LA SCALATA AL COLLE - NEL 2013 SCADRÀ IL MANDATO DI RE BANALITANO E I BIG DELLA POLITICA SPERANO IN UN MONTI-BIS PER AVERE CAMPO LIBERO NELLA CORSA AL QUIRINALE - CASINI (FAVORITO) LANCIA LA SUA OPA INVOLONTARIA DALLA GRUBER: “IO HO FATTO IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA...OPS, DELLA CAMERA” - BERLUSCONI PARA-GURU SI AUTOCANDIDA: NON A CASO SPINGE PER UN GOVERNO TECNICO AD INTERIM - SCALATORI IN VOLATA: PRODI, SCHIFANI E D’ALEMA - L’IPOTESI A SORPRESA? UN BIS DI NAPOLITANO LASCEREBBE TUTTI A BOCCA ASCIUTTA…

1- VOGLIA DI QUIRINALE - MONTI RESTA PREMIER E I BIG SI SFIDANO PER IL COLLE: È LA TENTAZIONE DEI PARTITI. MA C'È UN'IPOTESI A SORPRESA: PROROGARE NAPOLITANO
Marco Damilano per "l'Espresso"

All'appuntamento, il Big Game repubblicano, mancano ancora quattrocento giorni. Pochi, tanti? Dipende dai punti di vista. "Diciamolo chiaro, in un'altra epoca politica ora si parlerebbe solo di questo", ammette una vecchia volpe come Enzo Carra che di elezioni presidenziali da giornalista, da portavoce della Dc e da deputato ne ha seguite parecchie.

E che il tema, in effetti, sia il pensiero fisso degli inquilini del Palazzo lo dimostra la gaffe di Pier Ferdinando Casini mesi fa nello studio televisivo di Lilli Gruber su La7, quando rispondendo a una domanda il leader dell'Udc si confuse: "Sa, io ho fatto il presidente della Repubblica...", per poi affrettarsi a correggere imbarazzato: "Volevo dire: il presidente della Camera. A certe cariche non si punta, sarebbe da sciocchi pensare di farlo". Ma intanto il lapsus di fronte alle telecamere aveva rivelato l'oggetto del desiderio.

Il 15 maggio 2013 scadrà il mandato presidenziale di Giorgio Napolitano e nell'aula di Montecitorio si apriranno le urne per eleggere il dodicesimo presidente della Repubblica. Il rito più importante, il conclave laico che nella storia repubblicana ha sempre coinciso con un periodo convulso. Di grandi manovre, di colpi bassi, di cavalli di razza stramazzati al traguardo, da Fanfani a Moro, da Forlani ad Andreotti, a Massimo D'Alema che nel 2006 provò a farsi designare candidato del centrosinistra e fu costretto a fare un passo indietro, a favore di Napolitano.

Fino a poche settimane fa il percorso sembrava segnato. Il governo Monti avrebbe dovuto accompagnare i partiti fino al voto del prossimo anno, come suggerito dal capo dello Stato al momento di conferire l'incarico all'ex commissario europeo, il 13 novembre: "Dopo questa esperienza la parola tornerà agli elettori senza che sia stata oscurata o confusa alcuna identità". E Mario Monti, già nominato da Napolitano senatore a vita, avrebbe avuto a quel punto tutte le carte in regola per essere scelto dal Parlamento appena eletto come nuovo presidente della Repubblica.

Negli ultimi giorni, però, il refrain è improvvisamente cambiato. Il più rapido a intonare il nuovo ritornello è stato l'astuto Casini: "Monti nel 2013 riconsegnerà ai partiti e alla politica le chiavi del governo del Paese. Ma non è da escludere che i partiti le chiavi gliele riconsegnino, al termine della campagna elettorale", ha detto l'ex presidente della Camera. Aggiungendo: "Non basteranno pochi mesi di armistizio. La Grande Coalizione deve proseguire anche dopo il voto del 2013".

Prospettiva condivisa da più parti. Altro che parentesi, Monti deve restare dov'è, a Palazzo Chigi, nel 2013 e chissà per quanto. Perché è il miglior premier di tutti i tempi. Perché c'è bisogno di lui nei vertici internazionali, nei Consigli europei, per uscire dalla tempesta finanziaria. E perché, conseguenza molto gradita a chi coltiva ambizioni quirinalesche, se il professore fosse riconfermato alla guida del governo lascerebbe libero il Quirinale. "Da assegnare a un politico", rivendicano nel Terzo Polo.

