LA POLITICA DEL CIUFFO - IL DISASTRO DEI PARTITI ATTIZZA LE ROTAIE DI MONTEZEMOLO DECISO A SGUINZAGLIARE “ITALIA FUTURA” ALLA CONQUISTA DEI MODERATI - NEL “PARTITO DEI CARINI” ENTREREBBERO I LIBERALI PDL E I RESTI DEL TERZO POLO IN OPPOSIZIONE AL PD FORMATO-HOLLANDE - LUCHINO VORREBBE ANCHE PASSERA E TENTERÀ DI GEMELLARE CASINI, CHE S’È APPENA DISFATTO DI FINI E RUTELLI E AVRÀ MANI LIBERE PER TRATTARE L’INCESTO DEMOCRISTO - MA TUTTO DIPENDE DALLA LEGGE ELETTORALE…

Elisa Calessi per "Libero"

La prudenza, come sempre, è massima. E molto dipenderà dalla legge elettorale con cui si andrà a votare. Ma le elezioni amministrative appena passate, con il crollo del Pdl, a cui non ha corrisposto un successo del Pd e men che meno del Terzo Polo, hanno convinto Luca Cordero di Montezemolo che le «condizioni» ci sono. Per lanciare quell'«offerta nuova», rivolta a «liberali, riformisti e moderati», che Italia Futura va teorizzando da tempo.

A confermare quest'analisi si è aggiunto un recentissimo sondaggio che ha fatto andare su di giri il gotha della fondazione montezemoliana. Risulta che se alle elezioni del 2013 si presentasse una lista Italia Futura, guidata da Montezemolo, arriverebbe al 24%. E prenderebbe a destra, al centro e a sinistra. Lo studio è girato anche in Confindustria, dove si guarda con attenzione alle mosse dell'ex presidente di viale dell'Astronomia.

ALTERNATIVI AL PD
Ma c'è un'altra novità. Il presidente della Ferrari si è convinto che il nuovo contenitore dovrà, necessariamente, avere come «competitor» la sinistra. Ovvero quel Pd che, con Pier Luigi Bersani, ha deciso di «seguire le orme di Hollande». Anzi, «di collocarsi persino più a sinistra di Hollande», come riflette uno dei collaboratori del think tank. «Queste elezioni», spiega a Libero Marco Simoni, giovane professore di Economica politica alla London School of Economics e membro del comitato direttivo di Italia Futura, «hanno confermato un vuoto di rappresentanza.

Non c'è solo il crollo del Pdl. Se è vero che il Pd mantiene consensi, in alcune aree del Paese ha perso una valanga di voti». C'è, insomma, «una gigantesca domanda di politica che non trova sbocco». A destra o a sinistra? Simoni, che viene dal Pd, rifiuta queste categorie. «Io non so se cambiare la struttura dello Stato, rivedere la spesa pubblica, modernizzare il Paese, vincere le tante consorterie sia di destra o di sinistra. Ma serve questo».

Fatto sta che, nei giorni scorsi, Montezemolo ha incontrato Silvio Berlusconi. Certo, si è visto (o sentito) anche con altri leader. Tra cui Matteo Renzi, con cui da mesi è avviato un dialogo. Ma, rebus sic stantibus, Montezemolo ha capito che il «vuoto» da riempire è lì. Dove si trovano quegli elettori moderati, liberali e riformisti che, orfani di Berlusconi, in queste elezioni o sono rimasti a casa o hanno votato Grillo.

Il progetto non è certo di mettersi alla guida del Pdl. Piuttosto di lanciare un soggetto nuovo, con classe dirigente nuova, età media bassa e pochi politici di professione, che si rivolga a quel target. Ma senza - questa è la svolta - chiudere le porte a pezzi di classe dirigente del Pdl. Le porte d'Ercole separeranno a sinistra dal Pd, a destra dalla Lega e da eventuali partiti di destra. Ma se pezzi del Pdl più liberali volessero aderire, non ci saranno preclusioni. Così come per quel che resta del Terzo Polo, ormai sciolto da Pier Ferdinando Casini.

