UN NAZARENO GIUDIZIARIO? – IL PATTO RENZIE-BERLUSCONI, BENEDETTO DA NAPOLITANO, RIGUARDA ANCHE LA GIUSTIZIA – IL BANCO DI PROVA SONO LE PROSSIME NOMINE AI VERTICI DELLA MAGISTRATURA, DA SOTTRARRE AL GIOCO DELLE CORRENTI

Claudio Cerasa per "il Foglio"

 

GIOVANNI LEGNINI 
GIOVANNI LEGNINI

La legge elettorale, e questo si sa. Il percorso delle riforme istituzionali, e questo è scontato. La storia del Quirinale, e questo si intuisce. Ma all’interno del patto del Nazareno – e di quello che prevede direttamente e indirettamente l’accordo sulle riforme da cui è maturato il governo Leopolda e sul quale hanno messo la loro firma Renzi, Berlusconi e di riflesso Napolitano – c’è un capitolo che riguarda la giustizia e sul quale il presidente del Consiglio, il capo di Forza Italia e il presidente della Repubblica hanno mostrato in separate sedi la propria profonda sintonia.

 

Il dossier è da ieri sul tavolo del vicepresidente del Csm Giovanni Legnini (eletto l’11 settembre al Consiglio superiore della magistratura con consenso record, 527 voti rispetto ai 490 previsti dal quorum, anche grazie a un accordo tra Renzi, Berlusconi e Napolitano) ed è relativo a una serie di nomine importanti che da qui alla fine del 2015 andranno a rivoluzionare la geografia degli uffici giudiziari del nostro paese.

MATTEO RENZI A BALLAROMATTEO RENZI A BALLARO

 

Il numero di componenti degli uffici che per effetto della legge sulla Pa dovranno andare in pensione entro il prossimo anno si aggira attorno alle 400 unità e dietro questo dato si nascondono alcune posizioni di peso sulle quali il Csm ha cominciato a studiare alcune possibili soluzioni. Posizioni come il capo della procura di Palermo, il capo della procura di Milano, il procuratore generale di Roma, i vertici della Cassazione, delle Corti d’appello, della procura generale di Napoli, delle procure e dei massimi uffici giudiziari di Bari, Catania, Venezia e Torino.

 

silvio berlusconisilvio berlusconi

Lo spirito del mandato con cui Legnini è stato eletto al Csm è quello di chi deve interpretare un indirizzo che arriva da Palazzo Chigi ed è uno spirito sintetizzabile in poche righe: imporre una discontinuità negli uffici che hanno mostrato spiccato orientamento politico e dimostrare che il criterio dell’appartenenza alle correnti non è, per quanto possibile, un requisito imprescindibile per guidare una procura. Le scelte dalle quali risulterà chiaro se, su questo fronte, la giustizia dell’èra Renzi cambierà verso sono quelle di Palermo e Milano. La storia è interessante e in entrambi i casi il modello su cui si punta è quello del Papa straniero.

 

giorgio napolitanogiorgio napolitano

A Palermo la successione di Messineo è una partita che si gioca tra Guido Lo Forte (caselliano), Sergio Lari (procuratore capo di Caltanissetta) e Francesco Lo Voi (magistratura indipendente) e la discontinuità con l’attuale gestione di matrice ingroiana dovrebbe essere garantita dall’affermazione di uno degli ultimi due candidati (Lari, grande critico dell’impostazione data dalla procura di Palermo alla trattativa stato mafia, al momento è il favorito ma la partita è aperta).

 

Ma da oggi l’altro tavolo importante sul quale il Csm dovrà mostrare un segno di discontinuità è quello legato alla procura di Milano (che nell’ultimo anno è stata al centro di uno scontro violento tra il procuratore capo, Edmondo Bruti Liberati, e il suo sostituto, Alfredo Robledo). Poche settimane fa è scaduto il mandato di Bruti Liberati e questo pomeriggio la prima e la settima commissione del Csm dovranno valutare se prorogare o no l’incarico fino al termine del 2015 (data in cui, per effetto del Decreto Madia, Bruti Liberati, che avrà 71 anni, dovrà andare comunque in pensione).

 

EDMONDO BRUTI LIBERATI EDMONDO BRUTI LIBERATI

Ai vertici del Csm, nell’attesa che si decida il destino dell’attuale procuratore, sono arrivate due candidature di peso per la guida della procura più importante d’Italia. Il primo nome, considerato in continuità eccessiva con le ultime stagioni della procura di Milano, è quello di Francesco Greco, attuale procuratore aggiunto di Milano.

 

IL PM DI MILANO FRANCESCO GRECO AL CELLULARE IL PM DI MILANO FRANCESCO GRECO AL CELLULARE

Il secondo nome, considerato il candidato più forte per segnare una discontinuità (parziale) con il mondo milanese, è sempre di Magistratura democratica, ma venendo da una città lontana da Milano, e in cui ha gestito bene una frattura tra anime della procura non così diversa da quella osservata a Milano, potrebbe risultare il profilo giusto per succedere a Bruti Liberati. Il nome in questione è quello di Giovanni Salvi, procuratore capo di Catania, fratello dell’ex ministro e senatore Ds Cesare Salvi, in lizza sia per un posto a Milano (nel caso in cui la casella fosse liberata nel giro di pochi mesi) sia per la procura generale di Roma.

 

Discontinuità e Papi stranieri. L’altra sfida dell’èra Renzi per cambiare verso alla giustizia passa anche da qui. Sulla prima sfida la partita non sta andando nella direzione promessa da Renzi (riforma della giustizia civile timida, riforma della giustizia penale che latita, magistrati che tengono il ministero della giustizia in ostaggio: citofonare per credere al capo di gabinetto di Andrea Orlando). Ma chissà che sulla partita dei rinnovi dei più importanti uffici giudiziari italiani i figli del Nazareno non riescano a combinare qualcosa in più.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?