E c'è già chi ipotizza il percorso di fine legislatura. Uno scioglimento tecnico delle Camere subito dopo l'estate, per andare a votare in autunno. Subito dopo nascerebbe il nuovo governo: un Monti-bis, con l'attuale maggioranza ma allargato a esponenti di partito. E si arriverebbe alle elezioni presidenziali del maggio 2013 con il premier saldamente a Palazzo Chigi.

Così impegnato nel suo compito da non poter partecipare alla corsa al Quirinale, che spetterebbe invece ai politici maggiormente impegnati nella costruzione della grande coalizione governativa. Sul Colle più alto salirebbe così l'architetto di questa grandiosa costruzione. Il garante del governo tecnico non più chiamato a gestire l'emergenza ma a guidare il Paese per anni. L'amico di Monti.

Le iscrizioni a questo concorso che porta in premio il Quirinale si sono aperte con inserimenti a sorpresa. Amico di Monti è certamente Casini, il più tenace sostenitore della necessità di andare avanti con l'esperimento della grande coalizione all'italiana anche nella prossima legislatura.

Ma amico è anche Giuliano Amato, che nel resoconto sul suo ultimo viaggio a New York pubblicato sul "Sole 24 Ore" ha riportato l'interesse americano per il futuro del premier: "La domanda che mi sono sentito fare è perché l'Italia, avendo trovato un primo ministro di questa qualità, possa lasciarlo tornare a casa tra un anno. Non ho risposto, ma ho condiviso lo spirito".

Grande amico di Monti è Romano Prodi, che è stato suo presidente negli anni della Commissione di Bruxelles ("il caro presidente Prodi", lo ha salutato il premier a gennaio in visita a Reggio Emilia) e che di recente lo ha festeggiato con particolare trasporto: "Il governo Monti ha compiuto cento giorni. Gli auguro che ne compia tanti altri". Ci tiene a segnalare la sua vicinanza al premier Massimo D'Alema, forte del suo incarico istituzionale al Copasir. E il presidente del Senato Renato Schifani, che per sgombrare gli ostacoli sul cammino del decreto liberalizzazioni a Palazzo Madama si è trasformato in un sottosegretario aggiunto.

Ma l'autocandidato più sfacciato è sceso in campo negli ultimi giorni. Ringalluzzito per la prescrizione nel processo Mills, Silvio Berlusconi ha ricominciato a far circolare la voce che per il Quirinale lui sarebbe disponibile. In pubblico il Cavaliere si è tramutato nel più caloroso sostenitore del governo tecnico, trascinando con sé Giuliano Ferrara, Daniela Santanché, Alessandro Sallusti, anti-montiani pentiti: "Il suo programma è in continuità con il mio". In privato è ancora più esplicito: con il Pdl in dissolvimento sarebbe illusorio sperare di vincere le elezioni, meglio blindare l'attuale grande coalizione e proseguire con l'ex rettore della Bocconi dopo il 2013. Monti forever a Palazzo Chigi. E Silvio al Quirinale, naturalmente.

Non c'è da stupirsi. Da tempo la presidenza della Repubblica non è più la pensione dorata di un notabile, ma il cuore del sistema, come ha scritto Eugenio Scalfari su "Repubblica" del 26 febbraio: "Durante la Prima Repubblica la scelta del capo del governo era affidata ai partiti. Nella Seconda Repubblica il sistema si avvicinò a quello presidenziale. Ora il premier è scelto dal capo dello Stato: il meccanismo adottato da Napolitano è quello che meglio corrisponde al dettato costituzionale e deve sopravvivere al governo Monti".

Dopo la Prima Repubblica dei partiti di massa e la Seconda delle liste personali, ecco la Terza Repubblica, fondata sul Quirinale. Lo sbocco di quanto successo negli ultimi settennati, da Cossiga in poi, quando il Colle ha assunto un ruolo centrale. Fino al colpo di Napolitano, l'invenzione del super-professore a Palazzo Chigi con il voto di Pdl-Pd-Terzo polo.

È lui, Re Giorgio, il regista dell'operazione Monti. Il protettore del governo tecnico. A costo di riservare sfuriate memorabili al suo partito d'origine, il Pd, giudicato troppo freddo nel sostegno. E passano da lui, l'ottantaseienne presidente, gli scenari futuri. La possibilità di un secondo mandato presidenziale era stata immaginata già due anni fa da uno dei migliori amici del capo dello Stato, Rino Formica.

E ora viene rilanciata: "Napolitano andrebbe riconfermato, per due anni. Il tempo di terminare la transizione", si spinge a dire l'ex ministro berlusconiano Gianfranco Rotondi. Un'idea semplice, in fondo: se è necessario prorogare Monti a Palazzo Chigi, perché non fare altrettanto con Napolitano al Quirinale? Sarebbe la prima volta: mai c'è stata una rielezione. Ma coerente con l'obiettivo: traghettare l'Italia verso la Terza Repubblica. Presidenziale.


