MUCCHETTI E LA BERLUSCOFOBIA: “PERCHÉ TANTA PARTE DEL PD SI SENTE PRIGIONIERA DI BERLUSCONI?”

Massimo Mucchetti per "l'Unità" del 10 maggio 2013

Reggenti, segretari, nomi evocati e bruciati. Mentre il governo prepara i primi provvedimenti sull`Imu e la cassa integrazione in deroga, la gestazione dell`Assemblea nazionale del Pd di sabato non sembra promettere nulla di buono.

Nulla di buono almeno agli occhi dei gentili che, fuori dal tempio del partito, osservano preoccupati i contorcimenti dei sacerdoti. Si respira un`aria pesante. I più pessimisti mormorano: un`aria di scissione.

Probabilmente, i pessimisti si sbagliano. Eppure, per quanto possa rivelarsi eccessiva nella previsione degli esiti, quest`attesa pugnace e sconsolata segnala un malessere profondo quanto irragionevole, e perciò pericoloso.

Perché rischia di anticipare in una conta di pregiudizi, priva della legittimazione di un dibattito pubblico come già accadde con l`opaca ribellione per il Quirinale, gli esiti di un congresso, che dovrebbe essere vero e impegnato in una profonda revisione.

Viste da lontano quanto basta per vedere il bosco senza perdersi sui singoli alberi, le dimissioni di Pier Luigi Bersani sono la conseguenza del risultato del 25 febbraio. Naturalmente, è legittimo interrogarsi sulla campagna elettorale e sulle settimane seguite al voto, sulle tattiche per il Quirinale e sugli streaming con i grillini. Di questo si parla molto.

Con l`intelligenza acuminata dei sacerdoti, che tutto rileggono alla luce fioca che filtra sotto le volte del tempio. Ma i gentili, che pure con la loro dedizione sorreggono i sacerdoti, si pongono altre domande, fuori, alla luce del sole e della vita.

La prima è questa: perché il Pd non ha preso l`iniziativa di porre termine al governo Monti già nell`estate del 2011 e ha lasciato l`iniziativa a Silvio Berlusconi?

Seconda domanda: perché, poi, non avendone preso le distanze, il Pd non si è intestato l`impegno liberale di Monti?

La terza domanda: perché, ora, non avendo vinto quando doveva, il Pd si lacera sull`alleanza con il Pdl anziché interrogarsi sulle ragioni profonde della sconfitta del 25 febbraio che hanno determinato la necessità di questa relazione peccaminosa?

Quarta e ultima domanda: perché tanta parte del Pd si sente prigioniera di Berlusconi quando dal Pd e dal centro-sinistra provengono tutte le più alte cariche dello Stato, e un vasto stuolo di ministri, viceministri, sottosegretari e presidenti di commissione?

Provo da ex cronista a dare quattro risposte.

La prima: il Pd non se l`è sentita di chiudere l`esperienza del governo tecnico perché ha temuto la reazione dei mercati finanziari sul debito pubblico italiano. Evidentemente, non ha saputo leggere bene e con coraggio le decisioni della Bce e le tendenze della speculazione. Le ragioni di questa timidezza? Beh, stanno nella storia dell`ex Pci e dell`ex Dc andreattiana, nella subalternità intellettuale alla Banca d`Italia, chiunque ne fosse il Governatore e nonostante le diversità tra un Governatore e l`altro.

La seconda risposta: il Pd non si è intestato il governo Monti per tante ragioni, talvolta piccole come la discesa in campo del senatore a vita, ma anche perché l`austerità era una strada obbligata quanto sbagliata per i suoi effetti sull`economia reale in generale e sulla constituency del centro-sinistra in particolare. I sacerdoti cambiano senza ammettere mai gli errori. Perderebbero sacralità. Ma l`evo moderno nasce con Lutero e la Riforma.

Terza risposta: ragionare sul 25 febbraio costringerebbe il Pd a porsi le domande di fondo alle quali tende a sfuggire, immaginando di risolvere ogni cosa con la politique d`abord. Certo, è già capitato che un tale pragmatismo abbia aggiustato le cose senza troppe ferite. Ma non capita sempre. E non è capitato questa volta, quando l`irrisolto dilemma tra liberismo e socialdemocrazia è riemerso nel fuoco della più grave recessione degli ultimi 100 anni.

Quarta e ultima risposta: in una certa parte del Pd la legittima protesta contro il berlusconismo si è risolta nella riduzione a caso giudiziario del ruolo politico di Berlusconi nella democrazia italiana, un ruolo che, dati i risultati, mette in imbarazzo il centro-sinistra. L`area politica del centro-sinistra, essenziale per la tenuta del Paese, teme di rimanere contagiata dal centro-destra anziché azzardarsi a contaminarlo nel momento in cui le due aree condividono, di fatto, la critica all`austerità. Forse, lo sdegno contro il Caimano nasconde l`insicurezza davanti ai propri limiti e ai propri errori.

Ma nell`Italia travolta dalla crisi globale la mera querelle su Berlusconi finisce con l`interessare una minoranza degli italiani e un centro-sinistra con tante sue persone al potere è chiamato a sfidare il centro-destra sul lavoro, lo sviluppo e la qualità della vita dei cittadini più che sulle condanne del vecchio Silvio.

 

Massimo Mucchetti BERLU E BERSANI ARRIVO ENRICO LETTA E SILVIO BERLUSCONIMASSIMO D ALEMA E SILVIO BERLUSCONIbersani napolitano

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?