MUCCHETTI E LA BERLUSCOFOBIA: “PERCHÉ TANTA PARTE DEL PD SI SENTE PRIGIONIERA DI BERLUSCONI?”

Massimo Mucchetti per "l'Unità" del 10 maggio 2013

Reggenti, segretari, nomi evocati e bruciati. Mentre il governo prepara i primi provvedimenti sull`Imu e la cassa integrazione in deroga, la gestazione dell`Assemblea nazionale del Pd di sabato non sembra promettere nulla di buono.

Nulla di buono almeno agli occhi dei gentili che, fuori dal tempio del partito, osservano preoccupati i contorcimenti dei sacerdoti. Si respira un`aria pesante. I più pessimisti mormorano: un`aria di scissione.

Probabilmente, i pessimisti si sbagliano. Eppure, per quanto possa rivelarsi eccessiva nella previsione degli esiti, quest`attesa pugnace e sconsolata segnala un malessere profondo quanto irragionevole, e perciò pericoloso.

Perché rischia di anticipare in una conta di pregiudizi, priva della legittimazione di un dibattito pubblico come già accadde con l`opaca ribellione per il Quirinale, gli esiti di un congresso, che dovrebbe essere vero e impegnato in una profonda revisione.

Viste da lontano quanto basta per vedere il bosco senza perdersi sui singoli alberi, le dimissioni di Pier Luigi Bersani sono la conseguenza del risultato del 25 febbraio. Naturalmente, è legittimo interrogarsi sulla campagna elettorale e sulle settimane seguite al voto, sulle tattiche per il Quirinale e sugli streaming con i grillini. Di questo si parla molto.

Con l`intelligenza acuminata dei sacerdoti, che tutto rileggono alla luce fioca che filtra sotto le volte del tempio. Ma i gentili, che pure con la loro dedizione sorreggono i sacerdoti, si pongono altre domande, fuori, alla luce del sole e della vita.

La prima è questa: perché il Pd non ha preso l`iniziativa di porre termine al governo Monti già nell`estate del 2011 e ha lasciato l`iniziativa a Silvio Berlusconi?

Seconda domanda: perché, poi, non avendone preso le distanze, il Pd non si è intestato l`impegno liberale di Monti?

La terza domanda: perché, ora, non avendo vinto quando doveva, il Pd si lacera sull`alleanza con il Pdl anziché interrogarsi sulle ragioni profonde della sconfitta del 25 febbraio che hanno determinato la necessità di questa relazione peccaminosa?

Quarta e ultima domanda: perché tanta parte del Pd si sente prigioniera di Berlusconi quando dal Pd e dal centro-sinistra provengono tutte le più alte cariche dello Stato, e un vasto stuolo di ministri, viceministri, sottosegretari e presidenti di commissione?

Provo da ex cronista a dare quattro risposte.

La prima: il Pd non se l`è sentita di chiudere l`esperienza del governo tecnico perché ha temuto la reazione dei mercati finanziari sul debito pubblico italiano. Evidentemente, non ha saputo leggere bene e con coraggio le decisioni della Bce e le tendenze della speculazione. Le ragioni di questa timidezza? Beh, stanno nella storia dell`ex Pci e dell`ex Dc andreattiana, nella subalternità intellettuale alla Banca d`Italia, chiunque ne fosse il Governatore e nonostante le diversità tra un Governatore e l`altro.

La seconda risposta: il Pd non si è intestato il governo Monti per tante ragioni, talvolta piccole come la discesa in campo del senatore a vita, ma anche perché l`austerità era una strada obbligata quanto sbagliata per i suoi effetti sull`economia reale in generale e sulla constituency del centro-sinistra in particolare. I sacerdoti cambiano senza ammettere mai gli errori. Perderebbero sacralità. Ma l`evo moderno nasce con Lutero e la Riforma.

Terza risposta: ragionare sul 25 febbraio costringerebbe il Pd a porsi le domande di fondo alle quali tende a sfuggire, immaginando di risolvere ogni cosa con la politique d`abord. Certo, è già capitato che un tale pragmatismo abbia aggiustato le cose senza troppe ferite. Ma non capita sempre. E non è capitato questa volta, quando l`irrisolto dilemma tra liberismo e socialdemocrazia è riemerso nel fuoco della più grave recessione degli ultimi 100 anni.

Quarta e ultima risposta: in una certa parte del Pd la legittima protesta contro il berlusconismo si è risolta nella riduzione a caso giudiziario del ruolo politico di Berlusconi nella democrazia italiana, un ruolo che, dati i risultati, mette in imbarazzo il centro-sinistra. L`area politica del centro-sinistra, essenziale per la tenuta del Paese, teme di rimanere contagiata dal centro-destra anziché azzardarsi a contaminarlo nel momento in cui le due aree condividono, di fatto, la critica all`austerità. Forse, lo sdegno contro il Caimano nasconde l`insicurezza davanti ai propri limiti e ai propri errori.

Ma nell`Italia travolta dalla crisi globale la mera querelle su Berlusconi finisce con l`interessare una minoranza degli italiani e un centro-sinistra con tante sue persone al potere è chiamato a sfidare il centro-destra sul lavoro, lo sviluppo e la qualità della vita dei cittadini più che sulle condanne del vecchio Silvio.

 

Massimo Mucchetti BERLU E BERSANI ARRIVO ENRICO LETTA E SILVIO BERLUSCONIMASSIMO D ALEMA E SILVIO BERLUSCONIbersani napolitano

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”