2- HO FATTO UN SOGNO

GIULIANO AMATO
Si è allenato in mezzo ai tricolori come presidente del comitato per le celebrazioni dei 150 dell'Unità italiana.
È il prototipo del tecnico-politico che va tanto di moda. Nel 1992 entrò a Palazzo Chigi come premier socialista indicato da Craxi e ne uscì senza un partito. Nel 2006 fu eliminato per la corsa al Quirinale e lì per lì la prese sportivamente: "Se si chiude lo stomaco arriva la depressione. Invece io sto benissimo". Ma poi si lamentò: "Ho pagato l'handicap di
non essere iscritto ai Ds". Oggi è sicuramente un vantaggio.

SILVIO BERLUSCONI
È bastata la prescrizione nel processo Mills per ridare buonumore ai fans che già lo vedono sul Colle. "Berlusconi può puntare al Quirinale", esulta Paolo Guzzanti. "Farò il padre fondatore", spiega lui al "Corriere del Ticino". D'accordo, i palcoscenici non sono più quelli di una volta, ma la voglia di tornare in gioco c'è. Mascherato da uomo di Stato, aplomb istituzionale, toni responsabili, un perfetto candidato presidenziale. Peccato che i sondaggi diano il Pdl a fondo. E che il processo Rubygate riporti lo Statista alla sua immagine di sempre. Silvio Berlusconi

È bastata la prescrizione nel processo Mills per ridare buonumore ai fans che già lo vedono sul Colle. "Berlusconi può puntare al Quirinale", esulta Paolo Guzzanti. "Farò il padre fondatore", spiega lui al "Corriere del Ticino". D'accordo, i palcoscenici non sono più quelli di una volta, ma la voglia di tornare in gioco c'è. Mascherato da uomo di Stato, aplomb istituzionale, toni responsabili, un perfetto candidato presidenziale. Peccato che i sondaggi diano il Pdl a fondo. E che il processo Rubygate riporti lo Statista alla sua immagine di sempre.

ROSY BINDI
"Se fossi stata un uomo sarei stata eletta presidente", si sfogò Anna Finocchiaro nel 2006. Sette anni prima l'aveva fatto Rosa Russo Iervolino, candidata dal Ppi per non bruciare Marini (fu poi eletto Ciampi). E nel '92 Tina Anselmi al Quirinale sembrò la provocazione del settimanale "Cuore". Anche in vista del 2013 il panorama dei candidati si presenta tristemente tutto al maschile. Se non fosse per la vice-presidente della Camera. Una figura istituzionale, simpatica anche agli avversari politici. E donna.

PIER FERDINANDO CASINI
Il Favorito. Il candidato numero uno alla successione di Napolitano se Monti dovesse rimanere a Palazzo Chigi anche nella prossima legislatura. E infatti Pier, 56 anni compiuti a dicembre, si impegna su tutti i fronti: sostenere il Professore, ricucire con Berlusconi e con Alfano, evitare le crisi di nervi di Bersani, tenere buono Fini... Predicare l'unità tra sindacati e imprese, tra vecchi e giovani, tra laici e cattolici. Inseguendo il sogno di riportare un dc al Quirinale. Con un dubbio in fondo al cuore: che sia una cosa troppo grande per lui.

MASSIMO D'ALEMA
"Con Monti, oltre Monti", ha dettato sulla rivista "Italianieuropei". Cosa ci sia dopo Monti neppure lui lo sa, nel frattempo coltiva la sua immagine istituzionale. Da presidente del Copasir, eletto anche con i voti del Pdl, intende mettere bocca sulle nomine dei vertici dei servizi segreti. Il suo schema di gioco, un classico, prevedeva un centrista a Palazzo Chigi (Casini) e un ex ds al Quirinale, lui. Ora è tornato all'antico, grandi intese e un politico a vigilare sulla buona riuscita dell'inciucio: lui. Ma forse è una partita già finita.

GIANNI LETTA
A Terni per commemorare l'ex ministro Enrico Micheli l'hanno sentito autoelogiarsi: "Non parlo, non faccio interviste perché ho dato al mio impegno istituzionale un taglio di rigore e di operatività". Per poi menare inediti fendenti contro i professori alla Monti: "La sobrietà non l'hanno scoperta loro. E nessun tecnico senza visione potrà cambiare il mondo". Risentito e acido: segno che il governo Monti sta chiudendo con l'era di Letta. Che resta tuttavia il candidato più presentabile del Pdl.

