CHAVEZ SEPOLTO IN UN POZZO DI PETROLIO - MORTO IL PRESIDENTE, SCATTA LA CACCIA AL BARILE: RESISTERA’ LA POLITICA NAZIONALISTA? - IL VENEZUELA SPEDISCE NEGLI USA 906MILA BARILI AL GIORNO, LA STRATEGIA “PETROLIO PER IL POPOLO” E’ A RISCHIO - RIUSCIRA’ MADURO A TENEDE DURO? L’OPPOSIZIONE VUOLE UN’APERTURA AL MERCATO MA I MILITARI FANNO BUONA GUARDIA - IL SUPERDEBITO DA 42 MILIARDI DI DOLLARI CON LA CINA…

Francesco Semprini per "la Stampa"

Il petrolio prima di tutto. Tra le conseguenze che la morte di Hugo Chavez è destinata a provocare, le ricadute sul mercato petrolifero sono quelle su cui si concentra l'attenzione di Washington, ancor più dei risvolti politici interni ed esterni. L'oro nero è la spina dorsale dell'economia venezuelana che ne produce due milioni di barili al giorno, permettendo a Caracas di essere uno dei maggiori esportatori del Pianeta. E il quarto fornitore degli Stati Uniti, con 906 mila barili al giorno che entrano ancor oggi negli States nonostante la crociata di Barack Obama per l'indipendenza energetica.

Chavez stesso utilizzò la sua «armata nera» per far breccia nel cuore degli americani quando in partnership con Citizens energy, la no-profit di Joseph Kennedy II, rifornì a titolo gratuito 25 Stati Usa di combustibile da riscaldamento destinati alle famiglie disagiate. «È il simbiotico e contraddittorio rapporto tra Washington e Caracas - dice Mark Jones, esperto di studi venezuelani del Baker Institute for Public Policy alla Rice University di Houston -: da una parte si critica il regime, dall'altra lo si finanzia con le rimesse dell'oro nero».

Membro fondatore dell'Opec, il cartello dei Paesi esportatori di greggio, il Venezuela poteva contare alla fine del 2011 su depositi per complessivi 296,5 miliardi di barili, secondo quanto riportato nel rapporto annuale di Bp, rispetto ai 265,4 miliardi di barili dell'Arabia Saudita.

Tuttavia l'ostilità di Chavez nei confronti delle imprese straniere culminata con la nazionalizzazione del settore nel 2007, quando ConocoPhillips ed Exxon Mobil furono costrette ad andarsene, oltre ai carenti investimenti strutturali nell'azienda di Stato, la Pdvsa, hanno eroso la capacità produttiva del Paese e il suo peso in seno all'Opec. La precarietà delle strutture di raffinazione, come quella di Amuay in cui lo scorso anno sono morte 42 persone per una esplosione accidentale, costringe il Paese latinoamericano a importare benzina e diesel, ironia della sorta, proprio dagli Usa.

In sostanza, anziché investire nella sua compagnia di bandiera, che genera il 50% delle entrate pubbliche, il Caudillo l'ha usata come un forziere senza fondo per finanziare i suoi programmi di assistenza sociale, in edilizia, sanità e trasporti. Con un miglioramento in termini di equità sociale, e della sua immagine agli occhi del popolo, ma un con ricadute pesanti sull'economia che hanno costretto Caracas a procedere a continue svalutazioni del bolivar, la moneta locale.

Non solo, perché il greggio serve anche a ripagare il prorompente debito pubblico: lo scorso anno il ministro del Petrolio, Rafael Ramirez, ha spiegato che dei 640 mila barili forniti ogni giorno alla Cina, almeno 200 mila servivano per ripagare il passivo di 42,5 miliardi di dollari con la China Development Bank.

Non ultimo il ruolo dell'oro nero quale promotore dell'immagine di Caracas tra i Paesi non allineati come Iran, Libia, alcune realtà centroamericane e il fedele alleato Cuba. Caracas fornisce all'Avana 100 mila barili di petrolio al giorno a titolo praticamente gratuito. Una sorta di sussidio compreso tra i 3 e i 4 miliardi di dollari all'anno a cui si aggiungono i trattamenti agevolati riservati a Nicaragua e altre realtà regionali. Il punto è capire se chi guiderà il Paese proseguirà con questa sorta di diplomazia del greggio aprendo al mercato, proprio come spera Washington.

Opzione che in ogni caso non sarà priva di ricadute geopolitiche visto che i Paesi miracolati dal petrolio chavista rischiano l'implosione come avvenne sempre per Cuba con il crollo dell'Urss. «Si rischia l'instabilità - sottolinea Mark Jones - su forniture di petrolio e a seguire sugli equilibri geopolitici». Ed il rischio è bipartisan. Da una parte il discepolo dell'ultimo Caudillo, Nicolas Maduro, potrebbe avere seri problemi a mantenere insieme una coalizione così eterogenea di socialisti, militari e uomini d'affari.

Ma rischi di pressioni sui prezzi del greggio - ieri il crude ha chiuso a quota 91 dollari al barile - ci potrebbero essere anche in caso di vittoria alle elezioni del principale rappresentante dell'opposizione, Henrique Capriles. Il 40 enne considerato un politico decisamente gradito al mondo del business in grado di poter aprire il mercato energetico nazionale, e quindi le riserve agli investitori stranieri di cui potrebbe tanto giovare l'economia nazionale, come ha fatto il nuovo presidente messicano Enrique Peña Nieto.

Un riformismo che tuttavia potrebbe infrangersi sulle barricate bolivariane, ed il perché lo spiega Alastair Newton, stratega politico di Nomura: «Nelle ultime elezioni l'esercito ha detto chiaramente che non avrebbe accettato una vittoria degli anti-chavisti».

 

HUGO CHAVEZ HUGO CHAVEZ jpegHUGO CHAVEZ jpegObama barak BARACK OBAMA BARACK OBAMA A BOCCA APERTA Pozzi di petrolioNICOLAS MADURO

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?