Spiega a Libero un dirigente di Italia Futura: «Potranno esserci anche singoli esponenti del Pdl. Certo, chi ha avuto un peso in questi anni, chi ha ricoperto ruoli di primo piano, dovrà fare un passo indietro. Ma chi non è stato nella stanza dei bottoni, potrà far parte del progetto». Magari con una formula che mantenga la freschezza dell'offerta, nello stesso tempo consentendo un approdo alla parte più liberale e riformista del centrodestra. L'idea su cui si ragiona è di dare vita a una federazione di moderati che abbia come perno principale la lista di Italia Futura e come satelliti i liberali del Pdl e quel che resto del Terzo Polo. Non, però, un'operazione che fonda stati maggiore esistenti. Piuttosto il lancio di un «cantiere» guidato da una classe dirigente nuova, ma a cui possano aggregarsi esponenti che ora militano in altri partiti.

I CONTATTI CON SILVIO
Il piano di Montezemolo si incrocia coi progetti di Berlusconi, ansioso di archiviare il marchio Pdl per dare vita a un soggetto più snello e 2.0. Formato dai berlusconiani più stretti, da under 30 e con un modello di partecipazione basato sui social network. L'operazione mette in conto una scissione dell'attuale Pdl, con gli ex An a creare un un altro partito. L'ex premier pensa a nuova Casa delle Libertà, ma guidata da Montezemolo.

Ciò su cui la visione del presidente della Ferrari non collima con quella di Berlusconi è dove fissare i confini. Il primo vorrebbe lasciar fuori Lega e ex An. Il secondo vorrebbe tenere dentro tutti. Ma questo dipenderà dalla legge elettorale e da quello che si aggregherà attorno a Italia Futura. Molto probabilmente saranno della partita anche alcuni esponenti del governo (per esempio Corrado Passera). L'importante, si dice in Italia Futura, è che non si dia l'impressione di una fusione di nomenclature.

DOPO I BALLOTTAGGI
I tempi, comunque, non saranno lunghissimi. Già per la prossima settimana Montezemolo ha convocato una riunione con i vertici della fondazione. Poi vedrà i referenti regionali. Quindi i parlamentari, sparsi un po' in tutti i partiti, che sono interessati al progetto. Subito dopo i ballottaggi dovrebbe poi presentare una legge di iniziativa popolare sul finanziamento dei partiti. Le associazioni territoriali di Italia Futura spingono perché si faccia il salto verso un movimento politico vero e proprio. Il vero freno è capire con quale legge elettorale si voterà. «Per questo», spiegano, «Luca vuole aspettare l'estate».

Ma la crisi del Pdl potrebbe risolvere anche quel problema. Come riflette un dirigente di Italia Futura, «si sta consolidando una destra perdente e una sinistra maggioritaria. Ma nessuna delle due risponde all'elettorato moderato. E nemmeno il terzo polo. C'è una prateria da conquistare, tanto più ora che la sinistra (cioè il Pd, n.d.r.) ha deciso di andare per conto suo, riproponendo lo schema di Vasto». Ma non sarà il nuovo terzo polo. La logica in cui Montezemolo si muove è bipolarista.

Naturalmente questo progetto potrebbe entrare in collisione con il Partito della Nazione che Casini vuole costruire. E che punta allo stesso obiettivo: conquistare i voti in libera uscita dal Pdl. A meno che i due non decidono di lavorare insieme. Forse anche per questo il leader dell'Udc ha deciso di liquidare in tutto fretta gli altri due azionisti del Terzo Polo, Fini e Rutelli. Se c'è da trattare con Montezemolo, meglio essere da soli.

 

 

LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO Luca-Cordero-di-MontezemoloLUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO SILVIO BERLUSCONI jpegPIERLUIGI BERSANI MATTEO RENZI CORRADO PASSERA PIERFERDINANDO CASINI FRANCESCO RUTELLI GIANFRANCO FINI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO