mani-pulite di pietro

MUGHINI: 10 DOMANDE SU TANGENTOPOLI - SÌ O NO, POLITICAMENTE, BETTINO CRAXI HA AVUTO COMPLETAMENTE RAGIONE (CONTRO ENRICO BERLINGUER) TANTO CHE IL PD DI RENZI È DIVENUTO UN PARTITO CRAXIANO?

Giampiero Mughini a Dagospia

 

MUGHINIMUGHINI

Caro Dago, lasciamo perdere ogni tentativo di raffrontare quel che è della serie televisiva “1992” e quel che è stato degli anni italiani riassunti dall’insegna “Tangentopoli”. Ovvio che sono realtà e linguaggi imparagonabili, da una parte una fiction e i personaggi e le “emozioni” con cui sarà in grado di intrattenere i telespettatori, dall’altro l’intrigo più drammatico e più irrisolto della nostra storia politica recente. Ma volete mettere il Di Pietro della serie televisiva con il poliziotto ruspante che studiò da pubblico ministero e che seppe mettere in ginocchio un quasi-presidente della Repubblica come Arnaldo Forlani? A me interessa moltissimo il secondo, zero il primo. E pur tuttavia, prendendo lo spunto dall’eruzione televisiva di questa serie, posso fare a tutti voi qualche domanda?

 

DICEMBRE BETTINO CRAXI CONTESTATO ESCE DALLHOTEL RAPHAEL DI ROMA DICEMBRE BETTINO CRAXI CONTESTATO ESCE DALLHOTEL RAPHAEL DI ROMA

1. Sì o no il Bettino Craxi del decennio primi anni Ottanta-primi anni Novanta ha avuto completamente ragione (contro Enrico Berlinguer) e quanto al suo assalto frontale contro la politica e la cultura dell’ “italocomunismo”, e quanto alla necessità da lui rivendicare di correggere il profilo istituzionale di una Costituzione ahimé talmente arrugginita, e quanto alla scelta di attenuare gli effetti inflazionistici della fatidica e famigerata scala mobile. Sì o no?

 

2. Sì o no non c’è ancora una risposta nel nostro sentire diffuso alla domanda che Craxi, mentre parlava in piedi alla Camera e li guardava in faccia uno a uno, pose ai suoi colleghi di tutti i partiti, e cioè che l’intero sistema politico democratico della Prima Repubblica - e dunque la vita di tutti i partiti, ho detto tutti - poggiava sul prelievo illegale di tangenti, ché altrimenti non ci sarebbero stati i partiti e le loro federazioni e le loro sezioni, e campagne elettorali che costavano centinaia di milioni a cadauno, e i giornali di partito, e i congressi e tutta quella fuffa? Sì o no?

 

BETTINO CRAXI E GIANNI AGNELLI BETTINO CRAXI E GIANNI AGNELLI

3. Sì o no nel 1989 tutti i partiti - ho detto tutti - amnistiarono con una decisione unanime il prelievo di tangenti di cui ciascun partito aveva usufruito sino a quell’anno, e dunque le cospicue valigette zeppe di dollari che al Pci arrivavano dalla madrepatria Urss? Sì o no è andata così?

 

4. Sì o no la classe politica buttata giù da Tangentopoli, quella classe politica in auge al tempo della ricostruzione democratica e industriale di un Paese uscito in ginocchio dalle disfatte militari e morali della Seconda guerra, era una classe politica di dieci spanne superiore alle macchiette che oggi trascorrono da un talk-show all’altro a pronunciare il nulla? Sì o no?

 

ENRICO BERLINGUER TRA LA FOLLA ENRICO BERLINGUER TRA LA FOLLA

5.  Sì o no in fatto di corruzione personale e arricchimento privato e miseria morale gli odierni farabutti dei partiti - di destra, di sinistra e di centro - sono imparagonabilmente più farabutti di quegli amministratori della Dc o del Psi della Prima Repubblica di cui i processi attestano che non si misero un euro in tasca? Sì o no?

 

6. Sì o no il partito che particolarmente spinse a buttar giù dalla finestra la Prima Repubblica, ossia la Lega Nord, ha finito il suo tragitto politico (sino a Matteo Salvini, che è un’altra storia) nello squallore morale più alto quanto all’uso dei soldi pubblici, buoni magari a far avere a un Bossi jr una laurea in Albania? Sì o no?

 

Il grido padano di BossiIl grido padano di Bossi

 

7.  Sì o no quelle bravissime persone che erano i pubblici ministeri milanesi, gli “eroi” di Tangentopoli, sono stati fasullissimi in quella loro arrogante pretesa di riscrivere la storia d’Italia dopo averne rivoltato come un calzino la classe politica? Sì o il sistema politico venuto fuori dai loro colpi di maglio è quanto di peggio si potesse aspettare un Paese industriale moderno? Sì o no?

 

pool mani pulitepool mani pulite

8.  Sì o no risulta allucinante quell’immagine dell’eroe su tutti di Tangentopoli, il pm Di Pietro che all’epoca le donne italiane giudicavano il più affascinante e il più irresistibile di tutti i maschi viventi, che in favore di camera televisiva si toglie la toga per poi entrare in politica a farvi valere la sua smodata ambizione e fondare un partito di cui non resterà una briciola nella storia politica italiana che non siano le stucchevoli filippiche del suo leader, esperto sovrumano dei “valori immobiliari”? Sì o no?

mani pulitemani pulite

 

 

9. Sì o no l’odierno Pd cento volte di più somiglia al craxianismo e alle sue dinamiche (leadership carismatica dell’uomo solo al comando, volontà di modifica della Costituzione, fine della sudditanza ai sindacati confederali) che non al berlinguerismo, di cui pure qualche volenteroso adepto tesse la commossa nostalgia? Nostalgia di che, della bravissima persona che era Berlinguer? Certo, e poi? Sì o no quel che ho detto?

CRAXI MANI PULITE CRAXI MANI PULITE

 

 

 

 

Antonio Di PietroAntonio Di Pietro

 

Ultimi Dagoreport

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – GIAMPAOLO ROSSI IERI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI NON HA INCONTRATO SOLO I FRATELLINI D’ITALIA, MA TUTTI I PLENIPOTENZIARI PER LA RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI). TUTTI SI SONO LAMENTATI CON L’EX FILOSOFO DI COLLE OPPIO, MA IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOTENENTE DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI ALLEGRI DI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO DI LARIANO…

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....