CHAVEZ SEPOLTO IN UN POZZO DI PETROLIO - MORTO IL PRESIDENTE, SCATTA LA CACCIA AL BARILE: RESISTERA’ LA POLITICA NAZIONALISTA? - IL VENEZUELA SPEDISCE NEGLI USA 906MILA BARILI AL GIORNO, LA STRATEGIA “PETROLIO PER IL POPOLO” E’ A RISCHIO - RIUSCIRA’ MADURO A TENEDE DURO? L’OPPOSIZIONE VUOLE UN’APERTURA AL MERCATO MA I MILITARI FANNO BUONA GUARDIA - IL SUPERDEBITO DA 42 MILIARDI DI DOLLARI CON LA CINA…

Francesco Semprini per "la Stampa"

Il petrolio prima di tutto. Tra le conseguenze che la morte di Hugo Chavez è destinata a provocare, le ricadute sul mercato petrolifero sono quelle su cui si concentra l'attenzione di Washington, ancor più dei risvolti politici interni ed esterni. L'oro nero è la spina dorsale dell'economia venezuelana che ne produce due milioni di barili al giorno, permettendo a Caracas di essere uno dei maggiori esportatori del Pianeta. E il quarto fornitore degli Stati Uniti, con 906 mila barili al giorno che entrano ancor oggi negli States nonostante la crociata di Barack Obama per l'indipendenza energetica.

Chavez stesso utilizzò la sua «armata nera» per far breccia nel cuore degli americani quando in partnership con Citizens energy, la no-profit di Joseph Kennedy II, rifornì a titolo gratuito 25 Stati Usa di combustibile da riscaldamento destinati alle famiglie disagiate. «È il simbiotico e contraddittorio rapporto tra Washington e Caracas - dice Mark Jones, esperto di studi venezuelani del Baker Institute for Public Policy alla Rice University di Houston -: da una parte si critica il regime, dall'altra lo si finanzia con le rimesse dell'oro nero».

Membro fondatore dell'Opec, il cartello dei Paesi esportatori di greggio, il Venezuela poteva contare alla fine del 2011 su depositi per complessivi 296,5 miliardi di barili, secondo quanto riportato nel rapporto annuale di Bp, rispetto ai 265,4 miliardi di barili dell'Arabia Saudita.

Tuttavia l'ostilità di Chavez nei confronti delle imprese straniere culminata con la nazionalizzazione del settore nel 2007, quando ConocoPhillips ed Exxon Mobil furono costrette ad andarsene, oltre ai carenti investimenti strutturali nell'azienda di Stato, la Pdvsa, hanno eroso la capacità produttiva del Paese e il suo peso in seno all'Opec. La precarietà delle strutture di raffinazione, come quella di Amuay in cui lo scorso anno sono morte 42 persone per una esplosione accidentale, costringe il Paese latinoamericano a importare benzina e diesel, ironia della sorta, proprio dagli Usa.

In sostanza, anziché investire nella sua compagnia di bandiera, che genera il 50% delle entrate pubbliche, il Caudillo l'ha usata come un forziere senza fondo per finanziare i suoi programmi di assistenza sociale, in edilizia, sanità e trasporti. Con un miglioramento in termini di equità sociale, e della sua immagine agli occhi del popolo, ma un con ricadute pesanti sull'economia che hanno costretto Caracas a procedere a continue svalutazioni del bolivar, la moneta locale.

Non solo, perché il greggio serve anche a ripagare il prorompente debito pubblico: lo scorso anno il ministro del Petrolio, Rafael Ramirez, ha spiegato che dei 640 mila barili forniti ogni giorno alla Cina, almeno 200 mila servivano per ripagare il passivo di 42,5 miliardi di dollari con la China Development Bank.

Non ultimo il ruolo dell'oro nero quale promotore dell'immagine di Caracas tra i Paesi non allineati come Iran, Libia, alcune realtà centroamericane e il fedele alleato Cuba. Caracas fornisce all'Avana 100 mila barili di petrolio al giorno a titolo praticamente gratuito. Una sorta di sussidio compreso tra i 3 e i 4 miliardi di dollari all'anno a cui si aggiungono i trattamenti agevolati riservati a Nicaragua e altre realtà regionali. Il punto è capire se chi guiderà il Paese proseguirà con questa sorta di diplomazia del greggio aprendo al mercato, proprio come spera Washington.

Opzione che in ogni caso non sarà priva di ricadute geopolitiche visto che i Paesi miracolati dal petrolio chavista rischiano l'implosione come avvenne sempre per Cuba con il crollo dell'Urss. «Si rischia l'instabilità - sottolinea Mark Jones - su forniture di petrolio e a seguire sugli equilibri geopolitici». Ed il rischio è bipartisan. Da una parte il discepolo dell'ultimo Caudillo, Nicolas Maduro, potrebbe avere seri problemi a mantenere insieme una coalizione così eterogenea di socialisti, militari e uomini d'affari.

Ma rischi di pressioni sui prezzi del greggio - ieri il crude ha chiuso a quota 91 dollari al barile - ci potrebbero essere anche in caso di vittoria alle elezioni del principale rappresentante dell'opposizione, Henrique Capriles. Il 40 enne considerato un politico decisamente gradito al mondo del business in grado di poter aprire il mercato energetico nazionale, e quindi le riserve agli investitori stranieri di cui potrebbe tanto giovare l'economia nazionale, come ha fatto il nuovo presidente messicano Enrique Peña Nieto.

Un riformismo che tuttavia potrebbe infrangersi sulle barricate bolivariane, ed il perché lo spiega Alastair Newton, stratega politico di Nomura: «Nelle ultime elezioni l'esercito ha detto chiaramente che non avrebbe accettato una vittoria degli anti-chavisti».

 

HUGO CHAVEZ HUGO CHAVEZ jpegHUGO CHAVEZ jpegObama barak BARACK OBAMA BARACK OBAMA A BOCCA APERTA Pozzi di petrolioNICOLAS MADURO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…