MARIO MONTI
Sarà determinante per la scelta del nuovo presidente: come eletto o almeno come grande elettore. In visita alla sua università, la Bocconi, ha giurato che tornerà presto per chiudere il suo quadriennio da presidente, nel 2014. Ottima mossa da candidato per il Quirinale in pectore: evitare di mostrare interesse al tema, simulare distanza siderale da tutto ciò che possa apparire come un'aspirazione presidenziale. A conferma che ormai il premier maneggia alla perfezione le regole e i riti della politica italiana. E le sue ipocrisie.

ROMANO PRODI
"Lei potrebbe essere un ottimo leader cinese", si è complimentato in pubblico l'ambasciatore a Roma Ding Wei. "Forse avrei più fortuna che in Italia", ha replicato l'ex premier. Defilato in casa, dove ha mantenuto la promessa di fare il nonno, in perenne tour in Oriente (prossima tappa: le Filippine), il Professore è il candidato per il Quirinale preferito da Bersani e dalla sinistra. Senza escludere apporti moderati: con Gianni Letta, a Terni, c'è stato un insolito scambio di effusioni. "Dottor Letta". "Presidente Prodi". "Diamoci un bacio".

RENATO SCHIFANI
"Gente che spera", recita il nuovo inno del Pdl. Eccone uno: Renato Schifani, presidente del Senato. Si è ritagliato il ruolo di bodyguard di Monti nelle istituzioni, impegnato ad accelerare il cammino del decreto liberalizzazioni. E intanto spera. Spera di essere riconfermato al seggio più alto di Palazzo Madama nella prossima legislatura. Spera di arrivare alle presidenziali del 2013 come seconda carica dello Stato. E in un angolo remoto della coscienza spera che dal gioco dei veti incrociati alla fine spunti il suo nome. Troppe speranze, speriamo.

LUCIANO VIOLANTE
Non è passato troppo tempo da quando al suo apparire a Montecitorio i berlusconiani abbandonavano l'aula e Bondi lo chiamava il "carnefice" del Pci-Pds per via di Tangentopoli. Oggi invece l'ex presidente della Camera è l'uomo chiave delle riforme: dà la linea al Pd e tratta con Pdl e Terzo Polo sulla legge elettorale, con l'obiettivo di restituire ai segretari il potere di fare i governi in Parlamento. Dalle mani pulite degli anni Novanta alle mani libere dei partiti di fronte agli elettori: bipolarismo addio. E Luciano for president.

 

GIORGIO NAPOLITANO DAVANTI A UNA STATUA DI CAVOURMARIO MONTI GIULIANO AMATO SILVIO BERLUSCONIROMANO PRODI MASSIMO DALEMA CASINI GIANNI LETTA ROSY BINDIRENATO SCHIFANI LUCIANO VIOLANTE

Ultimi Dagoreport

2025mellone

CAFONAL! - DIMENTICATE I GRANDI MATTATORI, ANGELO MELLONE È CAPACE DI SPETALARE FIORELLO IN 15 SECONDI - ATTORE, CANTANTE, SCRITTORE, POETA, SHOWMAN MA SOPRATTUTTO GRAN CAPO DELL'INTRATTENIMENTO DAYTIME DELLA RAI, IL BEL TENEBROSO DI TELE-MELONI, IN ATTESA DI VOLARE A SAN VITO LO CAPO (TRAPANI), PRESIDENTE DI GIURIA DELL'IRRINUNCIABILE CAMPIONATO DEL MONDO DI COUS COUS, ANZICHÉ SBATTERSI COME UN MOULINEX PER METTER SU TRASMISSIONI DECENTI PER RICONQUISTARE LA SUPREMAZIA DELLA RAI SU MEDIASET, LO RITROVIAMO COL SUO OUTFIT DA CHANSONNIER MAUDIT, ESIBIRE IL SUO STRAZIANTE RECITAR CANTANDO AL “JAZZ&IMAGE LIVE COLOSSEO FESTIVAL 2025” AL PARCO DEL CELIO, ACCOLTO DA UN FOLTO PARTERRE DI INVITATI CON L’APPLAUSO INCORPORATO (MATANO, CERNO, DESARIO, RONCONE, STRABIOLI, GINO CASTALDO, DARIO SALVATORI E TANTE RAI-GIRLS CAPITANATE DALLE PANTERONE-MILF, ANNA FALCHI ED ELEONORA DANIELE) - DEL RESTO, DITEMI VOI COME SI FA A FREGARSENE DELL’INVITO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DI UNA PLETORA DI PROGRAMMI, RISPONDENDO AL TARANTOLATO TARANTINO: “GRAZIE, MA NEMMENO SOTTO ANESTESIA”? - VIDEO

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO