mario monti

MONTI CHI? - IN TRE ANNI SI SONO ESTINTE “SCELTA CIVICA” E L’ERA DELL'AUSTERITY SUI CONTI PUBBLICI - DALL’ABOLIZIONE DELLA LEGGE FORNERO AL REDDITO DI CITTADINANZA: LE PROPOSTE ACCHIAPPAVOTI DI LEGA E M5S E HANNO DEFINITIVAMENTE ARCHIVIATO LA SUDDITANZA AGLI EUROBUROCRATI

Goffredo De Marchis per “la Repubblica”

 

mario monti

Le promesse elettorali si mangiano il partito del rigore: flat tax, deficit al 3 per cento, reddito di cittadinanza, abbassamento dell' età pensionabile, cinema gratis. Il Paese dei balocchi. Eppure nel 2013 fu sbornia vera per la sobrietà e i conti in ordine.

 

Nell' epoca dell' egemonia rigorista, con Pd, Forza Italia e centristi che votavano tutti i provvedimenti del governo Monti, gli alfieri di quella stagione erano tanti: 15 parlamentari del Pd (tra i quali Pietro Ichino, Stefano Ceccanti, l' attuale viceministro Enrico Morando e il premier Paolo Gentiloni) scrivevano accorati appelli, anche in rotta con la linea ufficiale, per difendere la causa. I centristi, da Casini a Fini, fecero il partito insieme al professore col loden, simbolo di quella stagione.

mario monti brinda

 

Berlusconi, cacciato da Palazzo Chigi, votò pareggio di bilancio, pensioni e il resto salvo sfilarsi furbescamente prima degli altri, alla vigilia delle elezioni. E Renzi? Era ancora sindaco di Firenze, ma non lontano dai difensori dell' agenda Monti. Quelle parole d'ordine sono piano piano scomparse, ingoiate dall' onda populista e dal contrattacco, sullo stesso terreno, degli europeisti tiepidi. Oggi rimangono voci nel deserto.

 

mario monti john elkann

Il partito fondato da Monti, l'uomo che "ce lo chiede l'Europa", si chiamava Scelta civica. Prese l' 8,3 per cento alla Camera (2.824.000 voti) e il 9,1 al Senato (2.797.000 voti). Oggi, a difendere quella linea, ribattezzata appunto "agenda Monti", rimangono sconsolati e sperduti un pugno di parlamentari. Uno di loro è Giorgio Tonini, Pd, presidente della commissione Bilancio del Senato. «Io non capisco. Abbiamo preso il Paese con il rapporto deficit/Pil al 2,9 per cento. Lo abbiamo portato all' 1,6 con enormi sacrifici e ora gli diciamo torniamo ai vincoli di Maastricht? Non sarebbe meglio difendere il lavoro che abbiamo fatto e i suoi risultati positivi?».

Mario Monti

 

Tonini si riferisce alla proposta "back to Maastricht", lanciata da Matteo Renzi nel libro "Avanti" con l' obiettivo di liberare 30-40 miliardi da destinare al taglio dell' Irpef. Ma se il segretario del Pd mantiene un limite (sebbene superato dal Fiscal Compact) Matteo Salvini e Luigi Di Maio, con le loro proposte, quel limite sono pronti a oltrepassarlo senza fare complimenti. La flat tax della Lega al 15 per cento farebbe sballare tutti i conti dello Stato.

 

MARIO MONTI CON EMPY

L' abolizione della legge Fornero, dipinta come un' affamatrice del popolo, manderebbe in tilt il bilancio dell' Inps. Il reddito per tutti sponsorizzato dai 5stelle è persino difficile da quantificare. Potenzialmente è una bomba pronta a esplodere nel nucleo del nostro debito pubblico, già mostruosamente alto. Il ritorno dell' articolo 18 significherebbe cancellare quella riforma che consentì a Mario Draghi di scavallare i veti sul Quantitative easing.

 

il pizzino di enrico letta di augurio a mario monti

Il rigore non c'è più, dunque. O se ne vedono pallide ombre all' orizzonte. Così capita che a difendere i vincoli continentali sia un nemico dell' austerity, dell' agenda Monti, un keynesiano come Stefano Fassina (Sinistra italiana): «Chi propone misure irrealizzabili rispetto ai limiti imposti dall' Europa fa una campagna elettorale irresponsabile e demagogica». Il mondo alla rovescia. Fino a un certo punto. «L' Europa liberista si batte mettendo le risorse sugli investimenti pubblici», dice Fassina. Agendo però con le regole che ci sono. «Non siamo soli», giura Benedetto Della Vedova, che a dispetto dei santi, continua a definire Monti «il mio mentore».

 

benedetto della vedova

Con Emma Bonino, Della Vedova è l'anima della lista "+ Europa": «Il rischio è rappresentare il monopolio della ragionevolezza, unici nel ricordare che col deficit e il debito non si scherza. Però il Jobs Act e l'articolo 18 li ha fatti Renzi. E con Padoan abbiamo tenuto i conti in ordine e fatto le riforme, che è la sola strada per crescere».

 

Enrico Morando

Insomma, stare col Pd alla fine è inevitabile. Ceccanti, Tonini e Morando si ritroveranno questo fine settimana a difendere «la ragione contro gli slogan» al convegno di Libertà e uguale. Il viceministro all' Economia sostiene che le posizioni di un tempo hanno illuminato anche il governo Gentiloni. Sulle pensioni, affrontando subito il tema delle deroghe all' eta pensionabile, ad esempio.

 

«Mettere 300 milioni oggi e vincolare la legge Fornero prima che arrivi, forse, una nuova maggioranza». Pierluigi Castagnetti, scuola Dc, con un post su Facebook ieri ha fatto notare il cambio di linea di Renzi alla Leopolda, il suo marcare nettamente le distanze da M5S e destra. Cambio di linea che in molti attribuiscono all' incontro con Emmanuel Macron, niente affatto all' acqua di rose: «Se l' Italia non sarà al tavolo delle riforme con Macron e Merkel - scrive Castagnetti - saranno grossi guai per noi. Quali?

Mario Monti Elsa Fornero

 

Raccontarli con chiarezza. Parlare delle conseguenze. Almeno daremo casa stabile ai tanti italiani che pensano il futuro». Ma ci sarà lo spazio per il loden in campagna elettorale? L'egemonia che spinse tutti a votare fiscal compact e riforma Fornero svaporata come i voti di Scelta civica Il "giapponese" Della Vedova: ma grazie a quella stagione abbiamo mantenuto la barra dritta.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO