LA MERKEL NON TROVA LO “SCHIAVETTO ITALIANO” E TEME CHE BERLUSCONI SI METTA A CAPO DELLA RIVOLTA CONTRO L’”EUROPA TEDESCA’’ - LA SPD SCHIERATA CON BERSANI, I POPOLARI NON SANNO A CHI AFFIDARSI PER IL DOPO MONTI - DER SPIEGEL: ‘’C'È ANCHE IL PERICOLO CHE PAROLE D'ORDINE ANTI-AUSTERITÀ PROVENIENTI DA ROMA POSSANO RISVEGLIARE QUELLA PARTE DEL MONDO POLITICO TEDESCO CHE SI SCAGLIAVA CONTRO IL LASSISMO DEI PAESI MEDITERRANEI. POPULISTI CONTRO POPULISTI’’…

Paolo Lepri per il "Corriere della Sera"

C'è qualcosa di più, a Berlino, della forte preoccupazione per il futuro dell'Italia e per il ritorno in scena di un uomo politico le cui responsabilità sono sempre apparse chiare e che si è voluto caratterizzare, in questi ultimi mesi, come un avversario della Germania e dell'«Europa tedesca».

E questo sentimento unisce, senza distinzione di schieramento, la classe dirigente e gli opinion-maker. Il «valore aggiunto negativo», in questa fase, è costituito dalla mancanza di una prospettiva chiara sugli sviluppi della situazione in un Paese chiave per la tenuta del quadro europeo. Le soluzioni non sono a portata di mano.

In cancelleria non appare semplice ragionare sul possibile sbocco post-elettorale del terremoto provocato dallo strappo berlusconiano e dalla decisione del presidente del Consiglio di dimettersi una volta approvata la legge di Stabilità. Una ricandidatura di Monti? Angela Merkel non può puntare su uno scenario che, se avverrà, è ancora lontano da maturare.

E, a parte gli uomini dell'attuale governo, in Italia non esistono o quasi interlocutori con cui confrontarsi sulle strategie migliori o ai quali rivolgere qualche consiglio dietro le quinte. La scelta di staccare la spina ai tecnici guidati da Monti può spazzare via quel poco dialogo che era rimasto tra i cristiano-democratici e il centrodestra italiano. Da un certo punto di vista è più semplice la posizione dell'opposizione socialdemocratica, che auspica (è questa l'opinione del candidato cancelliere Peer Steinbrück) un esecutivo Bersani che non chiuda con l'esperienza di quest'ultimo anno.

Anche se Angela Merkel volesse, non c'è in Italia un Sarkozy di cui si possa appoggiare la riconferma. La situazione è troppo diversa e molto più complicata. Si è anche capito, poi, che interferire nella politica interna di un altro Paese è spesso controproducente. Il caso francese lo ha dimostrato chiaramente, e anche nella situazione italiana sono molti i rischi di interventi troppo espliciti.

Il fronte berlusconiano potrebbe sfruttare il conflitto con la Germania come arma propagandistica nella campagna elettorale ispirata a toni antieuropei che sta preparando. E, come scrivono acutamente Carsten Volkery e Philipp Wittrock su Der Spiegel, c'è anche il pericolo che parole d'ordine anti-austerità provenienti da Roma possano risvegliare quella parte del mondo politico tedesco che si scagliava contro il lassismo dei Paesi mediterranei. Populisti contro populisti.

Si spiega in questo modo la prudenza con cui da parte tedesca si evita e si eviterà di intervenire direttamente sul problema Berlusconi, come era accaduto invece nel recente passato. Se le parole hanno un peso, non è però un caso che ieri siano scesi in campo due uomini di governo del calibro di Wolfgang Schäuble e di Guido Westerwelle.

Il ministro delle Finanze è stato più prevedibile («ci aspettiamo che l'Italia continui a rispettare pienamente gli obblighi europei concordati e continui sul cammino di riforme intrapreso»), mentre il suo collega degli Esteri ha messo bene in chiaro che «l'Italia non deve rimanere a due terzi del percorso, perché questo porterebbe non solo all'Italia ma anche all'Europa nuove turbolenze». Il verbo usato è «dovere». Non ci sono altre opzioni.

 

IL SORRISO TRA ANGELA MERKEL E MARIO MONTIBERSANI, BERLUSCONIMonti-Sarkozy-MerkelANGELA MERKEL E NICOLAS SARKOZY

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”