IN-GIUSTIZIA ALL’ITALIANA - LE MULTINAZIONALI SCELGONO SEMPRE E SOLO ALL’ESTERO IL FORO COMPETENTE PER LE CONTROVERSIE

Rita Querzé per il Corriere della Sera

«Mi rendo conto, si tratta di una scelta che rischia di farci apparire arroganti. Ma come possiamo affidarci alla giustizia italiana? I tribunali qui fissano udienze al 2018, 2019. Non possiamo permettercelo». A parlare è Michael McIlwrath, responsabile del contenzioso per General Electric Oil and Gas, la multinazionale che nei primi anni 90 ha acquisito il Nuovo Pignone. Quando in un contratto si tratta di fissare il foro competente in caso di controversie, GE non ha dubbi: meglio l'estero.

E come lei fan tutte. Quella che per le multinazionali ieri era solo una scelta frequente, ora è diventata una prassi. Ottima Londra. Benissimo Ginevra. Ben venga Vienna. Per l'arbitrato sempre più aziende puntano sulla nuova piazza di Singapore. Le multinazionali tedesche accettano Parigi. L'importante è che il foro competente in caso di contenzioso non sia in Italia.

A taccuino chiuso le multinazionali parlano ancora più chiaro: «La vostra è una giustizia da terzo mondo. Già avete un fisco impossibile, una burocrazia che è un rompicapo. Se possiamo evitare i vostri tribunali, lo facciamo volentieri». Le implicazioni per le controparti sono pesanti. Spesso si tratta di piccole-medie imprese che non possono permettersi l'onere economico e burocratico di una difesa in un tribunale straniero.

«Con la crisi sopravvive solo chi lavora con l'estero. Di conseguenza negli ultimi anni il problema è diventato più evidente - conferma Paolo Galassi, presidente di Confapi Industria -. Le grandi imprese italiane non esistono più. E le poche sopravvissute fanno esattamente come gli stranieri: quando si tratta di litigare, ci chiedono di andare all'estero».

La difficoltà nella gestione del contenzioso tra piccoli e grandi risulta più evidente anche per un altro motivo: le liti aumentano, in generale. «Tre gradi di giudizio, lustri che passano senza un esito definitivo. Il foro italiano è evitato dagli stranieri? Mi stupirei del contrario - taglia corto Maricla Pennesi, vice presidente del comitato politiche legali della Camera di commercio americana in Italia -. Molto più logico scegliere Londra, la Svizzera, Parigi o Vienna».

Capita anche che due imprese vincolate da un contratto particolarmente delicato preferiscano un foro neutro di una nazionalità terza. «Non mi risulta che l'Italia venga mai scelta come foro terzo. Una cartina di tornasole della nostra debolezza - aggiunge Vittorio Noseda, partner dello studio NCTM di Milano -. E' vero, appena possono gli stranieri optano per un giudice estero. Il nostro vero limite, più che l'affidabilità delle sentenze, sono i tempi della giustizia».

In tutto questo, per fortuna c'è un'esperienza positiva da cui ripartire. Quella della Camera arbitrale presso la Camera di Commercio di Milano. L'unica vera camera arbitrale internazionale in Italia con una sessantina di contenziosi «sbrigati» ogni anno.

«Siamo orgogliosi della credibilità che abbiamo conquistato presso le imprese - dice il segretario generale Stefano Azzali -. Certo, si tratta di un lavoro che abbiamo fatto in solitudine. E pensare che quando la Camera arbitrale di Parigi, un paio d'anni fa, era pronta a traslocare a Vienna il governo francese fece carte false per trattenerla...».

Dirimere in Italia il contenzioso tra impresa vorrebbe dire centrare tre obiettivi in un colpo solo. Rendere la vita più facile alle aziende di casa. Portare stranieri (e quindi affari) sul proprio territorio. Creare lavoro per avvocati, traduttori, stenotipisti. Ma il sistema Paese ancora non pare averlo capito.

 

FRANCESCO SCHETTINO CON GLI AVVOCATI avvocati ghedini e longo TRIBUNALE PENALE DI ROMA IN PIAZZALE CLODIOPROCESSO RUBY MANIFESTANTI AL TRIBUNALE DI MILANO IL CARABINIERE CHE BALLA YMCA NELL AULA DI CASSAZIONE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?