LA MOSCA AL NASO - SOCIETA', BANCHE E LOBBY AMERICANE ED EUROPEE, IN AFFARI CON PUTIN, GUARDANO CON TIMORE A UN GIRO DI VITE DELLE SANZIONI VERSO LA RUSSIA DA PARTE DI OBAMA...

Alberto Brambillla per "il Foglio"

Nemmeno il presidente americano Ronald Reagan, in piena Guerra fredda, riuscì a portare gli alleati sulle posizioni di Washington e sanzionare la Russia attraverso il blocco dei lavori di costruzione del gasdotto che dalla Siberia avrebbe rifornito di energia l'Europa. L'escalation militare nella Polonia sotto il dominio sovietico, all'inizio degli anni Ottanta, non bastò al democrat Reagan per convincere Francia, Germania e Gran Bretagna (reggente, Margaret Thatcher) a rinunciare agli interessi economici orbitanti attorno al gasdotto.

Le banche inglesi e le mire diplomatiche tedesche vennero, in sintesi, considerate più sostanziali dell'attacco diplomatico a Mosca e un già titubante Reagan - pressato pure dalle aziende Usa coinvolte nel progetto - fu costretto alla retromarcia. Il presidente americano Barack Obama si trova a un bivio simile nel mezzo della crisi ucraina. Dopo l'annessione unilaterale della penisola di Crimea da parte della Russia gli Stati Uniti stanno pensando d'inasprire le sanzioni economiche (oltre a quelle comminate all'indirizzo di notabili e uomini d'affari russi vicini al Cremlino).

Il ventaglio sanzionatorio può andare dal congelamento degli asset bancari, al boicottaggio dei prodotti russi (sulla base di uno schema già visto per punire l'escalation atomica del regime iraniano) e coinvolgere anche le esportazioni. Negli Stati Uniti, ovviamente, le grandi major rumoreggiano. Ieri circa cento capi azienda hanno partecipato a una tavola rotonda con il segretario alla difesa Chuck Hagel. Le sanzioni sono in agenda. Le preoccupazioni, nell'aria.

Le compagnie statunitensi sono la principale fonte d'investimenti diretti esteri in Russia, spaziano dai servizi finanziari alla tecnologia. La divisione aviazione di General Electric che fornisce aeroplani in leasing e ha 54 mezzi in Russia spera di evitare sanzioni pesanti. Il colosso dei jumbo jet Boeing condivide i timori soprattutto per le ripercussioni macroeconomiche della crisi sul trasporto aereo.

La lobby della manifattura (National association of manufactures) e quella del commercio (Us Chamber of Commerce, che rappresenta tre milioni di imprese) sono ancor più agitate ("sarebbe economicamente dannoso e non raggiungerebbe gli obiettivi") soprattutto se Obama dovesse decidere di muoversi unilateralmente non trovando - come sta tentando di fare - l'appoggio degli alleati europei, in particolare dei tedeschi. E' dalla Germania che sono già arrivate controindicazioni sull'assedio economico a Putin.

Basf (chimica), Whinteshall (gas), la Confindustria locale (Bdi) sono critiche. Siemens (comunicazioni), Daimler (automobili), Commerzbank (credito) guardano e aspettano silenti. Per la verità i tedeschi hanno appena fatto buoni affari coi russi: la divisione petrolifera della Rwe è stata comprata da un oligarca vicino a Putin come Mikhail Fridman. I russi hanno chiuso importanti intese anche con l'Italia.

E' di lunedì l'ingresso del gigante degli idrocarburi Rosneft come primo azionista di Pirelli (con un piede in Mediobanca). Mentre Saipem, controllata da Eni, s'è da poco aggiudicata un appalto da due miliardi per il gasdotto South Stream. Eni ostenta sicurezza circa le forniture di gas. Secondo l'ad Paolo Scaroni l'energia non verrà toccata (lo stesso pensano gli americani di Exxon Mobil).

Ieri, poi, Confindustria ha avvertito, attraverso la stima del suo centro studi, che sono a rischio 11 miliardi di esportazioni, un terzo riguarda prodotti made in Italy: "I più esposti a un'eventuale escalation delle sanzioni". Non da ultimo sono le banche inglesi a invitare alla cautela, riportava il magazine International finance review. Preferiscono attendere prima di sottoscrivere altri prestiti verso grandi società russe come VimpelCom (telefonia), Sibur (petrolchimica), Novolipetsk Steel (siderurgia) e Uralkali (fertilizzanti).

Ironia della sorte, a proposito di debiti, a guadagnare dall'annessione russa della Crimea sarebbe proprio l'Ucraina che si libererebbe di un fardello da 3,5 miliardi di euro. Un "risultato" economico non voluto, e forse misero rispetto alla posta diplomatica in gioco per quanto i conti di Kiev siano sotto stress al punto da necessitare dei prestiti delle organizzazioni finanziarie internazionali.

 

Viktor Yanukovych fa l occhiolino a Vladimir Putin VLADIMIR PUTIN PUTIN CON IL PREMIER DELLA CRIMEA AKSIONOV IL PRESIDENTE DEL PARLAMENTO KOSTANTINOV E IL SINDACO DI SEBASTOPOLI CHALYI.Igor Sechin di rosneft CRIMEA Siemens

Ultimi Dagoreport

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...