MINISTRI SERPENTI - PASSERA E FRIGNERO SI STANNO UFFICIALMENTE SULLE PALLE - LUI FA LA COLOMBA DELLA PACE INVITANDO AL DIALOGO LE PARTI SOCIALI SULL’ART. 18 (E PREPARA LA SVOLTA CATTOLICA), LEI FA L’ARPIA: “VA BENE IL PARERE DEI SINDACATI, MA ALLA FINE DECIDIAMO NOI” - I RUMORS PARLANO DI ANTIPATIE ANCHE TRA IL MINISTRO DEGLI ESTERI, TERZI DI SANT’AGATA, E IL TITOLARE DELLA DIFESA, L’AMMIRAGLIO DI PAOLA, COME SEMBRA NON CORRA BUON SANGUE TRA IL MINISTRO DEI BENI CULTURALI ORNAGHI E QUELLO PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE RICCARDI…

G.L.R. per "Libero"

Prima o poi doveva succedere. E infatti è successo. Anche i tecnici, in modo felpato, s'incazzano. E così pure nel sobrio governo di Mario Monti sono iniziati i primi screzi. Il più noto, avvenuto alla luce del sole, è quello tra il ministro per lo Sviluppo, Corrado Passera, e la titolare del Welfare, Elsa Fornero. Il motivo del contendere è l'approccio alla riforma del lavoro e il modo di trattare con i sindacati.

Passera, infatti, auspica un cammino aperto alla concertazione e alla condivisione con le parti sociali. Il ministro per lo Sviluppo lo ha detto più volte ai suoi interlocutori. «Se sul lavoro andiamo avanti come sulle pensioni, andiamo a sbattere», ha spiegato ha chi lo ha incontrato nelle ultime ore. Non che Passera voglia farsi dettare l'agenda da Camusso e Angeletti, ma l'ex banchiere è convinto che su questi temi occorra ricercare la strada del compromesso e non quella del muro contro muro. Insomma, uno stile da colomba.

Con un occhio puntato al suo futuro politico, magari alla guida di un nuovo polo cattolico, nel dopo Monti. La Fornero, il falco, non è dello stesso avviso. Va bene ascoltare le parti sociali, va bene accettare i suggerimenti migliorativi, ma il governo deve avere già un piano e metterlo nero su bianco. Dunque, alla fine, si decide a Palazzo Chigi. Ieri, giusto per gradire, ha fatto trapelare la sua volontà di procedere con incontri bilaterali con le parti sociali. Il ministro del Lavoro ha già messo a punto una sua bozza di riforma della contrattazione.

E da giorni sta chiedendo al presidente del Consiglio di accelerare così da presentare una prima stesura della riforma già nel consiglio dei ministri precedente all'Eurogruppo del 23 gennaio. Nello stesso consiglio anche Passera presenterà una bozza per il piano di liberalizzazioni, primo step delle misure per crescite e sviluppo. Tra i due ministri - che insieme ad Antonio Catricalà, Enzo Moavero e Vittorio Grilli, sono le persone più a stretto contatto del premier - non siamo ancora allo scontro frontale, ma poco ci manca. E le malelingue raccontano l'ex banchiere non abbia gradito le lacrime della collega che hanno fatto il giro del mondo.

A suo parere sarebbero state un segno di debolezza. Quella tra Passera e Fornero, però, non è la sola diversità di vedute tra i ministri della squadra montiana. Per ora nulla di clamoroso, nessuno scontro frontale, nessuna litigata a voce alta, ma chi frequenta Palazzo Chigi racconta, per esempio, di una certa rivalità tra il ministro degli Esteri, Giulio Terzi di Sant'Agata, e il titolare della Difesa, l'ammiraglio Giampaolo Di Paola. Come anche sembra non corra buon sangue ma in questo caso la rivalità sarebbe più personale che politica - tra il ministri dei Beni Culturali, Lorenzo Ornaghi, e quello per la Cooperazione internazionale e l'integrazione, Andrea Riccardi.

 

passera e forneroGiulio Terzi di Sant Agata1 ammiraglio giampaolo dipaolaLORENZO ORNAGHI

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLA DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DA AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”