scontro tra navi russe e britanniche nel mar nero

MORS TUA, VITA CRIMEA - TENSIONI NEL MAR NERO TRA LONDRA E MOSCA DI FRONTE ALLA PENISOLA UCRAINA INVASA DA PUTIN: I RUSSI AVREBBERO ESPLOSO DEI COLPI DI AVVERTIMENTO CONTRO UNA NAVE BRITANNICA - LONDRA NEGA L'INCIDENTE MA SECONDO LA BBC LA MINACCIA È STATA: "SE NON CAMBIATE ROTTA, SPARIAMO" - IL CACCIATORPEDINIERE DEL REGNO UNITO SI SAREBBE AVVICINATO "PER TESTARE LA DETERMINAZIONE RUSSA SULLA CRIMEA"

Giuseppe Agliastro per "La Stampa"

 

tensioni nelle acque di fronte alla crimea

Le tensioni tra la Russia e l'Occidente sono tornate a impennarsi e al centro del braccio di ferro stavolta c'è di nuovo la Crimea: la penisola ucraina sul Mar Nero che Mosca si è annessa nel 2014 con un'invasione militare.

 

tensioni tra londra e mosca nel mar nero

Appena una settimana dopo il vertice Nato e il summit Putin-Biden, la Russia ha annunciato che una motovedetta e un jet delle sue forze armate hanno sparato dei colpi di avvertimento riuscendo a far cambiare rotta a un cacciatorpediniere britannico che navigava al largo della Crimea, nella zona di Capo Fiolent, e che era penetrato per «tre chilometri» in quelle che Mosca - al contrario di gran parte del resto del mondo - ritiene proprie acque territoriali.

 

la cartina della crimea

Da Londra smentiscono questa versione dei fatti: secondo il ministero della Difesa di Sua Maestà, il cacciatorpediniere Defender della Royal Navy «stava conducendo un innocente transito in acque ucraine nel rispetto del diritto internazionale» e non vi sarebbero stati colpi di avvertimento. Londra sostiene che se sono stati sparati dei colpi sono da attribuire a una «esercitazione di artiglieria» dei russi già annunciata.

 

La vicenda, insomma, si è subito tinta di giallo. A confermare che sono stati uditi degli spari è stata proprio l'emittente britannica Bbc, che aveva un giornalista a bordo della nave.

 

«Abbiamo sentito alcuni spari in lontananza, ma erano ritenuti ben fuori portata», racconta il reporter, spiegando che l'equipaggio ha vissuto momenti di tensione ed è stato posto in stato di «massima allerta», mentre «oltre 20 velivoli e due motovedette» tenevano d'occhio i movimenti della nave britannica.

 

scontro tra navi russe e britanniche nel mar nero

Uno dei due battelli russi sarebbe addirittura arrivato ad appena cento metri dal cacciatorpediniere nel tentativo di fargli cambiare rotta e via radio sarebbero giunti alla nave britannica avvertimenti sempre più ostili, incluso uno dal significato inequivocabile: «Se non cambi rotta, sparerò».

 

«Questo contraddice le dichiarazioni sia dell'ufficio del premier britannico sia del ministero della Difesa che hanno negato ogni confronto», spiega la Bbc.

 

vladimir putin

Come siano andate esattamente le cose non è ancora del tutto chiaro. Di certo però questo episodio rimarca come i contrasti tra Mosca e l'Occidente siano tutt'altro che sopiti. La Russia ha accusato il Regno Unito di aver organizzato «una palese provocazione» e ha convocato l'addetto militare britannico e l'ambasciatrice Deborah Bronnert, mentre il ministro della Difesa di Londra, Ben Wallace, ha dichiarato che Mosca rimane «una minaccia per la stabilità».

 

Vladimir Putin

Il punto è che, stando a varie ricostruzioni, la nave britannica è passata vicino alla Crimea: la penisola ucraina controllata dalla Russia da 7 anni dopo un'invasione armata ritenuta un'evidente violazione del diritto internazionale. Perché lo ha fatto? «Per testare la determinazione russa sulla Crimea», ha detto alla Reuters l'esperto di sicurezza marittima Mark Gray.

 

«La Russia sta cercando di creare fatti sul campo e di farli rispettare a livello internazionale, in modo che la loro annessione sia approvata meccanicamente dal mondo», ha spiegato l'analista.

 

truppe russe in crimea

Da parte sua, Mark Galeotti, docente dello University College London, ha sottolineato che «per il diritto internazionale di certo le acque al largo della Crimea non sono russe visto che l'annessione non è riconosciuta» e - riporta l'Afp - ha dichiarato che «continuare a passare da quelle acque, senza essere troppo provocatori, è un modo fondamentale per riaffermare la legge sopra il tentativo di conquista di terra e mare».

 

putin in crimea

L'incidente al largo della Crimea si è verificato pochi giorni prima delle esercitazioni navali Sea Breeze in programma da questa settimana sul Mar Nero con unità di diversi Paesi Nato, ma anche pochi mesi dopo una nuova impennata delle tensioni che aveva visto la Russia concentrare truppe non lontano dalla frontiera con l'Ucraina, dove Mosca è accusata di sostenere militarmente i separatisti del Donbass.

 

IN CRIMEA PER PUTIN

In un video pubblicato ieri mattina, Putin ha espresso preoccupazione per «il continuo aumento del potenziale militare e delle infrastrutture Nato» vicino ai confini russi e ha detto di auspicare che l'alleanza prenda in considerazione le sue proposte per una distensione nei rapporti.

 

Intanto - secondo l'Ansa - Germania e Francia spingerebbero per rivedere la strategia Ue sulla Russia e starebbero pensando a un summit sullo stampo del vertice Putin-Biden: Merkel, appoggiata da Macron, vorrebbe invitare il presidente russo a un colloquio con i leader Ue.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?