INGROIA O NAPOLITANO? OGGI SI DECIDE - ALLA CONSULTA è ARRIVATO IL CONFLITTO DI ATTRIBUZIONE DEL QUIRINALE SULLE TELEFONATE TRA IL PRESIDENTE E MANCINO. DISTRUGGERLE O NO? - NON SOLO: PER IL COLLE LA PROCURA “NON POTEVA” INTERCETTARE RE GIORGIO - I PM CONTESTANO IL CONCETTO DI “IMMUNITA’ ASSOLUTA” DEL CAPO DELLO STATO, ASSIMILABILE ALLA “INVIOLABILITA’ TIPICA DEL SOVRANO”…

Donatella Stasio per il "Sole 24 Ore"

È il giorno del giudizio. Per quanto possa suonare solenne, la decisione di oggi sul conflitto tra poteri promosso dal Quirinale contro la Procura di Palermo - per le telefonate fra Giorgio Napolitano e Nicola Mancino intercettate sulle utenze dell'ex ministro indagato nel procedimento sulla trattativa Stato-mafia - ha un peso che va ben al di là della questione strettamente giuridica e che perciò ha imposto alla Corte costituzionale una speciale ponderazione. A Palazzo della Consulta c'è un riserbo senza precedenti, anche se le voci della vigilia raccontano di una Corte impegnata faticosamente a conciliare posizioni diverse e ad aggregare il maggior numero di consensi su questa o quella soluzione.

Ci sono i fautori della tesi presidenziale, cioè della menomazione delle attribuzioni del Capo dello Stato e dell'immunità diretta ad assicurargli libertà di azione, di comunicazione e riservatezza connesse alle sue funzioni. Ma ci sono anche i fautori dell'inammissibilità del conflitto perché nessuna menomazione è riscontrabile in base alle norme vigenti.

Poi ci sono i fautori di tesi intermedie, dettate anche dalla delicatezza del caso, come quella di sollevare questione di legittimità costituzionale dinanzi a se stessa sulle norme vigenti, o quella di considerare fondato il ricorso, ma solo "in linea di principio", limitatamente cioè al divieto di intercettare ma senza l'ordine di distruggere, facendo quindi tornare la palla al legislatore (costituzionale e ordinario) per disciplinare le prerogative del Capo dello Stato e procedimentalizzare le intercettazioni che lo riguardano.

Ancora poche ore e si saprà. Il verdetto dovrebbe infatti arrivare già stasera, al massimo domani. Non solo perché la questione è stata sviscerata nelle scorse settimane, ma anche perché la Corte è consapevole dei rischi di tempi lunghi e delle strumentalizzazioni di fughe di notizie, inevitabili se tra la discussione e la comunicazione del verdetto trascorre anche solo una notte.

La decisione verrà resa pubblica con un comunicato stampa, più o meno articolato a seconda della soluzione. Ma sono in molti a far notare che, più del dispositivo, conterà la motivazione (in ballo c'è una certa idea di Stato), cioè quel che la Corte scriverà per mano di Gaetano Silvestri e Giuseppe Frigo, relatori del conflitto ed estensori della sentenza. Che verrà depositata a gennaio.

Saranno Silvestri e Frigo, stamattina, a illustrare il conflitto in udienza. Poi parleranno gli avvocati: per il Quirinale, il vice Avvocato generale dello Stato Antonio Palatiello e i colleghi Michele Giuseppe Dipace e Gabriella Palmieri; per la Procura di Palermo, il professor Alessandro Pace e i colleghi Giovanni Serges e Mario Serio.

Il caso è esploso nel corso dell'indagine palermitana sulla stagione degli omicidi eccellenti e delle stragi di mafia (primi anni 90) e sulle presunte coperture istituzionali ai contatti fra uomini dello Stato e boss di Cosa nostra. Nicola Mancino, all'epoca ministro dell'Interno, è stato intercettato sulle 6 utenze telefoniche di cui era titolare, ma su 9.295 conversazioni captate, solo 4 erano con Napolitano: le prime 2 in uscita (effettuate da Mancino), le altre 2 in entrata (effettuate dal Quirinale). Telefonate mai rese pubbliche dalla Procura, che le ha ritenute irrilevanti, ipotizzandone la distruzione, da delegare al giudice nell'apposita udienza stralcio alla presenza delle parti interessate.

Il Quirinale chiede alla Corte di dichiarare che «non spetta» alla Procura «registrare» telefonate a cui ha preso parte il Capo dello Stato, anche se captate casualmente; «omettere» di chiedere al giudice l'immediata distruzione delle intercettazioni, in quanto illegittime; «valutarne la rilevanza»; «attivare» la procedura di legge prevista (udienza filtro in contraddittorio delle parti) per utilizzarle o distruggerle.

La Procura contesta in radice il ricorso perché chiede al Pm di fare ciò che non è nei suoi poteri (ma del giudice) e perché l'irresponsabilità del presidente per gli atti funzionali non lo esenta dalla giurisdizione per gli atti extrafunzionali. Ma anche perché contesta che vi sia un principio di «immunità assoluta» del presidente, assimilabile all'«inviolabilità» tipica del Sovrano nei regimi monarchici, in netta contraddizione «con i principi dello Stato democratico-costituzionale».

 

NICOLA MANCINO E GIORGIO NAPOLITANO jpegAntonio Ingroia VIGNETTA BENNI ANTONINO INGROIA corte costituzionaleFRANCESCO MESSINEO PROCURATORE CAPO DI PALERMO jpegANTONINO INGROIA E FRANCESCO MESSINEO

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN