANO LATORRE E SALVATORE GIRONEIL MINISTRO TERZI A KOCHI CON I DUE MARO MARIO MONTI2cap12 stef demistura ambONUManmohan singhFRANCO FRATTINI EMMA BONINO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?