astrazeneca boris johnson joe biden angela merkel ursula von der leyen

"NON SAREMO LO ZIMBELLO DELLA VACCINAZIONE" - L'UE VA ALLO SCONTRO CON ASTRAZENECA! - I 29 MILIONI DI VACCINI NASCOSTI AD ANAGNI E SCOPERTI GRAZIE A UN BLITZ DEI NAS (SU SEGNALAZIONE DELLA VON DER LEYEN) E' L'ULTIMO COLPO ALLA CREDIBILITA' DI UN'AZIENDA CHE PRIMA HA INIZIATO UN TIRA E MOLLA SULLE FORNITURE E POI HA PRIVILEGIATO IL REGNO UNITO IN BARBA AI CONTRATTI FIRMATI CON L'EUROPA - ASTRAZENECA SOSTIENE CHE I 29 MILIONI DI VACCINI SONO PER L'UE (16 MILIONI) E I PAESI POVERI (13 MILIONI). MA IL SOSPETTO E' CHE I VACCINI PRODOTTI IN OLANDA, AD HALIX, FOSSERO STOCCATI AD ANAGNI PER FARLI ARRIVARE NEL REGNO UNITO, MAGARI TRAMITE UN PAESE TERZO…

Marco Bresolin per "la Stampa"

astrazeneca

 

La pazienza dell' Unione europea nei confronti di AstraZeneca ha ormai raggiunto il limite. E la vicenda dei 29 milioni di vaccini stoccati nello stabilimento della Catalent di Anagni - scoperti soltanto grazie a un blitz dei carabinieri dei Nas - è l' ultimo colpo alla credibilità di un' azienda che negli ultimi mesi è sembrata prendersi gioco dell' Ue e dei suoi governi. Abusare della loro pazienza che è frutto del disperato bisogno di avere quel farmaco, capace di garantire uno scudo contro la malattia che nell' ultimo anno si è portata via un milione di cittadini nel Vecchio Continente.

 

L' Unione europea non ha più fiducia nella casa farmaceutica. Il tira-e-molla sul volume delle forniture, progressivamente ridotto, è andato avanti per troppo tempo con scarsa chiarezza e senza trasparenza. Tanto che a Bruxelles sospettano che i ritardi nella consegna dei dati all'Agenzia europea del farmaco - prima quelli per ottenere l'approvazione del vaccino e poi quelli per la certificazione degli stabilimenti in cui viene prodotto - siano in realtà una tattica dilatoria per favorire il Regno Unito.

 

vaccino astrazeneca

Che nel frattempo ha continuato a ricevere tutte le dosi previste dal contratto siglato con la "sua" casa farmaceutica, mentre l'Unione europea secondo le più rosee aspettative nei primi sei mesi di quest' anno otterrà 180 milioni di dosi. Il contratto ne prevedeva 300 milioni.

 

Anche per questo il comunicato diffuso ieri dal gruppo anglo-svedese viene preso con molta cautela ai piani alti delle istituzioni europee e ai tavoli diplomatici dove è stata preparata la riunione di oggi del Consiglio europeo. Dopo un lungo silenzio, nel pomeriggio AstraZeneca ha pubblicato una nota per dire che quei 29 milioni di vaccini stoccati nei capannoni di Anagni saranno così suddivisi: 16 milioni agli Stati Ue e 13 milioni ai Paesi poveri del progetto Covax.

 

boris johnson col vaccino

Un chiarimento arrivato soltanto a quattro giorni di distanza dalle ispezioni dei Nas, attivati dopo la segnalazione della Commissione europea. È stata proprio Ursula von der Leyen, sabato, a chiamare Mario Draghi per dire al premier che i conti non tornavano. E che la società non aveva fatto sufficiente chiarezza sulla gestione della propria produzione in Europa, tanto da alimentare il sospetto che i vaccini prodotti nello stabilimento olandese di Halix fossero stoccati ad Anagni con l'obiettivo di farli arrivare prima o poi, magari tramite qualche Paese terzo, nel Regno Unito. Che comunque continua a rivendicare parte della produzione di quell' impianto.

