1- MONTI AMMOSCIA IL RIGORE E S’ATTOVAGLIA COL CAINANO: SENTE PUZZA DI BRUCIATO 2- LA COLAZIONE DOMANI CON BERLUSCONI SAREBBE STATO MONTI A SOLLECITARLA (SEBBENE PURE BERLUSCONI NON CHIEDESSE DI MEGLIO). PER NULLA MISTERIOSI I PERCHÉ. SUPERMARIO AVVERTE IL RISCHIO DI ELEZIONI A OTTOBRE, SA CHE BERSANI E IL PD NON POSSONO ATTENDERE CHE L’ANTIPOLITICA DEI GRILLO E IL PROSSIMO MISCHIONE DI CENTRO (PARTITO DELLA NAZIONE) DI PIERFURBY CASINI PRENDANO POSSESSO DEL PROSSIMO PARLAMENTO E DUNQUE CERCA SPONDE DOVE È CERTO DI TROVARLE 3- IN CAMBIO IL BANANA, CHE NON VUOLE IL VOTO A OTTOBRE, CHIEDERA’ LE SOLITE FREQUENZE 4- QUESTO INCONTRO METTE DOPPIAMENTE IN DIFFICOLTÀ CULATELLO BERSANI. FIGURARSI COME REAGIRANNO NEL SUO PARTITO SE MONTI FARÀ FELICE SILVIO SULLE FREQUENZE: CHIEDERANNO AL SEGRETARIO PD CHE COSA È ANDATO A FARE IERI NOTTE A PALAZZO CHIGI, SE POI LE DECISIONI VERE MONTI LE PRENDE A COLAZIONE COL CAVALIERE

Ugo Magri per "la Stampa"

Un'ora di diapositive: così è incominciato il vertice di Monti con i tre segretari. E come spesso in questi casi, grandi sbadigli perché sullo schermo non sono state proiettate belle fotografie, tipo quelle del Professore in viaggio nel medio Oriente, bensì tabelle e diagrammi illustrati dal ministro Passera circa i possibili interventi per la crescita. Con una serie di anticipazioni del Piano per le riforme che verrà presentato oggi in Consiglio dei ministri.

Grande la folla di buoni propositi ma soldi per implementarli pochi, anzi praticamente zero se si dà retta alle voci da dentro. Le quali sussurrano che la discussione si è poi infiammata, perché «A-B-C» gareggiano nel chiedere più crescita e in fretta, dopo i sacrifici la gente vorrebbe scorgere la luce in fondo al tunnel. Laddove il presidente del Consiglio, spalleggiato dal viceministro Grilli, è meno preoccupato dal consenso e più dai mercati che attendono un passo falso del governo per poter dire «ecco i soliti italiani, hanno già abbandonato il rigore...».

Mentre andiamo in stampa, l'incontro prosegue. Né si prevede che finisca prima delle ore piccole, perché la carne al fuoco è assai, come pure i motivi di tensione. Soprattutto Alfano, nelle ultime due settimane, ha incassato con stile parecchi colpi; dunque è salito sul ring di Palazzo Chigi con l'intenzione di restituirne qualcuno.

Sulla riforma del lavoro, anzitutto, dove la sua controparte non è il Pd, semmai la Camusso, sicuramente il ministro Fornero che ha un'idea tenace della flessibilità in entrata, diametralmente opposta a quella che nel Pdl predica l'ala ex-socialista dei Sacconi, dei Brunetta, dei Cicchitto, dei Cazzola.

Ma pure sulla giustizia Angelino vorrebbe smentire l'impressione che il Pdlstia beccando ceffoni, specie dopo lo «spacchettamento» della legge anticorruzione (marcerà a tappe forzate) dalle riforme care al Cavaliere (intercettazione e responsabilità dei magistrati) destinate invece al binario morto. Per non dire dello scontro sulle tivù, di cui nessuno in verità sentiva il bisogno, che da ieri mattina fa fibrillare il Palazzo.

Il «falco» berlusconiano Romani accusa il governo, e Passera in particolare, di avere cambiato nottetempo col Pd l'asta sulle frequenze per mettere fuori gioco Rai e Mediaset; però nel giro di Bersani si nega la circostanza, e curiosamente perfino nello staff del Cavaliere qualcuno ipotizza che Romani abbia voluto farsi bello col Capo, mostrandosi vigile e reattivo su una materia (le tivù) che ad Arcore notoriamente interessa.

Pure Bersani s'è presentato da Monti con i guantoni del pugile. Deciso a strappare qualche denaro per i Comuni, un po' di sostegno dalla Cassa depositi e prestiti, insomma segnali concreti di stimolo all'economia perché «così le cose non vanno», dicono nel suo giro, di troppo rigore l'Italia potrebbe morire. Inevitabili le scintille con Grilli e pure una freddezza nei confronti del Professore.

Il quale ha fatto rendere nota sul sito del governo una colazione domani con Berlusconi. Addirittura, se sono vere le voci dal Plebiscito, sarebbe stato Monti a sollecitarla (sebbene pure Berlusconi non chiedesse di meglio). Misteriosi i perché. Qualcuno azzarda che il presidente del Consiglio senta puzza di bruciato, avverta il rischio di elezioni a ottobre, dunque cerchi sponde dove è certo di trovarle.

Però questo incontro mette doppiamente in difficoltà Bersani. Figurarsi come reagiranno nel suo partito se Monti farà felice Silvio sulle frequenze: chiederanno al segretario Pd che cosa è andato a fare ieri notte a Palazzo Chigi, se poi le decisioni vere Monti le prende a colazione col Cavaliere. E Bersani si domanderà a sua volta se vale la pena di considerare Alfano un interlocutore, dal momento che poi Angelino viene scavalcato dal fondatore di Forza Italia. Stanotte al vertice non era invitato, ma a modo suo c'è stato ugualmente.

 

BERSANI - MONTI - ALFANO - CASINI DA TWITTERIL TRIO BERSANI CASINI ALFANOBERSANI E MONTI A CERNOBBIOANGELINO ALFANO PIERFERDINANDO CASINI gb40 viittorio grilli corrado passeraPIER LUIGI BERSANI E MARIO MONTI berlusconi-bersaniCAMUSSO E MONTI A CERNOBBIOPAOLO ROMANI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....