UN ALTRO NARCI-SINDACO! MARINO E LA SUA IMPROVVISA PASSIONE PER LE DUE RUOTE

1 - DA BORIS A IGNAZIO L'USO POLITICO (E NARCISISTICO) DELLA BICICLETTA
E. Mu. per il "Corriere della Sera"

La salita di via San Pietro in Carcere ha ammazzato perfino l'entusiasmo da neoeletto e così, ieri, Ignazio Marino ha percorso gli ultimi metri che lo separavano dalla frescura del suo ufficio in Campidoglio spingendo la bicicletta a mano. In più, è stato anche rimproverato dal Codacons: «Era sprovvisto di casco. Anche se non è obbligatorio, invitiamo il primo cittadino di Roma a dare il buon esempio».

Di fotografie dei politici su due ruote son pieni gli archivi dei giornali ma - come segnalava il Foglio martedì citando gli esempi dei sindaci Marino, Giuliano Pisapia e Luigi de Magistris - bisogna diffidare dall'«uso narcisistico» che se ne fa: in sostanza, se gli amministratori della cosa pubblica vogliono montare in sella «benissimo, purché non lo si faccia passare come un modo per salvare il mondo, bonificare le città e lustrarsi l'immagine, se si fa politica».

Chi di certo rientra nella categoria dei fedelissimi è l'ex premier Romano Prodi, che le decisioni più importanti ha sostenuto di averle sempre prese in sella. Talmente innamorato del mezzo, il Professore, da sfiorare la poesia: «Dicono che la bicicletta sia una malattia. Probabilmente è vero, ma si tratta di una febbre che scalda prima di tutto l'anima - scriveva nel 2009 nella prefazione al libro di Bernard Chambaz Viva l'Italia -. Non è solo un cercare i propri limiti attraverso la fatica o riappropriarsi del tempo e dello spazio pedalata dopo pedalata, senza fretta. È anche una questione di punti di vista, di angolazioni, di sfumature».

Altro appassionato è Matteo Renzi, che pedala in giro per Firenze e che martedì ha annunciato con gioia via Facebook: «Abbiamo vinto la battaglia contro Sua Maestà la Burocrazia e finalmente sarà possibile portare la bici sul tram». Amante a zona, invece, Daniela Santanchè: a Milano preferisce guidare un fuoristrada, «mentre a Roma mi muovo esclusivamente in bicicletta, l'unico mezzo che si può utilizzare abitando e lavorando in centro».

All'estero - senza contare l'esempio virtuoso della Svezia che da tempo ha istituito le «bici diplomatiche» - sono molti i politici che usano quotidianamente la bicicletta: dai ministri danesi al premier britannico David Cameron. Il più impavido è sicuramente il sindaco di Londra, il conservatore Boris Johnson: l'eterna pioggia della City non lo scoraggia.


2 - MARINO IN BICI, MAGLIA ROSSA DI NARCISISMO
Vittorio Feltri per "il Giornale"

Non ho niente di personale contro Ignazio Marino, neosindaco di Roma. Anzi. Apprezzo le sue posizioni sui diritti civili. Il fatto che egli militi nel Pd, al quale non ho mai dato il voto e mai lo darò, non m'importa. Ci mancherebbe. Insomma, non ho pregiudizi nemmeno nei confronti della bicicletta su cui Marino negli ultimi giorni è stato fotografato circa settecento volte. Si tratta di un mezzo di trasporto alla moda, ecologico; non inquina neanche acusticamente, dato che non è rumoroso, non consuma prodotti petroliferi, inoltre pedalare pare faccia bene alla salute.

Però ho un sospetto. Non sarà che il signor sindaco si sia messo a usare la bici per un eccesso di vanità, avendo scoperto che quando andava a piedi o in auto non se lo filava nessuno, mentre ora che si atteggia a Fausto Coppi della mutua i paparazzi gli corrono appresso per scattare istantanee da rifilare ai giornali, i quali poi le pubblicano quotidianamente infliggendole ai poveri lettori?

Marino non era mai stato molto popolare, nonostante le frequenti apparizioni in tv. Con la sua aria da primo della classe, era di sicuro rispettato e stimato, ma non si può dire che le masse smaniassero per vederlo issato sulla poltrona più alta del municipio romano.

Caspita. Dal momento in cui gli è venuta l'idea di esibirsi sul velocipede è diventato più famoso di Sabrina Ferilli in topless. Parlano di lui come di un fenomeno democratico: finalmente un politico che ha rinunciato spontaneamente alla berlina blu. Bravo. Applausi. Mi segnalano che un compagno, per godersi lo spettacolo del sindaco ciclista impegnato in una volata verso il Campidoglio, abbia inforcato egli stesso il «cavallo d'acciaio», tentando di tenergli ruota. Cosa riesce a fare lo spirito di emulazione!

Non possiamo che rallegrarci con Ignazio, non nuovo a scelte coraggiose, addirittura stupefacenti: cominciò come chirurgo, poi passò dal tavolo operatorio allo scranno parlamentare, per finire - un'ascesa irresistibile - alla scrivania di primo cittadino della capitale, lui che è di Genova.

Un carrierone in ogni disciplina che ha praticato. Ma torniamo alla bicicletta. Abbiamo appreso con raccapriccio una notizia: poiché Marino, come è giusto che sia, gode della protezione della scorta essendo a rischio attentati, i poliziotti incaricati di badare alla sua incolumità sono condannati a seguirlo a piedi quando va a piedi, in auto quando va in auto e, udite udite, in bici quando va in bici.

Siccome il sindaco ormai scende dalle due ruote solo per coricarsi la sera, i suddetti poliziotti sono costretti per tutta la giornata a fargli da gregari, a porgergli la borraccia dell'acqua e soprattutto a tirare in salita per agevolarlo nello sprint in prossimità del traguardo, altrimenti farebbe brutta figura con i tifosi.

Le forze dell'ordine obbligate a sudare senza gloria per consentire al capitano di conservare la maglia rosa, pardon, rossa, che ne pensano? Per ora non si esprimono. Ma sappiamo che cosa pensavano gli angeli custodi di Irene Pivetti ai tempi in cui, da presidente della Camera, si faceva dieci chilometri di corsa al dì per mantenersi in forma, e loro dietro, trafelati, a sacramentare. Il giorno in cui cadde la legislatura, e con essa la terza carica dello Stato, la scorta esultò e brindò.

Caro Marino, riposi un po'. La storia prima o poi si ripete.

 

marino in bicimarino bici marino bici campidoglio ufs x Marino arriva in bici in Campidoglio ignazio marino bici in campidoglio romano prodi in biciclettax prodi bici

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)