 

i paesi che hanno sospeso astrazeneca

«Ormai non le crediamo più» si sfoga una fonte Ue di alto livello, ben interpretando il "mood" delle principali capitali nei confronti di AstraZeneca. «Si tratta di una situazione totalmente inaccettabile - dice Gabriel Attal, portavoce del governo francese -. L'Unione europea non sarà lo zimbello della vaccinazione».

 

Persino Mark Rutte, difensore del libero mercato e tra i più scettici sul meccanismo europeo per il controllo dell'export, ieri si è detto «pronto a bloccare le esportazioni di AstraZeneca se la Commissione lo richiederà» perché serve «trasparenza». Eppure basta tornare indietro di qualche mese per scoprire che si tratta degli stessi governi che nell'estate scorsa avevano puntato tutte le loro fiches sul vaccino della casa anglo-svedese. Erano state proprio Italia, Francia, Paesi Bassi e Germania a lanciare «l'alleanza per il vaccino» e a negoziare il primo contratto con AstraZeneca.

 

pascal soriot

«Insieme ai ministri della Salute di Germania, Francia e Olanda - annunciò il 13 giugno in una nota il ministro della Salute - ho sottoscritto un contratto con AstraZeneca per l'approvvigionamento fino a 400 milioni di dosi di vaccino da destinare a tutta la popolazione europea».

 

Quel contratto è stato poi finalizzato a livello Ue il 27 agosto, dopo la costituzione del team negoziale composto dalla Commissione e dai rappresentanti di 7 Stati membri. Ma anche nei mesi successivi il farmaco di Oxford, che l'Italia considerava anche un po' "suo" per via della collaborazione con l'Irbm di Pomezia, è risultato essere il preferito dalla maggior parte dei Paesi Ue. Molto più economico rispetto ai concorrenti e facile da gestire logisticamente per via della temperatura di conservazione, aveva tutte le caratteristiche per essere il vaccino da comprare.

 

astrazeneca

L'altro giorno, durante un'audizione al Parlamento Ue, Sandra Gallina ha raccontato che le trattative in autunno si sono rivelate più complicate del previsto. Non tanto quelle con le Big Pharma, ma quelle tra i 27 al tavolo di Bruxelles. Sì, perché per alcuni vaccini si è scatenata una gara a rifiutarli. Quelli di Pfizer/BioNTech e di Moderna, in particolare, giudicati troppo cari.

 

«All'epoca il trend tra molti Stati era di acquistare meno dosi rispetto a quelle loro assegnate in rapporto alla popolazione» ha spiegato Gallina, che ha guidato il team negoziale per conto della Commissione. E senza l'intervento degli Stati che si sono impegnati a comprare i vaccini rifiutati dagli altri (Germania e Danimarca in primis) «oggi non avremmo quei contratti» perché le case farmaceutiche non erano disposte a scendere sotto un volume minimo. L'Italia ha acquistato le dosi che le spettavano, non una di più e non una di meno.

astrazeneca

 

La storia degli ultimi mesi ha dimostrato che AstraZeneca si è rivelata una scommessa persa: il ritardo nella presentazione del dossier all' Ema; il taglio delle forniture annunciato in più riprese; le dichiarazioni dell' amministratore delegato, Pascal Soriot, che ha ammesso la corsia preferenziale per il Regno Unito; e infine l'opaca gestione della produzione nello stabilimento olandese di Halix, non ancora autorizzato dall' Ema, ma pronto a sfornare dosi per i britannici.

 

Sulla vicenda legata ai dubbi per la sicurezza del vaccino, che ha avuto conseguenze devastanti sulla fiducia dell' opinione pubblica, le responsabilità sono invece tutte imputabili ai governi che hanno deciso la sospensione. Anche se il silenzio dell' azienda si è fatto sentire. Nei giorni scorsi la Commissione ha inviato una lettera di diffida ad AstraZeneca, primo atto formale di una battaglia legale che l' Ue vorrebbe a tutti i costi evitare.

vaccino astrazeneca 1ASTRAZENECA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....